Tutti i contenuti di Fabio Cozzi
-
Tipo: BlogMer, 23/06/2021 - 12:00
Guillermo Arriaga è oggi uno degli intellettuali più importanti in Messico. Non scrive soltanto romanzi, ma anche sceneggiature (tra cui quelle per l’ormai famosissimo González Iñárritu, tra cui Amores Perros e Babel), e si occupa di regia.
Il romanzo pubblicato da Bompiani nelle scorse settimane è molto corposo (quasi novecento pagine) e s’intitola Salvare il fuoco (traduzione di Bruno Arpaia). La storia è ancora una volta fatta di contrasti, di violente contrapposizioni, scenario privilegiato per la società messicana dove la ricchezza estrema e la più dura povertà convivono a pochi passi (si pensi anche al film Roma di Alfonso Cuaròn o alle pellicole che parlano del mondo narcos e della corruzione che pervade e infetta tutti i gangli sociali).
... -
Tipo: BlogLun, 26/04/2021 - 11:56
Christian Raimo è molte cose insieme: scrittore, insegnante, giornalista. È diventato assessore alla cultura del terzo municipio di Roma (che comprende Montesacro) con l’elezione dell’esponente di sinistra Giovanni Caudo; da poche settimane è uscito una sorta di reportage sulla città dal titolo Roma non è eterna. Vita, morte e bellezza di una città (lo pubblica Chiarelettere).
È una ricognizione molto ben documentata delle continue contraddizioni di questa città, sfiancata dall’incuria dell’incompetenza e del dilettantismo. La cosa più triste leggendo il libro – ma noi che viviamo qui lo sappiamo bene – è che la capitale è stata e viene ancora spolpata per biechi interessi privati. L’interesse collettivo, il bene comune, è invece sempre più emarginato sotto i colpi della proprietà privata che a forza di parole d’ordine vuote, come degrado e...
-
Tipo: BlogLun, 29/03/2021 - 12:30
Negli ultimi tempi vedo una pubblicità di Amazon con un papà che sta cullando durante la notte il figlio, mentre lui allo stesso tempo controlla sul suo smartphone il sito internet e sospira “Oh, che prezzo, che prezzo…”. Forse sono troppo vecchio ma questi spot a me danno molto fastidio, perché un rapporto fondante, come quello tra un padre e un figlio, viene “sporcato” dai soldi e dagli acquisti su un sito commerciale. Come se questo loro rapporto si costruisca sull’importanza fondamentale del denaro e dei prezzi ribassati. E soprattutto sulle cose. È questo il messaggio neoliberale che oramai dobbiamo sopportare, come un paesaggio immodificabile delle nostre vite, finendo con l’esserne sempre più condizionati? E a cosa possiamo affidare la nostra vita fuori da una compulsione agli acquisti, una compulsione che non ha nessuna giustificazione se non l’arricchimento delle grandi multinazionali?
Il filosofo coreano, naturalizzato tedesco, Byung-Chul Han tenta di riprendere quel filone di critica sociale che una volta...
-
Tipo: BlogLun, 01/03/2021 - 11:30
Stefano Redaelli è un ricercatore, uno studioso che insegna letteratura italiana all’Università di Varsavia; tra i suoi studi anche un saggio sulla follia dal titolo Circoscrivere la follia: Mario Tobino, Alda Merini, Carmelo Samonà. Il romanzo pubblicato ora da NEO. edizioni s’intitola Beati gli inquieti ed è stato tra i finalisti del Premio Neri Pozza del 2019. Racconta di nuovo, questa volta in forma narrativa, il tema della follia, declinandola, come ha raccontato in un’intervista lo stesso autore, in tre significati: medico, artistico, spirituale.
La storia ha inizio con un uomo di nome Antonio, un altro ricercatore (una sorta di doppio, anche se in qualche modo inventato, dell’autore), che si chiede che fine abbiano fatto i matti, dove sono andati a finire dopo la legge Basaglia del 1978 che aveva chiuso i manicomi:
... -
Tipo: BlogMer, 27/01/2021 - 11:30
Ultimo parallelo è l’oggetto letterario di Filippo Tuena che racconta della spedizione inglese guidata dal capitano Robert Falcon Scott per la scoperta del Polo Sud, sconfitta nel 1911 dai norvegesi di Roald Amundsen. Il libro porta con sé una storia lunga: la prima edizione uscì nel 2007 per Rizzoli (vinse il Premio Viareggio), poi venne ripubblicato nel 2013 dal Saggiatore, che quest’anno lo ripresenta con una nuova introduzione e degli allegati in appendice che appartengono a stralci che non vennero mai inseriti nei volumi precedenti. È una sorta di laboratorio quello che ci viene presentato, un laboratorio che mostra, nella nuova introduzione, l’approccio di scrittura di Tuena, il quale molto spesso ritorna con edizioni successive sui suoi libri (come Le Variazioni Reinach).
Proprio nella nuova introduzione lo scrittore romano si chiede...
-
Tipo: BlogGio, 14/01/2021 - 11:30
Chuck Klosterman è più conosciuto come critico musicale e della cultura pop che come romanziere. Minimum Fax ha qualche anno fa ripubblicato il suo reportage Morire per sopravvivere – Una storia vera all’85%, un libro che incrocia le morti illustri della storia del rock con la vita del giornalista. Qualche mese fa Alter Ego edizioni pubblica un romanzo di Klosterman che negli Stati Uniti è apparso quasi dieci anni fa; si tratta de L’uomo visibile (traduzione di Leonardo Taiuti).
L’organizzazione del testo indica già una struttura meta-narrativa: è una miscellanea di trascrizioni di sedute psicanalitiche, di e-mail, di note e appunti, di altre appendici, tutte redatte dalla stessa fonte. Un testo dove sono presenti un numero anche indefinito di scatole narrative, di piccoli racconti in qualche modo...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi