Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Barbara Scalco

  • Tipo: Blog
    Lun, 08/10/2018 - 10:30

    “La storia dell’acqua” di Maja Lunde. Un agghiacciante risveglio alla realtàLa storia dell’acqua, secondo volume di una futura tetralogia, attende i seguaci di Maja Lundefra gli scaffali Italiani. Edito da Marsilio e tradotto da Paterniti, il romanzo non manca di commuovere e far riflettere sul nostro passato, presente ma, soprattutto, sul nostro futuro.

    Ancora una volta ci domandiamo: cosa ne sarà di noi se i nostri primordiali mezzi di sostentamento scomparissero nel nulla? Malgrado la coscienza comune rispetto al cambiamento climatico e i problemi ambientali, gran parte del mondo ancora non sembra avere coscienza di cosa possa significare vivere in un futuro dove le risorse idriche sono ridotte all’osso.

    Non si tratta di “terrorismo psicologico” né di esagerazioni; le storie racchiuse ne La storia dell’acqua sono senz’altro frutto di fantasia ma non rappresentano un’immagine troppo lontana dalle previsioni che riguardano i prossimi decenni. Anni che i lettori di oggi forse non...

  • Tipo: Blog
    Ven, 31/08/2018 - 10:30

    “Città sospesa” di Eduardo Mendoza. Disavventure spagnole fra arte e politicaL’ultimo romanzo dello scrittore spagnolo Eduardo Mendoza, Città sospesa, edito da DeA Planeta e tradotto da Francesca Pe’, si presenta come una commedia, densa e ricca di sfumature. Leggera e alla portata di tutti ma, non per questo meno intensa o esente da tematiche care all’autore e alla sua terra natale.

    Impegnato politicamente ed estremamente colto, Eduardo Mendoza sa sfruttare uno stile di scrittura piuttosto esplicito ma non solo: sa che spesso il potere di una buona scrittura si cela dietro il “non detto” e la semplice allusione.

    Il suo stile ricorre spesso a un linguaggio umile, ricerca “modi di dire” isolati nel tempo e appartenenti, probabilmente, alla popolazione spagnola di decadi, più o meno, lontane. Allo stesso modo, i personaggi, innumerevoli e incredibilmente diversi fra loro, sembrano isolarsi dalla società circostante. Se, in qualche caso, sono loro stessi a volerlo; in...

  • Tipo: Blog
    Mer, 01/08/2018 - 12:30

    “Non dire cazzo” di Francesca Rimondi. Frammenti di una quotidianità non troppo romanzataUna storia strappa sorrisi, realistica e, a tratti, delirante. Non dire cazzo, edito da Frassinelli, è l’ultimo lavoro di Francesca Rimondi; autrice che nel 2000 ha pubblicato La domenica non si lavora (DeriveApprodi) e che, tuttora, scrive di cinema e corregge libri scolastici.

    Fra le pagine di questo romanzo c’è di tutto: la vita famigliare, la difficoltà di crescere dei figli, il lavoro, l’amore non sempre infelice, avventure fra l’improbabile e l’assurdo. C’è una madre con i suoi due figli: uno troppo piccolo per capire la maggior parte di ciò che accade mentre l’altro ha appena inforcato lo svincolo dell’adolescenza e per questa ragione capisce molto più di quello che ci si potrebbe immaginare.

    Ci sono poi i nonni, la città, la scuola, la musica, i concerti e le parolacce. Non dire cazzo, in ultima analisi, non è altro che uno spiritoso incastro di...

  • Tipo: Blog
    Mar, 03/07/2018 - 12:30

    “La forza di gravità” di Claudio Piersanti. Storie ribelli, in rotta contro il destinoDopo diversi anni d’assenza, Claudio Piersanti, noto autore italiano, torna finalmente nelle librerie con La forza di gravità. Edito da Feltrinelli, questo romanzo ribadisce il talento narrativo del suo autore, ma non solo; le tematiche affrontate evocano gli ideali e la forza di Piersanti: uno fra i più riconosciuti rappresentanti di quella generazione che, una volta superati gli anni fra il 1968 e il 1978, non hanno mollato la loro missione riconoscendo, anzi, nella forma scritta, un mezzo per riconfermare il proprio impegno civico.

    La forza di gravità si dimostra, a suo modo, un messaggio: uno specchio della realtà che oggi circonda non solo le ...

  • Tipo: Blog
    Ven, 08/06/2018 - 10:30

    “La malasorte” di Daniela Grandinetti. La storia di un paese e dei suoi fantasmiAttraverso il suo secondo romanzo, La malasorte, Daniela Grandinetti racconta le vicende di una terra oggi abbandonata e del suo popolo. L’autrice stessa ha deciso di ritornare alle proprie origini e di lasciare la Toscana, dopo anni di lavoro, per riappropriarsi della terra natale: Lamezia Terme, in Calabria.

    Pubblicato da L’Erudita, La malasorte vive e respira l’aria di questo paese, visto sotto le false spoglie di una cittadina immaginaria chiamata Sovara. L’autrice alimenta i ricordi dei suoi abitanti, s’interroga sul loro passato e getta le basi per un futuro diverso, più sereno.

    Protagoniste del libro sono Cettina e Tilde, donne legate alle proprie radici pur appartenendo a mondi molto distanti fra loro. Terza protagonista è invece Cosma, lo spirito di una contadina vissuta in quello stesso paese nel corso dei primi anni del Novecento e che, per nessuna ragione, sembra voler abbandonare le vie di Sovara.

    ...
  • Tipo: Blog
    Lun, 30/04/2018 - 09:30

    Storie di morte, storie di vita. “Mattina d’inverno con cadavere” di László DarvasiGrazie a Mattina d’inverno con cadavere László Darvasi, scrittore e giornalista ungherese, arriva anche in Italia. Edito da Il Saggiatore e tradotto da Dora Várnai, questo romanzo sembra segnare l’inizio di una nuova collaborazione fra l’autore e la casa editrice italiana, la quale pare abbia già acquistato i diritti per il prossimo lavoro.

    La voce di László Darvasi si fa sentire, emerge dalle pagine del proprio lavoro e richiama all’attenzione un lettore che, non conoscendo stile e opere precedenti, forse non si aspettava un romanzo di questo genere.

    Darvasi è un narratore a volte perfido, capace di trascinarti all’interno di un mondo in cui realtà e finzione...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.