Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Maria Cianciaruso

  • Tipo: Blog
    Mer, 13/01/2021 - 13:30

    Un’agenzia che sfrutta i clochard. “Siete tutti perdonati” di Enrico Dal BuonoSiete tutti perdonati è il titolo dell’ultimo libro di Enrico Dal Buono, edito da La Nave di Teseo, pubblicato a novembre 2020.

    È il secondo romanzo scritto da un ragazzo nato nel 1982 che vive e lavora a Milano, la città più cosmopolita d’Italia che diventa la protagonista di un racconto che si fonde tra passato e presente, tra contraddizioni e rivelazioni, tra chi scende e chi sale le scale invisibili della modernità.

    Un testo essenzialmente contemporaneo, nel quale ci si vede e rivede, indicato a chi nei social è cresciuto, ma anche a coloro i quali hanno imparato a usarli in età “avanzata”. I nuovi sistemi informatici e le varie realtà virtuali fanno da sfondo a una storia che si divide tra chi è davanti e dietro lo schermo.

     

    Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del...

  • Tipo: Blog
    Ven, 28/02/2020 - 11:30

    Per ricominciare guarda tra le pagine di un libroPer ricominciare guarda tra le pagine di un libro è l’ultimo romanzo di Ali Berg e Michelle Kalus, edito da Garzanti e tradotto in italiano da Roberta Scarabelli.

    Dopo l’esordio letterario di La vita inizia quando trovi il libro giusto le due autrici, continuando sullo stesso filone, riescono a tessere la trama di un romanzo che stupirà i lettori e soprattutto le lettrici che arrivano a identificarsi tra le amanti della letteratura e delle biblioteche.

    Le pagine di questa storia iniziano proprio in una libreria, nella quale si trova Bea, una giovane donna che sta per raggiungere un traguardo importante, si sta avvicinando per lei il giorno del suo trentesimo compleanno. I trent’anni oramai sono i nuovi diciotto, la società è cambiata, ma per un genetliaco del genere qualche bilancio è d’obbligo. È un’età particolare, nella quale si guarda al passato, ma soprattutto si guarda al futuro. È finito un ciclo di studi, è finita una fase della vita, ora si affrontano i veri cambiamenti e si decide realmente chi e cosa...

  • Tipo: Blog
    Mar, 21/01/2020 - 09:30

    Un insegnamento per i giovani. “La neve al mare” di Marco di TilloLa neve al mare è il titolo del romanzo edito da Lisciani e scritto da Marco di Tillo. L’autore dedica il libro ai suoi figli, perché queste pagine vogliono essere, appunto, un insegnamento per i giovani, ma anche per tutti coloro i quali, presi da un attimo di smarrimento, decidono di “provare” qualcosa di diverso. Più che una dedica, l’intento suona come un grido disperato di una società che vuole salvare e salvarsi, ponendo le basi della speranza in chi ancora può fare qualcosa per cambiare.

    Giulio, Matteo, il Pennellone e suo fratello il Pennellino sono adolescenti che trascorrono le loro vacanze estive ad Anzio. Sono poco ragionevoli, come è giusto che sia, e questo li porta ad andare spesso “oltre”. Si divertono così questi ragazzi, fumando qualche “spino”, effettuando dei piccoli furti, bevendo un po’, facendo qualche scherzo al prete e ai parrocchiani, scegliendo il confessionale come luogo prediletto per qualche burla.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 12/11/2019 - 11:30

    E se l’amico fedele all’improvviso non c’è più?L’amico fedele è il titolo del romanzo di Sigrid Nunez, tradotto in italiano da Stefano Beretta e pubblicato da Garzanti.

    Parlare di qualcuno che non c’è più non è mai facile e se questa persona ha accompagnato la tua intera esistenza, allora è ancora più complicato. Un diario, una narrazione rivolta a chi non c’è più, a quell’amico fedele che ha deciso di andarsene troppo presto, questa è la trama del libro. Una donna, una giovane studentessa che si lega al suo professore, con un filo invisibile che non si spezzerà mai. Da quelle lezioni universitarie sono passati anni, le loro vite si sono svolte in parallelo, loro due non hanno mai smesso di vedersi.

    «Avrebbe, avrebbe. I morti dimorano nel condizionale, il modo dell’irrealtà. Ma c’è anche la sensazione straordinaria che tu sia diventato onnisciente, che niente di ciò che facciamo, pensiamo o sentiamo possa esserti tenuto nascosto. La sensazione straordinaria che tu legga queste parole, che tu le conosca ancor prima che io le scriva.»

     

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 16/10/2019 - 12:30

    La storia di Taranto. “Fino alla fine. Romanzo di una catastrofe” di Angelo MelloneFino alla fine – Romanzo di una catastrofe è il libro scritto da Angelo Mellone e pubblicato da Mondadori, che parla di Taranto, dei suoi veleni e della speranza perduta.

    Se c’è una protagonista, in questo libro, è proprio la città pugliese, la stessa che da decenni produce e ingloba tossicità. Quella fabbrica è da sempre stata un enorme punto interrogativo, produce lavoro, ricchezza e nello stesso tempo fa aumentare vertiginosamente il numero di malati di tumore.

     

    Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

     

    Non è facile vivere e convivere con un mostro che, improvvisamente, rende il cielo nero e l’aria irrespirabile, che toglie il fiato, il futuro, che condanna migliaia di bambini e di...

  • Tipo: Blog
    Lun, 09/09/2019 - 10:30

    La storia d’amore tra Eleanor Roosevelt e Lorena Hickok. “Due donne alla Casa Bianca” di Amy BloomDue donne alla Casa Bianca è il titolo del romanzo di Amy Bloom, tradotto in italiano da Giacomo Cuva, dal titolo originale White Houses, pubblicato da Fazi Editore e uscito oggi in Italia.

    In queste pagine si parla di un periodo storico che molti americani avrebbero preferito non vivere e, nello stesso tempo, si narra l’amore di una donna che è diventata un simbolo di rinascita e di affermazione. Si tratta di Eleanor Roosevelt, la moglie del presidente Franklin Delano Roosevelt. Il capo dello Stato americano se n’è appena andato e la moglie decide di superare il lutto, rifugiandosi tra le braccia dell’unica persona al mondo che l’abbia mai capita: Lorena Hickok.

    «Undici anni fa vivemmo il nostro periodo d’oro e la nostra prima vacanza. Il Maine e oltre furono il nostro momento d’oro. Fuori Hoover. Dentro Franklin. Ci trasferimmo tutti alla Casa Bianca, amici,...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.