Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Jessica Ferro

  • Tipo: Blog
    Mer, 04/04/2018 - 09:30

    Alla ricerca del proprio posto nel mondo. “Quattro uomini in fuga” di Gianfranco CalligarichQuattro uomini in fuga è l’ultimo romanzo di Gianfranco Calligarich, edito da Bompiani, che mette in scena l’avventura di quattro amici in cerca del loro posto nel mondo.

    In verità le vicende che vivranno saranno molteplici, ma tutto nasce dal rapimento di un toro molto importante.

     

    Da Short Horn alla fuga nella città eterna

    Il romanzo è narrato in prima persona da uno dei protagonisti, Casablanca, reduce dal fallimento del suo cineclub. Delusioni, ansie e paure emergono dal suo racconto-premessa, dal quale si comprende bene anche l’atmosfera in cui vive nel presente.

    Da sempre appassionato di cinema, egli vive e narra la sua vita da insegnante di paese, prima del fatto “Short Horn”, con un pizzico di malinconia e forse rammarico per la chiusura del suo amato cineclub.

    Per sfuggire...

  • Tipo: Blog
    Lun, 05/03/2018 - 10:30

    Sentimi, dialogo tra una scrittrice e la voce di cento donneSentimi è il nuovo romanzo della scrittrice siciliana Tea Ranno, edito da Frassinelli e di recente pubblicazione.

    Cento voci, una storia recita il sottotitolo del libro, in una frase che raccoglie tutta l'essenza di ciò che Tea vuole narrare.

    Le voci, infatti, appartengono a donne defunte che, una notte, si presentano in forma di nebbia a una giovane scrittrice. Tornata nel suo paese natale, passeggia per le strade rivivendo le atmosfere di un tempo, finché non arriva nella piazza principale dove, una dopo l'altra, si materializzano le voci delle donne.

    Per un momento la scrittrice crede di essere in un sogno, e quasi si spaventa di ciò che sente, ma poi capisce che quelle donne sono lì per lei, in attesa di un'altra donna che ascolti i loro racconti.

    Il fatto di non poterle vedere, forse, dà quasi più importanza alle loro parole. È come se anche lei si trovasse nei panni di un lettore che,...

  • Tipo: Blog
    Ven, 10/11/2017 - 11:30

    “Preghiera d'acciaio”, sconfiggere il dolore ritrovando se stessiPreghiera d'acciaio è l'ultimo libro della giovanissima Angela Bubba, edito da Bompiani.

    Questo è il secondo romanzo per lei, dove affronta un tema particolarmente delicato trattandolo con molta sensibilità.

    Infatti, nella prima parte del testo e fino quasi a metà, è come se la protagonista non volesse scavare fino in fondo alla sua anima. L'esperienza vissuta quando era piccola, pur continuando a tormentarla, la fa chiudere a riccio, interiorizzando e accumulando tutto il dolore e la rabbia di anni, in attesa che scoppi l'imminente “bomba”.

     

    L'evoluzione di una sofferenza

    La protagonista è una giovane ragazza che ha deciso di fuggire dalla sua vecchia vita per trasferirsi in una nuova città (di cui il nome ci è ignoto).

    Prima di intraprendere questo viaggio trascorre del tempo con lo zio Ben, l'unico che sembra capire i suoi sentimenti. Quest’incontro, però...

  • Tipo: Blog
    Sab, 14/10/2017 - 11:30

    “Augustus” di John Williams, un imperatore tra Roma antica e tempi moderniAugustus è il romanzo dello scrittore americano John Williams, scritto nel 1972, e che l'anno successivo ricevette il National Book Award.

    Di recente è stato di nuovo pubblicato da Fazi Editore con la traduzione di Stefano Tummolini.

     

    L'immaginazione al servizio della storia

    Williams, pur basandosi su fatti realmente accaduti, ci dice chiaramente di aver invertito l'ordine di qualche evento e di aver inventato dei personaggi. Tutto questo non solo per colmare alcune lacune storiche, ma anche per poter creare una trama rispondente alle sue esigenze.

    L'immaginazione, quindi, è messa al servizio della storia, facendo di questo romanzo (un mix tra l'epistolare e lo storico) non un mero elenco di date e avvenimenti, ma un testo in cui il lettore riesce a calarsi appieno in ciò che viene raccontato.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Ven, 25/08/2017 - 11:30

    “La traversata”, il mare come elemento di unione e separazioneLa traversata è l'ultimo libro dello scrittore britannico Andrew Miller, pubblicato da Bompiani nella traduzione di Sergio Claudio Perroni.

    Già il titolo del romanzo è molto evocativo, perché inevitabilmente ci porta a pescare alcuni scenari dall'immaginario comune. La traversata, infatti, è sinonimo di viaggio, di partenza e, forse, di un ritorno. Spesso si tratta solo di un andare verso qualcosa di tangibile, di misurabile che non è possibile trovare nella realtà in cui da sempre si vive; in questo caso, però, c'è qualcosa in più.

    Attraversare il mare non significa soltanto raggiungere una meta qualunque, ma anche andare fuori da sé, scappare da quell'io che non ha trovato piena soddisfazione nella normale esistenza.

    Un viaggio, quindi, dentro e fuori la propria anima, nella speranza che il futuro possa riservare ancora qualcosa per cui valga la pena di esserci, “qui e ora”.

     

    Indifferenza e debolezza: due facce della...

  • Tipo: Blog
    Mar, 18/07/2017 - 11:30

    “Tutto è in frantumi e danza”, combattere o assecondare la globalizzazione?Uscito da poco nelle librerie, Tutto è in frantumi e danza è il romanzo scritto a quattro mani da Edoardo Nesi e Guido Maria Brera, edito da La Nave di Teseo.

    Le storie dei due uomini, diversi per personalità, mestiere e vicende passate, s'intrecciano dando luogo a un dialogo che vuole a tutti i costi spiegare il perché, oggi, il nostro Paese (ma in realtà tutto il mondo) si trova nella situazione in cui è, da ogni punto di vista.

    In particolare, la domanda cruciale a cui rispondere è: “Come mai la globalizzazione ci ha reso più poveri?”. Sembra una questione difficile da risolvere, ma in realtà, grazie alle parole dei due autori, si capiranno bene alcuni dei motivi che hanno causato questo impoverimento.

     

    Dal boom economico alla “bomba” globale

    Prima si è usata la parola povertà, ma c'è da specificare che questa...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.