Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Fabio Cozzi

  • Tipo: Blog
    Mer, 23/06/2021 - 12:00

    Il Messico scottato dall’arte. “Salvare il fuoco” di Guillermo ArriagaGuillermo Arriaga è oggi uno degli intellettuali più importanti in Messico. Non scrive soltanto romanzi, ma anche sceneggiature (tra cui quelle per l’ormai famosissimo González Iñárritu, tra cui Amores Perros e Babel), e si occupa di regia.

    Il romanzo pubblicato da Bompiani nelle scorse settimane è molto corposo (quasi novecento pagine) e s’intitola Salvare il fuoco (traduzione di Bruno Arpaia). La storia è ancora una volta fatta di contrasti, di violente contrapposizioni, scenario privilegiato per la società messicana dove la ricchezza estrema e la più dura povertà convivono a pochi passi (si pensi anche al film Roma di Alfonso Cuaròn o alle pellicole che parlano del mondo narcos e della corruzione che pervade e infetta tutti i gangli sociali).

    ...
  • Tipo: Blog
    Lun, 26/04/2021 - 11:56

    Le infinite contraddizioni di una città malgovernata. “Roma non è eterna” di Christian RaimoChristian Raimo è molte cose insieme: scrittore, insegnante, giornalista. È diventato assessore alla cultura del terzo municipio di Roma (che comprende Montesacro) con l’elezione dell’esponente di sinistra Giovanni Caudo; da poche settimane è uscito una sorta di reportage sulla città dal titolo Roma non è eterna. Vita, morte e bellezza di una città (lo pubblica Chiarelettere).

    È una ricognizione molto ben documentata delle continue contraddizioni di questa città, sfiancata dall’incuria dell’incompetenza e del dilettantismo. La cosa più triste leggendo il libro – ma noi che viviamo qui lo sappiamo bene – è che la capitale è stata e viene ancora spolpata per biechi interessi privati. L’interesse collettivo, il bene comune, è invece sempre più emarginato sotto i colpi della proprietà privata che a forza di parole d’ordine vuote, come degrado e...

  • Tipo: Blog
    Lun, 29/03/2021 - 12:30

    La dittatura neoliberale. “La scomparsa dei riti” di Byung-Chul HanNegli ultimi tempi vedo una pubblicità di Amazon con un papà che sta cullando durante la notte il figlio, mentre lui allo stesso tempo controlla sul suo smartphone il sito internet e sospira “Oh, che prezzo, che prezzo…”. Forse sono troppo vecchio ma questi spot a me danno molto fastidio, perché un rapporto fondante, come quello tra un padre e un figlio, viene “sporcato” dai soldi e dagli acquisti su un sito commerciale. Come se questo loro rapporto si costruisca sull’importanza fondamentale del denaro e dei prezzi ribassati. E soprattutto sulle cose. È questo il messaggio neoliberale che oramai dobbiamo sopportare, come un paesaggio immodificabile delle nostre vite, finendo con l’esserne sempre più condizionati? E a cosa possiamo affidare la nostra vita fuori da una compulsione agli acquisti, una compulsione che non ha nessuna giustificazione se non l’arricchimento delle grandi multinazionali?

    Il filosofo coreano, naturalizzato tedesco, Byung-Chul Han tenta di riprendere quel filone di critica sociale che una volta...

  • Tipo: Blog
    Lun, 01/03/2021 - 11:30

    La verità solitaria dei folli. “Beati gli inquieti” di Stefano RedaelliStefano Redaelli è un ricercatore, uno studioso che insegna letteratura italiana all’Università di Varsavia; tra i suoi studi anche un saggio sulla follia dal titolo Circoscrivere la follia: Mario Tobino, Alda Merini, Carmelo Samonà. Il romanzo pubblicato ora da NEO. edizioni s’intitola Beati gli inquieti ed è stato tra i finalisti del Premio Neri Pozza del 2019. Racconta di nuovo, questa volta in forma narrativa, il tema della follia, declinandola, come ha raccontato in un’intervista lo stesso autore, in tre significati: medico, artistico, spirituale.

    La storia ha inizio con un uomo di nome Antonio, un altro ricercatore (una sorta di doppio, anche se in qualche modo inventato, dell’autore), che si chiede che fine abbiano fatto i matti, dove sono andati a finire dopo la legge Basaglia del 1978 che aveva chiuso i manicomi:

    ...
  • Tipo: Blog
    Mer, 27/01/2021 - 11:30

    Il lungo viaggio verso l’ignoto. “Ultimo parallelo” di Filippo TuenaUltimo parallelo è l’oggetto letterario di Filippo Tuena che racconta della spedizione inglese guidata dal capitano Robert Falcon Scott per la scoperta del Polo Sud, sconfitta nel 1911 dai norvegesi di Roald Amundsen. Il libro porta con sé una storia lunga: la prima edizione uscì nel 2007 per Rizzoli (vinse il Premio Viareggio), poi venne ripubblicato nel 2013 dal Saggiatore, che quest’anno lo ripresenta con una nuova introduzione e degli allegati in appendice che appartengono a stralci che non vennero mai inseriti nei volumi precedenti. È una sorta di laboratorio quello che ci viene presentato, un laboratorio che mostra, nella nuova introduzione, l’approccio di scrittura di Tuena, il quale molto spesso ritorna con edizioni successive sui suoi libri (come Le Variazioni Reinach).

    Proprio nella nuova introduzione lo scrittore romano si chiede...

  • Tipo: Blog
    Gio, 14/01/2021 - 11:30

    I fantasmi pop della cultura americana. “L’uomo visibile” di Chuck KlostermanChuck Klosterman è più conosciuto come critico musicale e della cultura pop che come romanziere. Minimum Fax ha qualche anno fa ripubblicato il suo reportage Morire per sopravvivere – Una storia vera all’85%, un libro che incrocia le morti illustri della storia del rock con la vita del giornalista. Qualche mese fa Alter Ego edizioni pubblica un romanzo di Klosterman che negli Stati Uniti è apparso quasi dieci anni fa; si tratta de L’uomo visibile (traduzione di Leonardo Taiuti).

    L’organizzazione del testo indica già una struttura meta-narrativa: è una miscellanea di trascrizioni di sedute psicanalitiche, di e-mail, di note e appunti, di altre appendici, tutte redatte dalla stessa fonte. Un testo dove sono presenti un numero anche indefinito di scatole narrative, di piccoli racconti in qualche modo...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.