Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Antonella Squicciarini

  • Tipo: Blog
    Lun, 14/09/2015 - 11:30

    “I mondi reali” inventati da Abelardo CastilloAbelardo Castillo ne mondi reali (Del Vecchio Editore, traduzione di Elisa Montanelli) elabora una sua personalissima dimensione: fatta di uomini soli, coppie eterne, omicidi gratuiti, e tutto rigorosamente immerso nell’atmosfera di un Sud America, diremmo, dell’anima.

    Una varietà di questo tenore è ciò che tiene uniti i racconti della raccolta, dalla stazione di un paese deserto all’interno di una stanza con un prezioso lampadario la Vigilia di Natale.

    Quello dei cuentos castillani è un movimento costante, e non semplicemente nelle sue coordinate spaziali, ma in quelle temporali e soprattutto in quelle mentali. Il narratore trascina i propri protagonisti per zone sempre diverse, li fa abitare momenti...

  • Tipo: Blog
    Lun, 20/07/2015 - 11:30

    “La vita è un ballo fuori tempo”, o l’elogio delle passioni non-sincronizzateIn alcuni romanzi l’ansia di rivoluzione scorre sotterranea. In La vita è un ballo fuori tempo di Andrea Scanzi (Rizzoli) no: la rivoluzione è un’ansia esibita, è un’attesa, ed è puntualmente delusa.

    I tempi che corrono sono quelli che sono, con un premier ridicolo persino nel nome, Tullio Stelvio Bacarozzi, un ministro che scandisce parole di speranza e fiducia per sciorinare un po’ di retorica («La propaganda bacarozziana aveva davvero fatto un gran lavoro. Persino i disoccupati erano contenti di esserlo»), e un Paese che non è pronto a puntare un soldo su uno stagista venticinquenne ancora un po’ sognatore. Il centro catalizzatore di un mondo che va a rotoli è il protagonista Stevie Vaughan. Questo quarantenne appesantito con...

  • Tipo: Blog
    Mer, 24/06/2015 - 11:30

    “I dirimpettai” di Fabio Viola, satira feroce e taglienteLi guardi camminare e sdraiarsi con una flemma cinica e disperata: sono I dirimpettai descritti da Fabio Viola nel suo ultimo libro, edito da Baldini&Castoldi. Un libro che ha fatto tanta strada (arrivato tra i 26 candidati al Premio Strega 2015), e che continuerà a macinare chilometri.

    I dirimpettai nasce infatti da una serie di post scritti da Fabio Viola – l’autore di Sparire – su una pagina Facebook, in cui venivano descritte con molta fantasia e sottile ironia le vite di chi gli abitava di fronte. Dalla dimensione episodica di questi post, viene l’idea – intelligente, curiosa – di creare una struttura, e organizzare in un romanzo sit-com le varie scenette. La situation comedy, non a caso, si basa su...

  • Tipo: Blog
    Gio, 18/06/2015 - 09:30

    “Tu non tacere” di Fulvio Ervas, un romanzo che parla di sanità e di coraggioFulvio Ervas, nel nuovo libro edito da Marcos y Marcos,Tu non tacere, si fa una domanda, muovendosi su questo confine per tutto il suo romanzo: «Quanto sottile è la linea che divide il curare dal non salvare?». E cerca soprattutto di darsi una risposta, con unpasso cadenzato e determinato, proprio come appare il ritmo del titolo.

    Il fatto centrale, che scatena la narrazione, è l’incidente di cui è stato vittima Paolo Vivian, che l’ha costretto a letto per anni, e l’ha condotto lentamente alla morte – lentamente, per consunzione. Con lui si consuma anche l’allegria della sua famiglia, e soprattutto la giovinezza di Lorenzo, il figlio maggiore studente di medicina, personaggio nevralgico della storia. Nella mente del ragazzo, che è permeata di nozioni di anatomia, comincia a strisciare l’idea che qualcosa...

  • Tipo: Blog
    Gio, 23/04/2015 - 11:30

    Giorgio Specioso, DinosauriDinosauri di Giorgio Specioso (Baldini&Castoldi) è un racconto lungo che leggi tutto d’un fiato, giusto il tempo di affezionarti ai personaggi, e di compatirli (nel senso etimologico di “soffrire insieme”), per poi doverli abbandonare. La soglia del racconto è labile, non sai fino a che punto può dirsi finito, non ti accontenti di quella immagine conclusiva, anche se pacificante.

    Ma la magia del racconto (che sia anche lungo, come in questo caso) è proprio in questa sua impalpabilità di confini. Al tempo stesso, però, Dinosauri ha la struttura complessa di un romanzo, perché costruisce un mondo – forse parallelo, forse allegoria di quello contemporaneo –, stabilisce un vivissimo punto di vista della narrazione, e crea un’impalcatura tripartita. Tra parte 1: Ufficio, parte 2: Nebbia, e parte 3: Bunker, la voce narrante, il quarantacinquenne Beniamino Bosco,...

  • Tipo: Blog
    Ven, 06/03/2015 - 12:30

    Alessio Viola, Ti strappo e ti getto in pasto ai cani«Ti strappo e ti getto in pasto ai cani» è l’urlo lucido di chi inizia una battaglia, e non ha nessuna intenzione di lasciarsi sconfiggere dal nemico. Fuor di metafora, Ti strappo e ti getto in pasto ai cani è la sfida lanciata dal protagonista del nuovo libro di Alessio Viola (CaratteriMobili), quando si trova a dover combattere un cancro.

    Lo scrittore pugliese (che Sul Romanzo ha conosciuto in questo articolo), dopo Dove comincia la notte, un romanzo noir che è sbarcato anche in Francia, passa a maneggiare con cura il tema difficile della malattia. Non una malattia qualsiasi, ma la bestia sempre più in agguato, sempre più diffusa, che è diventata il male del nostro tempo. Comunque lo si voglia chiamare, che si usi il termine cancro, o che vi si giri attorno con termini più tecnici e meno diretti, il carico di bruttezza e orrore che si...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.