Tutti i contenuti di Barbara Scalco
-
Tipo: BlogMer, 28/03/2018 - 12:30
Sono cinque i protagonisti di Uno di noi sta mentendo, ma ognuno di loro nasconde qualcosa. Piccole bugie che l’autrice Karen McManus svela solo a minuscole dosi, portandoci a una lettura quasi maniacale, costantemente affamati di nuovi indizi.
Il romanzo, edito da Mondadori e tradotto da R. Verde, è uscito nelle librerie italiane il 6 marzo e malgrado rappresenti il libro d’esordio di Karen M. McManus, da mesi è al vertice delle classifiche americane.
L’intera storia ha una costruzione del tutto riconoscibile che spesso sembra ammiccare ad alcune delle serie tv più note fra gli adolescenti delle ultime generazioni: The Breakfast Club, Pretty Little Liars e il recentissimo Tredici hanno, infatti, molto in...
-
Tipo: BlogGio, 15/03/2018 - 09:30
Malgrado sia stato terminato nel 1986, Lo spirito della fantascienza: romanzo postumo dell’autore cileno Roberto Bolaño; ha visto la sua prima pubblicazione italiana solo nel 2018 grazie ad Adelphi e alla traduzione di Ilide Carmignani.
Prima di quest’anno però, il volume era già uscito nelle librerie spagnole grazie alla casa editrice Alfaguara.
I lettori che già conoscono la scrittura di Bolaño sanno a cosa vanno incontro e questo romanzo, infatti, sembra anticipare tutte le qualità che caratterizzeranno la scrittura, spesso confusionaria e delirante, di ogni sua pubblicazione.
Quella che ritroviamo ne Lo spirito della fantascienza è una specie di ode alla letteratura e, in particolare, al genere fantascientifico. Si tratta di un’esplicita ammirazione rivolta a tutti quegli scrittori che hanno in qualche modo ispirato e...
-
Tipo: BlogVen, 26/01/2018 - 16:12
Il bambino del treno, romanzo edito da Piemme e scritto da Paolo Casadio, fa parte di quel filone ormai ricco di narrativa dedicata alla memoria della seconda guerra mondiale e dell’Olocausto.
Malgrado la quantità di testimonianze, romanzate o meno, avvenimenti di questo tipo non si ricordano mai abbastanza; ma il romanzo di Casadio è una storia diversa.
Il suo interesse non è quello di richiamare alla memoria i dettagli spietati delle torture, del dolore e della guerra. Quello che davvero lo appassiona è un mondo lontano dalla realtà: la vita spensierata di un paesino di campagna nel quale il sentore della guerra arriva come un’eco. Per questa gente gli ebrei sono solo una parola che occupa le pagine di giornale e i fatti di cronaca risuonano distanti, oltre le montagne.
...
-
Tipo: BlogVen, 12/01/2018 - 11:30
Quella che Silvia Ferreri racconta attraverso il suo primo romanzo: La madre di Eva, edito da Neo. Edizioni, è la storia di un senso di colpa: il lungo viaggio che accompagna la madre di una giovane donna che ha deciso di cambiare sesso.
È tutto già accaduto. Eva si trova rinchiusa fra le mura di una clinica serba e sta affrontando l’operazione definitiva, l’ultimo passo di un lungo percorso che la condurrà a un nuovo battesimo, quello come Alessandro.
Ma non è Eva la protagonista del romanzo, quanto la madre e soprattutto il suo dolore.
Un dolore che viene narrato attraverso la forma di un dialogo senza risposta, un monologo in cui il destinatario diventa lo stesso lettore, chiamato in causa come una sorta di giudice che sarà forse in grado di definire se le scelte di Eva siano giuste o sbagliate e quanti errori abbia invece commesso la madre...
-
Tipo: BlogGio, 07/12/2017 - 11:30
Le mille verità è il romanzo d’esordio di un giovane autore del Polesine: Francesco Casoni. Pubblicato da Apogeo Editore e uscito nelle librerie l’11 settembre 2017, Le mille verità si presenta come un racconto di confine fra la cronaca giornalistica e una storia completamente surreale; grottesca e intrisa di elementi che puntano a un sano sarcasmo e guardano con occhio ironico alla realtà dell’attuale mondo mediatico.
L’autore, nato a Rovigo nel 1980, non è infatti estraneo all’ambiente giornalistico e tuttora lavora nel mondo della comunicazione.
La profonda conoscenza del “sistema” dei media attuali e il modo in cui le notizie affiorano, si diramano e...
-
Tipo: BlogVen, 27/10/2017 - 11:30
In seguito alla candidatura al Premio Strega con La stanza profonda, Vanni Santoni esce a distanza di pochissimi mesi con L’impero del sogno (edito da Mondadori).
Quest’ultimo romanzo segna così il ritorno dell’autore al genere fantastico, misto a una sorta di parodia in riferimento a quel filone di narrativa che ha preso il nome di Young Adult.
Santoni è uno scrittore toscano spesso difficile da incasellare all’interno di una categoria specifica, potrebbe essere infatti definito una sorta di antropologo influenzato da una moltitudine di impressioni, generi, arti, culture e sottoculture.
All’interno dei suoi romanzi possono essere scovati rimandi ad autori classici, ma anche riferimenti contemporanei e ispirazioni che provengono...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi