Tutti i contenuti di Stefano Ravaglia
-
Tipo: BlogSab, 10/03/2018 - 09:30
Disse una volta la scrittrice statunitense Tillie Olsen: «L’orologio parlava ad alta voce. L’ho buttato via, mi faceva paura quello che diceva». La questione forse interessa più gli autori alle prime armi, i cosiddetti esordienti che oltre a mettere insieme una storia, incastrare i personaggi, fare ricerche e quant’altro, se la devono vedere con il più grande nemico di uno scrittore, quello a cui puoi sfuggire solo se butti giù parole: il tempo.
Nella vita quotidiana poi, oggi più di ieri: in un mondo così frenetico fatto di luci, colori, musica, ritmo, tanto rumore che sentiamo addosso anche nei nostri impegni quotidiani, quelli che riducono a istanti i momenti che possiamo dedicare a noi stessi, scrivere è un’arte che mal si concilia con la fretta e il pressapochismo. Così, mentre chi si guadagna da vivere scrivendo può contare su una impostazione della giornata un po’ differente (seppur ugualmente piena di scadenze), chi si occupa anche di altro è invaso dall’ansia del...
-
Tipo: BlogVen, 29/12/2017 - 11:30
Ex corrispondente della Rai da Londra e giornalista universalmente apprezzato, Antonio Caprarica è il massimo esperto di cose britanniche. Dalle sue parole traspare sempre grande ardore e ammirazione per Londra, a cui ha dedicato più di un libro, e per le controverse vicende di Corte, sia frutto della storia moderna come i Windsor, sia anche delle generazioni passate.
Dopo aver parlato a tutto tondo della dinastia Reale ne Il romanzo dei Windsor nel quale ha lambito anche le oscure vicende degli anni Ottanta e Novanta che hanno avuto come protagonista Lady Diana, con L’ultima estate di Diana (Sperling & Kupfer) Caprarica si immerge a tutto tondo nella vicenda, così come insieme a Mohamed Al-Fayed lei si immergeva nelle acque di Cala Volpe in quella calda estate del 1997 che segnò il tramonto di una Principessa e forse di un’epoca così breve ma così intensa. Caprarica si trovava casualmente in Sardegna proprio nei giorni in cui lo Jonikal, lo yacht di proprietà della famiglia egiziana che tentava di farsi...
-
Tipo: BlogMar, 14/11/2017 - 11:30
Davide Bacchilega, classe 1977, ha messo nero su bianco la sua passione calcistica. O meglio, bianconero su carta. Dalla copertina del suo La più odiata dagli italiani, edito da Las Vegas, si capisce già dove si andrà a parare. Toh guarda, il mestiere che fanno i portieri di una squadra di calcio. Ed è proprio di questo che con l’autore romagnolo andiamo a discorrere in questa piacevole intervista. Del suo ultimo romanzo, frutto di una “documentazione involontaria” come la definisce lui, acquisita e temprata nel corso degli anni che lo ha portato a dare vita alla figura di Vincenzo Sarti, truce allenatore di pallone paladino dell’onestà e del gioco pulito, che un giorno si scontra con il suo peggior nemico: quella squadra a strisce bianche e nere che lo vuole sulla sua panchina. A costo di mandare a monte i suoi sani principi.
Partiamo dalle sue abitudini di scrittura: è vero che lei è un animale notturno?
Quando...
-
Tipo: BlogSab, 28/10/2017 - 11:30
«Il termine inglese Plainsong, che dà il titolo a questo romanzo, significa “canto piano”. Nel contesto di questo romanzo, invoca un’immagine più che un significato: “canto della pianura”». Si apre così, con questa precisazione stilistica, Canto della pianura, il secondo volume della Trilogia della pianura (pubblicato da NN editore), l’opera messa in piedi da Kent Haruf e ambientata a Holt, una cittadina del Colorado dove si alternano melanconicamente e senza alcun intreccio tra loro le storie di persone comuni che portano alla luce le infinite sfumature delle relazioni umane.
Se in Benedizione avevamo assistito a un ritmo più serrato e asettico dei dialoghi e dello sviluppo della trama sorretta perennemente dalla figura di Dad Lewis, padre di famiglia malato di cancro, in questo secondo libro pare che Haruf abbia aperto le finestre per dare aria a una stanza e si sia abbandonato a descrizioni più o meno prolisse in particolar modo dei paesaggi e dei...
-
Tipo: BlogVen, 29/09/2017 - 11:30
Potremmo dire che Il manifesto del libero lettore di Alessandro Piperno, edito da Mondadori, non è un romanzo, non è un racconto, non ha una trama né un finale, dolce o amaro che sia. Oppure potremmo dire tutto il contrario: che ha mille storie, ha mille trame, pare un mosaico composto dalle tessere più preziose della letteratura d’ogni tempo.
Alessandro Piperno, dall’alto del suo spiccato senso critico e della sua più profonda conoscenza dei grandi autori di classici, ci prende per mano e ci conduce in un meraviglioso viaggio attraverso gli otto scrittori di cui non sa fare a meno, come recita il sottotitolo del libro. Il trionfo di celebri penne riportate in auge dall’autore ci fa riflettere sulle eterne potenzialità di opere sempreverdi, così lontane nel tempo ma comunque attuali, dentro le quali troviamo il...
-
Tipo: BlogSab, 02/09/2017 - 11:30
Era destino che accadesse proprio di lunedì, al mattino presto. Paolo Villaggio appartiene a quella schiera di personaggi che bucano talmente lo schermo da diventare roba di famiglia. Quel giorno di inizio luglio, periodo in cui il caldo opprime la città e le ferie sono ancora lontane, timbrare il cartellino ha improvvisamente avuto un significato diverso da tutti gli altri giorni. Quando il tempo erode piano piano un tuo mito e poi se lo porta via, è come se fosse venuto a mancare uno di famiglia. Proprio il giorno prima scherzavo con un amico a proposito della sua creatura più riuscita: il ragionier Ugo Fantozzi, e solo ventiquattro ore dopo ho appreso della sua morte, all’età di ottantaquattro anni.
La scomparsa di uno dei volti più noti del cinema comico italiano ha lasciato un grande vuoto in chi, come la mia generazione e quella precedente, aveva camminato parallelo prima con il professor Kranz o Fracchia e il suo famoso “organigramma”, poi con il ragioniere che prende l’autobus al volo, e ancora con tutte le sfaccettature che Villaggio ha saputo ricamarsi nel...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi