Tutti i contenuti di Dario D'Ubaldo
-
Tipo: BlogMer, 06/05/2020 - 11:56
Quest’articolo nasce dall’esigenza di avere più struttura nelle pubblicazioni e, soprattutto, nelle traduzioni dell’editoria italiana. Andremo a vedere come interpretare, costruire e rendere elegante la macrostruttura di un romanzo nei suoi vari aspetti. Per farlo ci serviremo di Manifesto incerto di Frédéric Pajak, nella sua traduzione italiana a cura di Nicolò Petruzzella per L’Orma Editore.
Partiamo dal problema: avete presente quando in un romanzo, per esempio, vi sembra di perdervi da capitolo a capitolo? I brani sono chiari, il lessico azzeccato e fascinoso e la profondità di senso appagante, ma è come se la trama non avesse un ritmo sostenuto. Eppure, magari, il ritmo ce l’ha e allora si dice “stranamente non mi ha preso” oppure “mi dimentico i nomi dei personaggi leggendo” o, ancora, “non capisco dove l’autore voglia andare a parare”. Spesso i suddetti sono sintomi di problemi strutturali di un’opera che si compone magari di ottimi elementi presi per sé, ma non riesce a organizzarli in un apparato di senso con...
-
Tipo: BlogMer, 01/04/2020 - 10:30
Il presente articolo si propone di diventare osservatorio privilegiato per quanti fossero interessati a esplorare il mondo della fantascienza italiana. Per farlo ci forniremo del prezioso saggio Ideologia e rappresentazione, percorsi attraverso la fantascienza italiana di Simone Brioni e Daniele Comberiati. Brioni insegna all’Università Statale di New York, Stony Brook, mentre Comberiati all’Università Paul Valéry di Montpellier. Entrambi si occupano di narrazione delle migrazioni e letteratura postcoloniale.
Il volume è edito da Mimesis, per la collana Fantascienza e società, che nasce nel 2012 a cura di Domenico Gallo, con la quale vengono proposte anche due monografie sulla fantascienza italiana di Giulia Iannuzzi. La seconda Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni la riprenderò più avanti col nome di “canone” Iannuzzi, per semplicità.
Ideologia e rappresentazione non racconta la storia della fantascienza italiana, ma propone un approccio tematico volto a stimolare un dibattito critico nell’ambito degli studi sul genere. Le opinioni...
-
Tipo: BlogVen, 14/02/2020 - 11:30
Nella pietra e nel sangue di Gabriele Dadati è l’occasione giusta per noi per approfondire una questione spinosa, difficile da esaurire, che più volte abbiamo incontrato in passato: come introdurre saggistica in un romanzo.
La casa editrice è Baldini+Castoldi, la stessa di Enrico Brizzi, che sarà uno dei nomi illustri della mia prossima recensione, per cui le aspettative sono alte ma, da bravi recensori, ignoriamole.
Dadati intesse due storie parallele con il classico meccanismo di alternanza: la prima è quella storica romanzata di Pier delle Vigne e l’altra è la vicenda di un giovane dantista, Dario (mio omonimo) Arata, alle prese con la sua tesi di dottorato da presentare a un importante convegno accademico.
In un romanzo in cui è presente una forte componente di derivazione saggistica sono tre gli aspetti da considerare:
... -
Tipo: BlogMar, 04/02/2020 - 11:30
Nella sua nuova raccolta di racconti Il buio e altre storie d’amore, pubblicata da Del Vecchio Editore (traduzione di P. Del Zoppo e C. Fusini), Deborah Willis si concentra sugli amori fuori dalle convenzioni.
Abbiamo già parlato della differenza tra raccolta di racconti e fix-up; sappiamo che una raccolta è accomunata da un filo rosso che, nel caso di oggi, è proprio nel titolo. Il buio è il simbolo di tutto ciò che è nascosto, che non viene reso pubblico e plateale. Nella fattispecie ogni racconto è incentrato su una delle infinite facce dell’amore, spesso distante da quello sensuale e abituale.
L’opera di Willis ci stupisce fin dalla sua struttura: nove racconti di cui uno...
-
Tipo: BlogMar, 17/12/2019 - 11:30
Ajarn Farang o Maestro straniero è il titolo dell’opera edita da Stampa Alternativa, esordio dell’autore Enrico Corsi, esperto del massaggio Thai Royal di cui forse tutti avremmo bisogno.
Maestro straniero richiama alla mente del recensore un’unica impronunciabile parola: interessante. Un’opera d’arte non dovrebbe mai essere (solo) interessante. Innovativa, furente o catartica semmai, di tutto davvero ma non interessante. Allora, vi prego, lasciatemi spiegare, con parole prese a prestito da Oscar Wilde, una bellezza nascosta in una prosa che non mi sento di definire romanzo:
«Quando viaggio mi piace avere qualcosa di interessante da leggere, per questo porto sempre con me il mio diario.»
L’abbiamo visto già in passato con il...
-
Tipo: BlogLun, 18/11/2019 - 11:30
Sale grosso di Maria Moresco è una raccolta di poesie edita da Nottetempo, la definirei un teatro di emozioni, vediamo perché.
Le cinque sezioni della raccolta si articolano su temi differenti e risonanti in un continuum che sembra portarci dentro la vita e dentro l’anima dell’autrice.
La prima sezione, Zona di non volo, segna una cesura con il mondano e l’insensibilità. È la zona dell’artista, della sensibilità elitaria che si scontra inevitabilmente con la durezza del mondo.
L’ambiente claustrofobico senza alcuna prerogativa di sogno diventa luogo della diversità e della lotta. Moresco lo esprime benissimo in una nelle sue poesie che contiene un’anafora pregnante:
Gettarsi così
all’arma bianca
In un...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi