Tutti i contenuti di Maria Cianciaruso
-
Tipo: BlogMer, 28/08/2019 - 12:30
Gli (in)cantautori è il titolo di una raccolta di racconti curata da Luca Cerretti e Gianluca Morozzi, pubblicato da D editore a giugno del 2019. Le esposizioni sono state scritte dai seguenti autori: Lorenzo Arabia, Alberto Adreoli Barbi, Nicolò Bizzini, Francesca Bonafini, Daniela Bartolotti, Luca Cerretti, Silvia Di Giacomo, Camilla Galli, Elisa Genghini, Luca Martini, Michel Minghetti, Gianluca Morozzi, Francesco Palmisano, Francesa Russo, Valerio Valentini e Serena Venditto.
Leggere questi brani è vivere un viaggio, o meglio: un sogno nel passato, verso quelle canzoni e opere che ci hanno fatto crescere. Si tratta di testi di un’altra epoca, in cui l’amore veniva descritto come elemento totalizzante.
Attraverso queste pagine ci si immerge in note che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo cantato a squarciagola. I due curatori, ispirandosi ai testi di autori e cantautori della storia italiana, hanno dato origine ad alcune bellissime storie, sospese tra verità...
-
Tipo: BlogLun, 15/07/2019 - 10:30
I libri su Albert Einstein aiutano a comprendere meglio la personalità dell’uomo che ha cambiato la storia della relatività, con le sue scoperte.
Le letture su Einstein possono essere molto impegnative, ma sono altamente consigliabili per i ragazzi e gli adulti, che si accingono alla scoperta della fisica e della matematica. Riuscendo a capire le teorie di Albert Einstein, sarà più facile comprendere il mondo.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Alcuni suggerimenti relativi ai libri su Albert Einstein in commercio:
Come io vedo il mondo. La teoria della relatività ...
-
Tipo: BlogLun, 08/07/2019 - 10:30
Il commensale è un romanzo scritto da Gabriela Ybarra e tradotto in italiano da Maria Concetta Marzullo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Il libro narra una delle pagine più oscure della storia moderna. Una delle piaghe dell’Europa, l’ETA, viene descritta in maniera cruda e estremamente realistica. Non è facile parlare di terrorismo e di morti bianche, quando la tua famiglia è coinvolta, quando quei vecchi ricordi li hai sentiti talmente tante volte che è come se li avessi vissuti.
Non si può dimenticare chi ci ha lasciati, forse non succederà mai, perché in ogni famiglia colpita dall’ETA, è rimasta una cicatrice viva, che a volte chiede vendetta, mentre a volte continua a scavare nella pelle, in cerca di una verità che può fare davvero male.
Il nonno Javier non c’è più, è sparito un giorno del 1977. È stato...
-
Tipo: BlogLun, 13/05/2019 - 12:30
I libri su Frida Kahlo ci presentano una delle personalità piú enigmatiche del Novecento. Di professione pittrice, è un'icona di stile. Un esempio per le femministe di tutto il mondo. Questa donna messicana, conosciuta soprattutto grazie ai suoi autoritratti, ha rappresentato uno spartiacque nella società di Città del Messico. Lei stessa amava sentirsi figlia della Rivoluzione e divenne membro del Partito Comunista Messicano.
È sempre stata legata a Diego Rivera, con un amore in grado di superare persino le delusiomi e i tradimenti.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di...
-
Tipo: BlogMer, 09/01/2019 - 09:30
Luce rubata al giorno è il romanzo di esordio di Emanuele Altissimo, pubblicato da Bompiani Editore. È una narrazione che viaggia sul filo delle emozioni. Affetti prorompenti, che si rinforzano e si rinsaldano quando la vita mette alla prova due giovani ragazzi. Crescere in fretta, senza l’affetto dei propri genitori, non è un’impresa facile. Accettare la realtà non sempre è possibile. Si crea così, un vortice che investe e percuote. Si innesca una strada parallela alla normalità, dove il vivere diventa meno amaro.
Diego e Olmo vivono con il nonno. Loro tre sono una famiglia e sono quel che resta della loro unione familiare. La vita di Olmo cambia quando il nonno decide di regalargli il modellino dell’Empire State Building.
«Prima guarda in quel sacchetto lì. Indicò una delle buste sul pavimento, la più ingombrante. Dentro c’era una scatola rettangolare, bianca rossa e blu, con l’immagine stilizzata dell’Empire State...
-
Tipo: BlogGio, 20/12/2018 - 11:30
Nemici. Una storia d’amore è un romanzo scritto da Isaac Bashevis Singer, dal titolo originale Enemies, A Love Story. La versione italiana è stata tradotta a cura di Marina Morpurgo e pubblicata da Adelphi Editore.
Un libro che parla di affetti. Storie che si intrecciano in ambientazioni temporali al limite dell’incredibile. «L’amore è l’amore della vita» è questa la frase-chiave di tutta la narrazione. Il punto di partenza, ma anche il punto di arrivo. È difficile non amare chi ti ha salvato l’esistenza. Quale denominazione dare a quel trasporto? Riconoscenza, gratitudine o vero amore? È difficile dare una risposta, è estremamente complicato provare a spiegare sentimenti autentici, che non hanno nessuna colpa se non quella di esistere.
«Sebbene fosse sua moglie e i vicini la chiamassero signora...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi