Tutti i contenuti di Irene Sorrentino
-
Tipo: BlogSab, 12/11/2016 - 12:30
L’invenzione dell’inverno è l’ultimo lavoro dello scrittore e giornalista canadese Adam Gopnik, pubblicato in Italia da Guanda nella traduzione di Isabella C. Blum.
Adam Gopnik scrive per il «New Yorker» dal 1986, ha curato l’antologia American in Paris durante il suo lungo soggiorno parigino per l’organizzazione no profit Library of America, e ha scritto le introduzioni alle nuove edizioni delle opere di Maupassant, Balzac, Proust e Alain Fournier. Gopnik è autore di diversi saggi molto originali che affrontano argomenti insoliti e originali, come ad esempio Da Parigi alla luna (2013), In principio era la tavola (2012) eUna casa a New York (2012) tutti editi da Guanda.
L’invenzione dell’inverno muove dall’idea che l’inverno sia una stagione tradizionalmente amata da pochi...
-
Tipo: BlogGio, 22/09/2016 - 11:30
Blitz di David Trueba è il terzo romanzo dell’autore spagnolo pubblicato in Italia da Feltrinelli, tradotto da Francesca Pe’. Un titolo breve e accattivante che racchiude una storia d’amore moderna e in cui tutto è un attimo.
Beto e Marta partono per Monaco di Baviera con l’intenzione partecipare a un concorso per architetti paesaggisti. Beto riceve un messaggio. È Marta, la sua fidanzata, ma quel messaggio non è per lui. È destinato all’amante ma inviato a lui solo per errore. I due si lasciano, Marta se ne torna a Madrid e Beto si ritrova da solo a presentare il suo progetto. Si tratta di un parco per adulti – o meglio, di un bosco – con clessidre in scala umana. Beto ama le clessidre, per lui sono il simbolo del vero senso della vita. Una sottomissione totale alla legge di gravità, in cui la sabbia cade inesorabile da un bulbo all’altro. Oltre alle clessidre Beto ama i giardini. Perché loro insegnano a valutare il tempo, a soppesarlo e a dargli il giusto valore. «Qualcuno di voi si è mai soffermato a pensare che cosa sono davvero tre minuti?».
... -
Tipo: BlogLun, 08/08/2016 - 11:30
La distrazione di Dio è il romanzo d’esordio di Alessio Cuffaro, pubblicato la scorsa primavera per la piccola casa editrice torinese Autori Riuniti. Un titolo senza dubbio accattivante per un romanzo che, come si legge sul retro, e come anticipa il bellissimo booktrailer parte da una domanda in apparenza semplice: «Che forma daresti alla tua vita se potessi vivere quella di un altro?».
Il protagonista di questa storia è Francesco Cassini. Lui non ha età e non conosce la morte. La morte vera, il momento decisivo e irreparabile che taglia una volta e per sempre il filo della vita. Quando muore, Francesco si risveglia nel corpo di un altro essere umano quasi in fin di vita e, anche se Francesco non ricorda niente di quanto è successo, deve fare i conti con la realtà e con cautela muove i passi nella sua “nuova vita”.
La prima volta accade il 31 dicembre del 1899, l’ultimo giorno del...
-
Tipo: BlogMar, 19/07/2016 - 11:30
La scorsa primavera per la casa editrice veneziana Sonzogno è uscito Il tuo castello tra le nuvole: Come arredare la mente e renderla il posto migliore in cui viveredi Barbara Sophia Tammes, un libro sul life-coach, illustrato a matita, in grado di mettere di buonumore, d’insegnare l’arte del relax e dell’introspezione, e che a fine lettura si potrebbe definire un inno alla calma. A tradurlo in italiano sono stati Maura Parolini e Matteo Curtoni, entrambi sia traduttori (tra gli altri ultimissimi libri tradotti da loro ci sono per esempio Florence Gordon e Ross Poldark, Sonzogno), sia scrittori di saggistica. Maura è esperta di tarocchi, oracoli e folklore magico, ed è da sempre appassionata di tutto ciò che è incantato (e stregato). Ha pubblicato con successo sempre per Sonzogno alcuni manuali di magia (Magie d’amore, Magie per il successo, Magie di Buona fortuna). Matteo ha scritto...
-
Tipo: BlogLun, 23/05/2016 - 11:30
Una storia quasi solo d’amore è il titolo dell’ultimo lavoro di Paolo Di Paolo, edito da Feltrinelli, un romanzo che sembra un dialogo ma che invece è una storia d’amore.
I protagonisti sono Nino e Teresa e il palcoscenico della loro storia d’amore è la Roma del 2013. Nino è appena rientrato da Londra. Era partito con la sua ex-fidanzata e una valigia cariche di speranze. Dopo una serie di buchi nell’acqua il suo sogno di fare fortuna all’estero è sbiadito e quindi Nino ha accettato la proposta della sua ex insegnante di recitazione Grazia di tenere un corso di teatro per pensionati. L’idea di spiegare come si recita a un branco di vecchi ultrasettantenni non lo alletta più di tanto ma accetta pur se a malincuore. Perché non era quello che sognava, anzi… è piuttosto convinto che sarà un altro ennesimo tassello da aggiungere alla lista delle cose inutili che ha fatto. Ma dopotutto, che cosa ha da perdere? Nino ha vent’anni, è della...
-
Tipo: BlogMar, 26/04/2016 - 12:30
Come le vene vivono del sangue. Vita imperdonabile di Antonia Pozzi di Gaia de Pascale, uscito per Ponte alle Grazie, è una biografia romanzata dedicata alla poetessa Antonia Pozzi che sin dalla prima pagina ha il sapore dell’autobiografia perché a raccontare è Antonia in prima persona. Secondo un abile gioco di specchi, l’autrice si cala nei panni della donna e della poetessa che intende raccontare e basandosi su testimonianze reali, ne realizza un ritratto personale in cui chi narra e chi è narrato finiscono per coincidere.
L’autrice muove il suo racconto-cronaca dal suicidio di Antonia e con una successione di salti nel passato, da una stanza del Policlinico di Milano, realizza un percorso a ritroso che attraversa le tappe fondamentali della vita della poetessa. Antonia è bloccata, incastrata tra la vita e la morte, e distesa nel letto s’immagina che ripercorra la sua vita, rivedendola come fosse dietro a un vetro opaco e lattiginoso che ostruisce la visione nitida pur permettendo di scorgere ciò che maggiormente conta.
Antonia Pozzi,...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi