Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Paola Mauti

  • Tipo: Blog
    Mar, 27/03/2018 - 11:30

    Tre uomini di fronte a un bivio. “Il cipiglio del gufo” di Tiziano ScarpaNella cornice di una Venezia come di consueto attraversata da frotte di turisti, con sue le calli umide e buie, le ampie piazze e la sua struggente bellezza, si sviluppano e si intrecciano le storie di tre personaggi. I quali hanno in comune ben poche cose, oltre al fatto, appunto, di vivere nella città veneta. Pur nella loro diversità esistenziale e generazionale, c’è un aspetto, una particolarità che li accomuna e che crea un immaginario filo rosso che finisce con il renderli simili, che li unisce: ed è la circostanza che tutti sono, in qualche modo, di fronte a un bivio, per propria volontà o a causa del destino. Qualcosa nella loro mente e nella loro vita sta cambiando ed è tanto determinante da poter stravolgere il corso della loro esistenza, nel bene o nel male.

    Con Il cipiglio del gufo, edito da Einaudi, Tiziano Scarpa si cimenta con i temi della provvisorietà, della precarietà, delle incertezze dell’esistenza umana e lo fa con la giusta sfumatura di ironia,...

  • Tipo: Blog
    Mar, 02/01/2018 - 10:30

    Quando il passato inquina il presente. “Per quieto vivere” di Massimiliano SmeriglioGiugno del 1944: Roma viene liberata da un’occupazione durata mesi e dopo la miseria, la disperazione e l’oppressione, la città è in festa. In uno stabile della periferia sud della città si consuma una tragedia, forse una delle tante: una donna, la portiera di quel condominio, sceglie il suicidio per sfuggire alla vendetta di chi, con qualche ragione, vede in lei, che ha obbedito agli ordini, un’aguzzina, una spia del regime. Una sua soffiata, infatti, ha causato la morte di alcune persone e un gruppo di partigiani viene a prelevarla; qualcuno vorrebbe giustiziarla subito, senza processo. Ma la donna non ci sta e preferisce darsi la morte.

    A decenni di distanza da quel fatto, il nipote, che porta in sé il rancore sordo di chi non vuole dimenticare quella pagina buia e tragica che fa parte della storia della sua famiglia, è alla ricerca ostinata dei colpevoli. A volte una tragedia familiare, che sarebbe sepolta nel tempo,...

  • Tipo: Blog
    Sab, 09/12/2017 - 11:30

    Quando vita e morte s’incontrano. “L’ape bianca” di Valentina VillaniUn racconto sospeso tra la vita la morte. Da una parte un essere umano che prende forma, che cresce nella pancia; dall’altra un’esistenza che, lentamente e inesorabilmente, se ne va, quella della nonna del nascituro, e madre della protagonista: «la vita e la morte in un unico abbraccio».

    Con Ape Bianca (Adiaphora edizioni) Valentina Villani ci regala la storia di un abbandono definitivo, senza possibilità di ripensamento, vissuto con immenso dolore e, a momenti, anche con rabbia, perché si tratta di una madre che va via proprio nel momento in cui la figlia ha particolarmente bisogno di lei. E quando si materializza la fine, quando la morte si manifesta lasciando ogni giorno qualche segno della sua presenza sul volto e sul corpo dell’altra, con il suo lavorio incessante e distruttivo, tornano i ricordi dei momenti che madre e figlia hanno trascorso insieme. Così Valentina ripercorre il grande dolore vissuto negli ultimi mesi di vita di sua madre e la faticosa ricostruzione di...

  • Tipo: Blog
    Mer, 06/12/2017 - 18:35

    Da Più libri più liberi le prime novità per incentivare l’editoria italianaÈ stata inaugurata oggi a Roma la manifestazione “Più libri, più liberi”, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria. Promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, la location scelta per la sua sedicesima edizione è il Convention Center la Nuvola, opera avveniristica e suggestiva, progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas, che troneggia in uno dei quartieri considerati forse meno alla moda della città, l’Eur, ma che può guadagnarsi, anche grazie a eventi come questo, quel riscatto che certamente merita.

    Oltre 500 piccoli e medi editori sono accolti, dunque, in uno spazio espositivo che si sviluppa su tre livelli. Con le decine di eventi che ogni giorno animeranno le diverse sale e un filo conduttore, costituito dal tema della legalità, la kermesse, anche quest’anno, è destinata ad animare la vita culturale della capitale.E l’allestimento nel Convention Center contribuirà certamente a conferire all’evento la visibilità nazionale...

  • Tipo: Blog
    Gio, 26/10/2017 - 11:30

    Il viaggio alla conoscenza di sé nei racconti di Luca DoninelliQuattro racconti per scrutare l’essenza dell’anima e tentare attribuire un senso a pulsioni, silenzi, ricordi.I protagonisti delle storie raccolte ne La conoscenza di sé di Luca Doninelli, La nave di Teseo editore, sono in qualche modo, dei ricercatori, alla scoperta della parte più insondata e oscura della propria essenza. E per raggiungere quella, per toccare con mano il lato oscuro di sé, si avventurano, a volte con timore, ma sempre spinti da un irresistibile bisogno di verità, in un viaggio alla scoperta del mistero della propria vita, di quel fondamentale tratto o frammento che mancava al complesso mosaico che compone l’immagine e la sostanza dalla propria vita.

    La protagonista del primo racconto è Anna, la ragazza che voleva essere Boy George. Anna vive immersa in una specie di anoressia dei sentimenti, che la rende diversa dai suoi coetanei i quali, a loro volta, la percepiscono tale. Alle feste non sa divertirsi, non ha veri amici, si fidanza, lascia il ragazzo e tutto le...

  • Tipo: Blog
    Sab, 30/09/2017 - 11:30

    Un’italiana in Corea del Sud, tra paure e pregiudiziDi Anna Maria Mariani è uscito da pochi giorni, per le edizioni Exorma, collana Scritti Traversi, il piccolo saggio autobiografico Dalla Corea del Sud: tra neon e bandiere sciamaniche.

    Si tratta di uno spaccato di vita vissuta raccontata da una giovane laureata che trova in un impiego come insegnante di lingua italiana presso un college nella campagna sudcoreana, una parentesi esperienziale della durata quattro anni, che si rivela in qualche modo straordinaria per la protagonista, una fonte di arricchimento professionale e di crescita personale davvero unica. Il testo si presenta in una forma che si avvicina al diario, che tale però, secondo l’autrice, non vuole essere. Infatti, la ricostruzione degli eventi si sviluppa a partire dalle mail inviate ad amici e conoscenti per dare notizie di sé, ma anche per mantenere un legame con il mondo familiare e sociale di provenienza. Sono il racconto delle giornate scandite dagli impegni lavorativi, l’incontro con i ragazzi suoi allievi, la sistemazione nella stanza del dormitorio, la...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.