Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Tutti i contenuti di Fabio Cozzi

  • Tipo: Blog
    Mar, 10/05/2022 - 12:30

    Anatomia di un editore rivoluzionario, gli ultimi giorni di Giangiacomo FeltrinelliIl giornalista Aldo Grandi non sembra voler passare sopra al cinquantesimo anniversario della morte dell’editore Feltrinelli e rimette in fila gli ultimi anni della vita del grande editore, soprattutto quelli passati in clandestinità (dopo la strage di Piazza Fontana). Se nel 2000 il giornalista toscano scrisse Giangiacomo Feltrinelli, La dinastia, il rivoluzionario, ora al centro c’è in qualche modo la strampalata morte dell’editore Giangiacomo Feltrinelli sotto quel traliccio dell’Enel a Segrate (Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli, uscito lo scorso mese per Chiarelettere), con un metodo nell’agguato ai tralicci che avrebbe voluto seguire il grande blackout del 1965 che bloccò quasi tutto il Nord-est degli Stati Uniti e che portò quasi tutto il paese nordamericano ad essere quasi travolto dal caos. Feltrinelli esalò l’ultimo respiro, steso in quel campo di grano e senza una gamba, strappata via dall’esplosione. Prima di quell’esplosione e negli anni Sessanta l’editore milanese aveva cercato di studiare le...

  • Tipo: Blog
    Mer, 23/03/2022 - 11:30

    I morsi dell’infanzia raccontati da Marco PeanoMarco Peano, editor presso la casa editrice Einaudi, esordisce nella narrativa nel 2015 con L’invenzione della madre, che racconta degli ultimi momenti di vita tra Mattia e sua madre, malata da tempo. Da qualche settimana Bompiani ha fatto uscire la seconda prova da romanziere dello scrittore piemontese: Morsi.

    Siamo nelle vacanze invernali a cavallo tra il 1996 e il 1997, la località è quella di Lanzo Torinese, profonda provincia torinese dov’è presente la montagna nella quale ogni cosa sembra essere rimasta ferma a cinquant’anni prima.

    La protagonista principale è una bambina che viene lasciata molto spesso dalla mamma alla Nonna Ada la cui casa è quella più vicina alla scuola (la madre ha da lavorare e poi il padre è un noto bevitore che sta spesso al bar del paese). I genitori non si fanno quasi mai vedere e questo non può che avere una parte fondamentale per le apparenze di fantasia che hanno quasi sempre caratterizzato il carattere di...

  • Tipo: Blog
    Ven, 11/02/2022 - 11:30

    Dove siamo finiti? “Storia delle mie ossa” di Francesco LetoFrancesco Leto ha circa quarant’anni e pubblica il suo nuovo romanzo da Mondadori, col titolo di Storia delle mie ossa; è un libro svagato ma non semplice, forse perché non si sa bene dove voglia andare a parare questa specie di biografia romanzata, seppure con scrittori e artisti importanti della tradizione a corredo (ad esempio, nella presentazione del libro vengono fatti i nomi di Swift e del regista Tim Burton). Leto è stato citato come simpatico “amico dell’anima” da Ornella Vanoni in un’intervista rilasciata al «Corriere della Sera» (a volte dice la cantante che dorme di notte con lui, per poter parlare di poesia); d’altronde, in qualità di scrittore, cerca di avere una propria visione della vita, magari con la pubblicazione di romanzi e poesie che assomigliano a quei corpi patafisici delle opere di Boris Vian. Storia delle mie ossa è una sorta di...

  • Tipo: Blog
    Lun, 10/01/2022 - 11:30

    Dialogare con l’assenza. “Atti di un mancato addio” di Giorgio GhiottiGiorgio Ghiotti è un narratore/poeta che ha iniziato prestissimo a pubblicare. Non aveva nemmeno vent’anni quando firmò il suo primo libro, una raccolta di racconti; oggi non ha ancora toccato i trent’anni, ma i suoi libri sono numerosi. Per Hacca edizioni ha appena mandato in stampa un romanzo: Atti di un mancato addio, il ricordo di un gruppo di giovani che ha trascorso insieme gli anni del percorso dall’essere giovani all’età adulta.

    In questo romanzo il protagonista, Edoardo, è diventato uno scrittore che ricorda così i suoi sedici anni:

    «Mio padre diceva che ero un rincoglionito, pieno di distrazioni e per questo inciampavo di continuo, e non escludo sia vero perché a sedici anni, ricordo, pensavo moltissimo a delle cose enormi e fondamentali, almeno a me sembravano enormi e fondamentali,...

  • Tipo: Blog
    Mar, 30/11/2021 - 11:30

    Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella CilentoAntonella Cilento è una scrittrice napoletana, di narrativa e teatro, che è stata finalista nel 2014 al premio Strega con il romanzo Lisandro o il piacere delle donne. Da quasi trent’anni conduce laboratori di scrittura e da qui, dall’interazione anche con i frequentanti di ogni età, esce il volume appena pubblicato per Bompiani: La caffettiera di cartainventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa. È una meravigliosa avventura quella in cui ci conduce Cilento, a contatto con tutti gli esempi di libri citati per farci diventare satolli e soddisfatti di tanta generosità e con la voglia di fare gli esercizi che ci propone nel corso del libro.

    L’autrice parla innanzitutto delle sue letture da ragazzina; erano i primi anni Ottanta e i bambini non erano ancora così controllati, forse anche giustamente...

  • Tipo: Blog
    Gio, 28/10/2021 - 13:15

    Il ritmo formicolante di Harlem nell’ultimo romanzo di Colson WhiteheadColson Whitehead è uno degli scrittori più apprezzati a livello mondiale; nel suo Paese due suoi romanzi hanno vinto il Premio Pulitzer (La ferrovia sotterranea e I ragazzi della Nickel). L’ultima produzione esce per Mondadori e s’intitola Il ritmo di Harlem (traduzione di Silvia Pareschi) ed è una scatenata panoramica dell’Harlem a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Si può anche definire una specie di heist movie, un sottogenere di gangster movie che descrive le storie di un gruppo di individui (generalmente una banda di criminali) che organizza e mette in atto un grande furto. Qui nel romanzo abbiamo a che fare con la rapina all’hotel Theresa del 1959, rapina che, come un flipper, sembra accendere tutto il meccanismo narrativo del libro.

    Il protagonista del romanzo è Ray Carney, figlio di un truffatore di...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.