Tutti i contenuti di Claudia Castoldi
-
Tipo: BlogMer, 11/09/2019 - 12:30
Dopo tre anni di assenza, Lorenza Foschini torna in libreria con un nuovo testo, edito da Mondadori: Il vento attraversa le nostre anime. Il poetico titolo s’inserisce in una produzione consolidata della scrittrice, quella degli studi proustiani, cui si era già dedicata con testi come Ritorno a Guermantes, traduzioni di inediti proustiani (1988) e Il cappotto di Proust. Storia di un’ossessione letteraria (2010).
Questa volta l’oggetto della sua indagine è un particolare aspetto della vita dell’autore francese: la misconosciuta relazione di costui con il musicista e compositore Reynaldo Hahn, incontrato nell’estate del 1894 grazie alla protezione di Madame Lemaire. Infatti “La vedova” – come la chiamava Reynaldo – garantisce alla sua relazione con Marcel un riparo dagli sguardi indiscreti della società benpensante, prontissima a emarginare coloro che non fossero rientrati negli schemi...
-
Tipo: BlogVen, 09/08/2019 - 12:20
Dopo la pubblicazione de L’atlante del desiderio (2010), Bompiani torna a pubblicare l’indiana Anuradha Roy con Sotto le lune di Giove, romanzo che ben si accorda all’uscita estiva grazie al tema che fa da padrone: il viaggio.
I primi personaggi che incontriamo sono tre signore, vecchie amiche che hanno deciso di trascorrere una vacanza a Jarmuli, alla ricerca di uno spazio lontano dalla vita domestica e dalle preoccupazioni familiari. Sono Latika, Vidya e Gouri a dare inizio al viaggio del lettore nel testo attraverso una serie di battute serrate, che – almeno all’inizio – ricordano più un’opera teatrale che un testo narrativo. Infatti, all’andamento descrittivo viene preferito quello, più incalzante, del dialogo tra le amiche che, dirette alla città-tempio,...
-
Tipo: BlogMar, 16/07/2019 - 12:30
Amitava Kumar fa il suo ingresso nelle librerie italiane con un romanzo di formazione di un anno fa, che Bollati Boringhieri ha reso disponibile grazie alla traduzione di Carlo Prosperi, che compie una scelta forte sia dal titolo, traducendo l’originale Immigrant, Montana con L’educazione sentimentale di AK-47.
L’ammiccamento flaubertiano, immotivato se si pensa alla biografia dell’autore, può essere giustificato dall’idea di avvicinare il pubblico europeo, dando subito un’idea precisa di “che cosa si intende raccontare”. Infatti, sebbene Kumar – nato in India e immigrato negli States – non abbia nulla a che vedere con la Francia dell’autore de L’educazione...
-
Tipo: BlogMer, 05/06/2019 - 12:30
L’ultimo libro di Jennifer Clement, edito da Bompiani grazie alla traduzione di Silvia Castoldi, gioca fin dal titolo, Gun Love, con una vecchia massima narrativa: “la pistola di Cechov”, secondo la quale «se compare una pistola, bisogna che spari».
Ora, non è chiaro se la Clement giochi consapevolmente con questo riferimento sin dal titolo o se si tratti di una mera coincidenza, quel che è certo è che il lettore si trova, fin dalla copertina, di fronte a un accostamento di parole ossimorico e potenzialmente rivelatorio. Accostamento ossimorico perché coinvolge due termini, appartenenti ad ambiti semantici distanti: la violenza nel primo caso (gun), l’amore nel secondo (love). Il congiungimento è però presto fatto, considerando il contesto del romanzo: l’America,...
-
Tipo: BlogMar, 21/05/2019 - 12:30
Ognuno ha il suo modo di sfogarsi; lo sa bene Shizo Kanakuri, protagonista de Il guardiano della collina dei ciliegi (pubblicato da Fazi Editore) e runner ante-litteram.
Nato a Tamana, nel sud del Giappone, Shizo cresce in una famiglia rigida e anaffettiva. Unica preoccupazione dei genitori è il lavoro: il commercio per la madre, le mansioni di funzionario imperiale per il padre. In quest’ambiente claustrofobico e stakanovista emerge, in positivo, la figura di Shizo che, contrassegnata da un vitalismo tipicamente infantile, si stacca dalle opprimenti pareti domestiche, fatte di economia e politica, per guadagnarsi un suo spazio: il bosco.
...
-
Tipo: BlogLun, 15/04/2019 - 10:30
Sara Morozzi fa il suo ritorno in libreria attraverso le pagine del nuovo romanzo di Maurizio De Giovanni: Le parole di Sara (edito da Rizzoli). A spartire il ruolo di protagonista con lei c’è Teresa Pandolfi, che, nonostante la sua esperienza da veterana nell’investigazione, si ritrova costretta a chiedere aiuto. Un ragazzo, poco più che ventenne, scompare e questo la destabilizza tanto da spingerla a incontrare in segreto Sara, la donna che per amore ha abbandonato ogni cosa e che ora, priva del suo lavoro nella polizia, si ritrova a leccarsi le ferite per Massimiliano: l’uomo adorato, conosciuto tardi e scomparso troppo presto.
Il motivo di questo incontro è inusuale, almeno per...
- 1 di 6
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi