Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Tutti i contenuti di Jessica Ferro

  • Tipo: Blog
    Mer, 31/05/2017 - 11:30

    L'eclissi, dal buio alla luce per ritrovare se stessiEclissi è il romanzo di Ezio Sinigaglia, edito da Nutrimenti, che rappresenta un ritorno importante per questo autore. Da sempre dedito alla scrittura come traduttore, copywriter e anche docente all'Università Bicocca di Milano, in questo libro ci regala un tuffo nella natura incontaminata di un'isola norvegese.

    Il protagonista è Eugenio Akron, un uomo triestino giunto quasi ai settant'anni d'età, e che proprio per festeggiare questo traguardo decide di compiere un viaggio in un'isola sperduta della Norvegia per assistere a una breve eclissi totale di sole.

    Forse è il viaggio della vita quello che sta per compiere, l'ultimo per riuscire a rispondere ad alcune domande che da qualche tempo assillano la sua mente; o meglio per riuscire a trovare, prima di tutto, la domanda a cui rispondere. Rimasto vedovo da qualche anno, con il figlio architetto che lo attende a Trieste, Eugenio s'imbarca in quest'avventura da solo. Il verbo non è scelto a caso, perché lui è da sempre un appassionato di vela, dei venti e del mare e, non...

  • Tipo: Blog
    Lun, 15/05/2017 - 11:30

    “L'ottico di Lampedusa”, un modo diverso di guardare l'altroEmma-Jane Kirby, reporter della BBC, ne L’ottico di Lampedusa filtra le vicende degli immigrati a Lampedusa attraverso lo sguardo di un ottico, Carmine.

    Il romanzo, edito da Salani nella traduzione di Guido Calza, offre un punto di vista sicuramente diverso, e più umano, rispetto a ciò che siamo abituati a vedere in televisione. L'autrice, infatti, è stata protagonista per due anni delle tristi e sconvolgenti vicende avvenute nell'isola e ha ricevuto il premio Bayeux-Calvados per il suo reportage.

    Ognuno di noi può, e dovrebbe, rispecchiarsi in Carmine, nei suoi pensieri, nel suo dolore, ma anche nella sua forza, perché il suo modo di fare sincero e naturale ci permette di toccare quasi con mano le vite, e le non-vite, degli immigrati.

     

    Un giorno di ottobre tra luci ed ombre

    Carmine e Teresa vivono a Lampedusa, dove sembrano aver trovato quella serenità che forse mancava loro sulla...

  • Tipo: Blog
    Mer, 19/04/2017 - 11:45

    Una mamma e due figli dislessici – I superpoteri della diversitàL'autrice de I miei bambini hanno i superpoteri, edito da Sperling & Kupfer, è Carlotta Jesi, una mamma di Milano, giornalista e scrittrice, che ha deciso di raccontare la sua storia per dimostrare che ogni diversità, e difficoltà, nasconde sempre dei plus, dei vantaggi, o perlomeno dei punti di forza da cui (ri)partire per superare gli ostacoli del caso. «Questo libro è nato sbirciando i miei figli dallo specchietto retrovisore, un pomeriggio come tanti, bloccati nel traffico di Milano mentre giochiamo a dislessici famosi», dice l'autrice all'inizio del romanzo. A mio avviso il messaggio che dobbiamo recepire sta tutto qui: dare un calcio alle malattie, superare con convinzione e fiducia le difficoltà senza farsi sopraffare da queste.

     

    Raccontare la dislessia

    La dislessia è caratterizzata da difficoltà nella lettura che di solito, sfociano in altri tipi di disturbi comeproblemi a pronunciare le parole, leggere a voce alta, scrivere a...

  • Tipo: Blog
    Gio, 16/03/2017 - 12:30

    I cibi preferiti da Giacomo LeopardiNessuno avrebbe mai immaginato di essere informato sui cibi preferiti da Giacomo Leopardi. Gli amanti delle sue poesie forse ci speravano, magari solo per il gusto di riuscire a cogliere quel qualcosa in più dell'animo, seppur triste, del letterato.

    Le pagine che ci parlano di questa curiosità sono quelle scritte dalla mano del genovese Giuseppe Marcenaro, nel suo libro Scarti (il cui sottotitolo recita Appunti, lettere, scartafacci. Viaggio nel regno dimenticato della letteratura), edito da Il Saggiatore.

    Veniamo però alla vicenda che ci ha reso noti i gusti di Leopardi.

     

    LEGGI ANCHE – La commovente lettera di addio di Giacomo Leopardi al fratello Carlo

     

    Era il 28 gennaio 1939, giorno fatale per lo scrittore...

  • Tipo: Blog
    Mar, 14/02/2017 - 12:30

    “Delia è di nessuno”, la continua ricerca di se stessi per non trovarsi maiDelia è di nessuno è l'ultimo romanzo, pubblicato da Laurana Editore, dell'autrice Ilaria Milandri, artista poliedrica poiché pittrice, fotografa e, dal 2010, anche scrittrice.

    Sua è l'intensa copertina del libro, dove un papavero rosso fuoco e i suoi petali sparsi se ne stanno adagiati davanti a un muro grigio. In questa rappresentazione si può già capire un po' il fulcro attorno a cui ruota la storia, ovvero Delia. Rossa è la passione con cui cerca di amare chi crede di volerla, e dello stesso colore anche il sangue che scorre a terra per un atto di violenza; dietro c'è un muro, anzi “il muro” che lei crea tra sé e gli altri, volontariamente o meno, dipende dai casi. Questo non ha colore, è grigio, bianco, come forse la sua anima, che cerca di trovare la luce appoggiandosi solo a chi saprà guidarla davvero fuori dal buio.

     

    Di chi è davvero Delia?

    ...

  • Tipo: Blog
    Ven, 20/01/2017 - 12:30

    “Le lame di Myra”, guerra e magia nel nuovo romanzo di Licia TroisiLe lame di Myra è il nuovo romanzo della giovane scrittrice italiana Licia Troisi, che ormai da tempo è considerata la regina del fantasy nel nostro Paese. Pubblicato da pochi mesi dalla Mondadori, il libro è il primo volume de La saga del dominio,una nuova avventura che comincia in una sterminata distesa di ghiacci per concludersi non si sa ancora dove. Sarà compito del lettore, e in particolare dei fan del genere, scoprire i segreti e gli inganni che il romanzo ci consegna pagina dopo pagina.

     

    Un'infanzia che non si dimentica

    Myra, la protagonista del libro, vive insieme al padre Fadi e alla zia Tallia nel regno più mite e a sud del Dominio, il Biaswad. La sua vita si divide tra il lavoro nei campi e l'addestramento alle armi a cui suo padre la prepara ogni giorno. Myra non si mostra troppo contenta, visto che è l'...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.