Tutti i contenuti di Elisabetta Rizzo
-
Tipo: BlogVen, 15/07/2016 - 11:44
Il Loney è il luogo dove due fratelli hanno passato parte della loro infanzia e quindi un punto di riferimento della loro memoria. Loney è il romanzo d’esordio con cui Andrew Michael Hurley (1975), un insegnante di letteratura inglese dello Lancashire, ha vinto il Costa First Novel Award 2015.
Pubblicato in Inghilterra per la prima volta nel 2014, in Italia arriva ad aprile 2016 edito da Bompiani nella collana Narratori Stranieri con la traduzione di Vincenzo Vega.
«Al Loney, le cose vivevano come avrebbero dovuto vivere. Il vento, la pioggia e il mare erano nel loro stato primordiale, sempre appena nati e selvaggi. La natura se la sbrigava da sola. I suoi processi di morte e reintegrazione avvenivano senza che se ne accorgesse nessuno, a parte Hanny e me».
Loneyè...
-
Tipo: BlogSab, 18/06/2016 - 11:30
Il “Patico” è la rivalutazione «dell’essere soggetti a» e non «soggetti di». Una riflessione sull’“essere appassionati” che Tonino Griffero ci offre nel suoPensiero dei sensi. Atmosfere ed estetica patica, saggio pubblicato dalla casa editrice Guerini e Associati nella nuova collana Orientarsi nel pensiero.
Per Ludwig Klages (1872-1956), il filosofo tedesco che credeva nell’anima come stato precedente la coscienza, «il patico sarebbe il dono di ricevere anziché di produrre degli effetti, di essere posseduti dall’accadere attivo e di agire quindi solo alla luce di tale rapimento». Il filosofo e neurologo Erwin Straus (1891-1975), invece, valorizza il concetto di patico in quanto peculiarità che accompagna ogni momento percettivo. In altre parole, c’è una “pregnanza patica” anche a livello concettuale della conoscenza. Per Straus il patico si associa alla modalità del “sentire”...
-
Tipo: BlogGio, 12/05/2016 - 11:30
Einaudi pubblica il nuovo libro di Franco Cordelli, Una sostanza sottile. Non solo autore di romanzi, tra cui La marea umana (2010), Franco Cordelli è anche saggista e critico teatrale per il «Corriere della Sera».
Un padre decide di raccontare alla figlia gli avvenimenti e gli incontri che hanno formato la sua vita. Non lo fa seguendo una lineare successione dei fatti, ma assecondando l’ordine che questi occupano ormai nella sua memoria. Ambientato in Provenza, Una sostanza sottile di Franco Cordelli mostra i ricordi di un uomo nella loro naturale discontinuità. Irène assume il ruolo di “portavoce” narrante delle esperienze del padre e lo ascolta con una maturità che non avrebbe potuto garantire quando era ancora solo una figlia e non una donna:
«devi essere più buona di sempre, più innocente di quanto tu non sia; e come non sei, né inconsapevole, né ignara. Ti chiedo di ascoltare...
-
Tipo: BlogGio, 07/04/2016 - 11:30
Dopo La pelle dell’orso, Matteo Righetto ritorna con il romanzo Apri gli occhi, pubblicato a gennaio 2016 dalla casa editrice Tea.
Le montagne che dominano mentre le parole di Matteo Righetto scorrono leggere. La grandezza delle montagne mostrata attraverso una scrittura intima.
«Ti sembrerà tutto un Déjà vu». 1985 Luigi è uno studente milanese di architettura. Francesca invece a Milano ci arriva proprio quell’anno per frequentare l’università. Si conoscono al bar dove lei lavora come cameriera per mantenersi gli studi. Un primo incontro. Il secondo avviene a distanza di tre anni grazie a una festa tra amici. Si innamorano mentre Luigi manifesta il suo lato da non...
-
Tipo: BlogMer, 16/03/2016 - 12:30
A dicembre 2015 esce con Mondadori il romanzo di Pietro Valsecchi, Prima famiglia. Produttore di serie televisive come Distretto di polizia e Ris-delitti imperfetti, Pietro Valsecchi racconta la storia di una famiglia siciliana che deve confrontarsi con la “vita americana”.
Arrivata nel nuovo continente, la famiglia Palermo cerca prima di tutto due cose: l’integrazione e una sopravvivenza fondata solo su un modo onesto di fare i soldi. Ma la società americana non è meno corrotta di quella che Luigi, Carmela, Frank, Sal, Nina e Tony hanno lasciato in Sicilia, perché scoprono che il detto consumato “tutto il mondo è paese” lì risulta quanto mai vero. Davanti alla possibilità di seguire una propria morale o lasciarsi andare alla degenerazione della New York dei primi del...
-
Tipo: BlogSab, 13/02/2016 - 10:30
A novembre 2015 esce Dalle rovine, il primo romanzo di Luciano Funetta, già autore di racconti pubblicati su riviste come «WATT» e «Granta Italia». Edito da Tunué, Dalle Rovine fa parte della collana "Romanzi" diretta da Vanni Santoni.
I serpenti sono animali come tutti gli altri ma, probabilmente per qualche ragione che risale a riferimenti biblici, vengono associati a una dimensione infima della natura. Forse ciò si deve anche alla loro impossibilità di camminare che li porta a strisciare sulla terra e a trarre da un unico corpo la capacità di dirigere il movimento. E il corpo di Rivera, mentre una telecamera lo riprende, diventa la terra su cui i serpenti che alleva si muovono simulando una relazione sessuale...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi