Tutti i contenuti di Giordano Belcecchi
-
Tipo: BlogVen, 26/04/2019 - 12:30
La stagione della Strega è l’ultimo libro scritto da James Leo Herlihy, vincitore di ben tre premi Oscar nel 1969 per il film Un uomo da marciapiede. Pubblicato dalla casa editrice Centauria nella traduzione italiana di Massimo Gardella, è un romanzo ambientato in un’America di fine anni Sessanta ospite di una delle manifestazioni più importanti per la cultura hippie: il festival di Woodstock.
«Cara mamma,
me ne vado di casa perché sono incazzata. Ho perso l’appuntamento con Woodstock ma non perderò quello con la mia vita, non importa se non sei d’accordo. Prima di tutto, la ragione stessa per cui è nato quell’evento siete tu e altre cento milioni di madri come te. È improrogabile che la terra si salvi dalle vostre grinfie letali e conservatrici prima che riusciate a devitalizzarla completamente. Sono stufa marcia di abitare in questa casa e...
-
Tipo: BlogMar, 26/02/2019 - 13:30
Edito per la prima volta nel 2014 per la Newton Compton, A bocca chiusa viene riedito adesso da Fernandel, con cambiamenti sensibili nell’opera, a testimonianza di un percorso di sensibile maturazione dell’autore Stefano Bonazzi. Una biografia, uno struggente romanzo noir o un particolare romanzo di formazione – sarebbe più corretto dire distruzione –, a noi decidere a quale categoria appartiene, apprezzandone le poliedriche sfaccettature inesorabilmente macchiate da una struggente violenza viscerale che incatena fino all’ultima pagina. Risulta sorprendente come un impianto di personaggi molto semplice e ordinario, come è quello del libro, indaghi e faccia esplodere, in un microcosmo che profuma di ordinaria semplicità e povertà, il forte sentore del dramma umano.
«Forse eravamo entrambi dei sognatori. Entrambi aggrappati a un’immagine impalpabile che ci dava sollievo e rendeva le rispettive attese più sopportabili. Forse io e lui eravamo simili. Questo pensiero mi...
-
Tipo: BlogLun, 21/01/2019 - 11:30
Il pantarèi, scritto da Ezio Sinigaglia e pubblicato per la prima volta nel 1985, viene riproposto dalla casa editrice TerraRossa (sarà in libreria dal 24 gennaio), rimandando al lettore contemporaneo una serie di interrogativi che ancora non trovano risposta.
«[…] Evidentemente le arti, tutte le arti visuali, stanno democraticizzandosi nel senso peggiore della parola. L’arte è produzione di oggetti di consumo, da usarsi e da buttarsi via in attesa di un nuovo mondo nel quale l’uomo sia riuscito a liberarsi di tutto, anche della propria coscienza. [...] Ma perché oggi più che mai l’uomo civilizzato è giunto ad avere orrore di se stesso? […] Si potrebbero moltiplicare le domande con l’unico risultato che non solo la poesia, ma tutto il mondo dell’espressione artistica o sedicente tale è entrato in una crisi che è strettamente legata alla condizione umana, al nostro esistere di esseri umani, alla nostra certezza o illusione di crederci esseri privilegiati, i soli che si credono...
-
Tipo: BlogGio, 20/12/2018 - 11:30
«Cos'è un ricordo? Qualcosa che hai o qualcosa che hai perso per sempre?» riecheggia tra le pagine di “Amnesia” di Douglas Anthony Cooper, tradotto da Sara Inga, la domanda di alleniana memoria: troveremo la risposta? Pubblicato in Italia da D editore leggiamo nella postfazione a cura di Valerio Valentini che l’intento del libro «di dannazione e perdizione» è quello di ripercorrere «la struttura della mente umana – e della memoria – come fosse il progetto di un edificio, la mappa di una grande città». Per la diversità delle storie narrate e intrecciate tra loro risulterebbe inutile, in questa sede, limitarsi a sintetizzare tutto il contenuto del libro, cerchiamo piuttosto di andare alle radici del problema memoria leggendo man mano le pagine, fin nei minimi loro dettagli.
«La mente è come una città. Se riesci a ricordartelo, puoi ricordare qualunque cosa. Freud […] dimenticò presto anche questo. Ha paragonato la mente alla Città eterna in un breve...
-
Tipo: BlogMar, 20/11/2018 - 13:30
Est è l’ultimo romanzo di Gianluigi Ricuperati pubblicato da Tunué, che ha come sfondo la storia del progetto Dau che prevedeva la realizzazione di un film in diverse località europee, basato sulla vita di Landau, scienziato vincitore del premio Nobel nel 1962, cercando di ricreare fedelmente la realtà storica e l'atmosfera che circondava questo personaggio, a tal punto da essere stato definito un vero e proprio esperimento sociale. Nonostante abbia ottenuto cospicui finanziamenti e la partecipazione di un cast internazionale, il progetto è stato successivamente bloccato per la mancanza dei permessi necessari alla costruzione del set cinematografico, non rilasciati per motivi di sicurezza. Secondo il disegno originario, era prevista la ricostruzione di una parte del Muro di Berlino, installazione che sarebbe durata circa un mese e che sarebbe stata fatta crollare in occasione dell...
-
Tipo: BlogSab, 27/10/2018 - 12:30
In America, pubblicato da Longanesi, si presenta come una ricca raccolta di articoli scritti da Tiziano Terzani durante il periodo in cui ha lavorato e vissuto in America, prima di diventare una delle menti più acute che l’occidente abbia conosciuto.
Trasferiamoci per un attimo nell’America di fine anni Sessanta primi anni Settanta, dove un giovane borsista – Tiziano per l’appunto – si trasferisce con la moglie, subito dopo il matrimonio e dopo un importante lavoro in Italia commissionatogli dalla Olivetti. Da subito incuriosito e colpito dalle rivolte e dalle proteste interne agli States, decide di iniziare a raccontare e pubblicare per dei giornali la quotidianità che si trova a vivere e le dinamiche interne di un paese profondamente frantumato, nella sua contraddittorietà e dove le statistiche vengono falsate in vista delle imminenti elezioni politiche.
Sin da subito le parole da lui scritte sono taglienti e, unite insieme, si trasformano in una vera e propria denuncia al vetriolo, che fondamentalmente prende di mira le manovre...
- 1 di 3
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi