Tutti i contenuti di Marco Francese
-
Tipo: BlogMer, 04/07/2018 - 10:30
Non sparire è il romanzo d’esordio della scrittrice americana Bryn Chancellor. In Italia, il libro è edito da Ponte alle Grazie nella traduzione di Michele Piumini. L’opera è insieme un mystery thriller e un romanzo corale, la storia di una ragazza scomparsa e di una comunità che non è riuscita a dimenticarla.
Il personaggio che dà il via al racconto è Laura Drennan. Laura è una giovane docente universitaria che, in seguito alla fine della sua relazione, si trasferisce nella piccola cittadina di Sycamore, nel nord dell’Arizona. Durante una delle sue passeggiate, la donna rinviene per caso in un lago ormai prosciugato le ossa di una persona. Quelle ossa potrebbero appartenere alla giovane Jess Winters, una sedicenne sparita nel nulla diciotto anni prima, la cui scomparsa è ancora avvolta nel mistero.
Fin dai primi capitoli ci si rende...
-
Tipo: BlogLun, 27/11/2017 - 11:30
La città delle streghe è il titolo dell'ultimo romanzo di Luca Buggio, edito da La Corte Editore. Bisogna dirlo, in questo suo ultimo lavoro, uscito a settembre 2017, Buggio crea un mix perfetto tra romanzo storico, thriller e gothic novel. E proprio come in una pozione magica tutti gli ingredienti sono ben dosati per ottenere l'effetto voluto: tenere il lettore incollato alla pagina.
La storia è ambientata nella Torino di fine Seicento e il contesto è quello delle persecuzioni religiose contro i valdesi e della guerra tra Francia e Ducato di Savoia. Una fase storica forse non molto conosciuta che l'autore, grazie a un attento lavoro di documentazione e al...
-
Tipo: BlogMar, 22/08/2017 - 11:30
Chi ha ancora in mente gli anni della scuola ricorderà che tra le tante discipline la Storia non era di certo la più amata. Date e battaglie sono forse ancora un incubo per molti di noi, eppure questa materia è in grado di ispirare anche passione e coinvolgimento. Chi scrive thriller storici lo sa, la storia non può non suscitare emozioni: la storia o si ama o si odia. E un vero storico si riconosce proprio dalla passione che nutre per la sua materia, e dal suo saper uscire dagli archivi per interrogare non solo il passato, ma anche e soprattutto il presente che lo circonda.
È a questa tipologia di storici che appartiene Tom Wilde, professore all'Università di Cambridge e protagonista dell'ultimo lavoro di Rory Clements, Corpus. Questo giallo storico, pubblicato in Italia da La Corte Editore ...
-
Tipo: BlogSab, 03/06/2017 - 09:30
A chi non è addetto ai lavori il mestiere dello scrittore potrà sembrare facile, nulla di complicato. In realtà, scrivere, o meglio scrivere bene, è un’arte tutt'altro che semplice. Saper raccontare una storia, coinvolgere davvero chi la legge e saper cogliere tutte le possibili narrative nascoste in un personaggio sono qualità che in pochi hanno. E quando ti capita un libro tra le mani e, nel leggerlo, non ti accorgi del tempo che passa, ti senti trascinato dalle sue pagine e non vuoi opporre alcuna resistenza, allora la lettura di quel romanzo diventa davvero memorabile, degna di essere ricordata e raccontata con piacere.
Questo piacere ha suscitato in me la lettura...
-
Tipo: BlogSab, 22/04/2017 - 12:30
Dopo aver condotto per oltre diciotto anni il popolare programma Zapping su Radio 1 Rai, il giornalista e saggista Aldo Forbice esordisce nel mondo della narrativa con Fuori dal coro, pubblicato per i tipi di Dario Flaccovio Editore. Si tratta di un giallo avvincente, un "romanzo anomalo", che proprio per le sue peculiarità e l'impronta personalissima dell’autore colpirà su più fronti i lettori.
Cominciamo da quello che Aldo Forbice definisce il “No prologo” del libro. Qui leggiamo che Fuori dal coro è un romanzo-saggio, con poesie. Alla parte romanzata, quella dai tratti più noir, infatti, si accompagnano inserti saggistici e vere e proprie poesie incentrate sul tema della tutela dei diritti umani. Questione che, per chi conosce Aldo Forbice, è molto cara al giornalista-scrittore. Ricordiamo a proposito uno dei libri pubblicati dall'autore su queste tematiche...
-
Tipo: BlogVen, 31/03/2017 - 12:30
Con Il prezzo del sogno, pubblicato da Mondadori, Margherita Giacobino ci fa conoscere da vicino la storia di una scrittrice unica nel suo genere. Una donna difficile da decifrare. Colta, dalla personalità fortissima, ma anche inquieta e fuori dalle regole: stiamo parlando di Patricia Highsmith, la scrittrice texana divenuta famosa per la serie di romanzi thriller dedicati al personaggio di Tom Ripley. Ma la Highsmith non fu soltanto una scrittrice di crime story, Giacobino ne è convinta. Il suo rapporto con la scrittura era intenso, viscerale e pervadeva ogni momento della sua vita. A testimoniarlo vi sono i numerosi diari, i taccuini e le lettere in cui la Highsmith riversava le sue riflessioni più intime e trovava l'ispirazione per i suoi romanzi.
Margherita Giacobino, scrittrice, saggista e traduttrice torinese, ha studiato le vicissitudini di Pat (chiamata spesso così nel libro) non solo consultando questi documenti privati, conservati...
- 1 di 3
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi