Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Antonella Squicciarini

  • Tipo: Blog
    Mar, 05/04/2016 - 11:30

    “Lo strano manoscritto trovato in un cilindro di rame”, avventura e satira fuori dal tempoLo strano manoscritto trovato in un cilindro di rame di James De Mille (Marcos y Marcos, traduzione di Pietro Polidori) è un caso letterario davvero originale, per diversi e tutti interessanti motivi. Singolare, innanzitutto, è la vicenda editoriale. Si tratta infatti di un romanzo scritto in pieno Ottocento, e mai pubblicato in Italia. Bravo l’editore ad aver riscoperto questa narrazione e averla consegnata ai lettori italiani. Si potrebbe dire, proprio come un manoscritto che emerge dalla bonaccia per finire nelle mani di curiosi ricettori, così la storia ritrova il suo pubblico dopo un secolo.

    James De Mille era figlio di un mercante canadese. Le navi di suo padre alimentano e sospingono la sua passione per il viaggio, che lo fa approdare...

  • Tipo: Blog
    Mer, 30/03/2016 - 10:44

    Ritrovare Enrico Brizzi ne “Il matrimonio di mio fratello”Una macchina decisa a macinare chilometri apre Il matrimonio di mio fratello, ultimo romanzo di Enrico Brizzi (Mondadori). È un’immagine preparatoria: il lettore deve mettersi comodo e prepararsi a macinare molti chilometri insieme ai protagonisti: e così molte storie, molte avventure, pure sconfitte.

    La condizione perché la narrazione cominci a scorrere è data da una scomparsa. Max è sparito, trascinando nel suo improvviso buco nero anche i due figli. Teo, suo fratello, si mette subito alla ricerca dei tre dati per dispersi, lanciando la berlina aziendale sull’autostrada, su fino al posto in montagna in cui Max vive. Il nastro dell’A14 si srotola veloce sotto le ruote, e i pensieri dell’autista approfittano della velocità per riavvolgere gli anni interi del suo rapporto con Max, da quelli dell’infanzia a quelli più difficili.

    I piani temporali e narrativi (divisi per capitoli e sezioni, tutti dai titoli meditati) si incastrano con chiarezza; provano a mettere ordine su due...

  • Tipo: Blog
    Mer, 20/01/2016 - 12:30

    “1980” di David Peace, parlare di orrore con stileDavid Peace ha scritto, con 1980  (Il Saggiatore, traduzione di Marco Pensante), terza puntata della tetralogia del Red Riding Quartet, un libro inquietante e difficile, e per questo splendido.

    Alla radio dicono che John Lennon è stato assassinato, l’8 dicembre 1980. Qualcosa sembra essere cambiato per sempre, e il tanfo di morte mette il suo sigillo su tutto l’anno, sugli anni che verranno. Niente sembra poter tornare a posto.

    Ambientata nell’Inghilterra del Nord, la serie di romanzi racconta i fatti legati agli omicidi dello Squartatore dello Yorkshire: 1980 è la narrazione dei colpi di coda di questa lunga scia di sangue, quando il killer miete le sue ultime vittime prima di essere arrestato.

    Peter Hunter, il “cacciatore”, ispettore infallibile della polizia di Manchester, viene incaricato di fare...

  • Tipo: Blog
    Sab, 05/12/2015 - 11:30

    Il primo volume della saga dei Cazalet: sono “Gli anni della leggerezza”Gli anni della leggerezza di Elizabeth Jane Howard è soltanto il primo di una storia lunga cinque volumi, che l’editore Fazi, per la traduzione di Manuela Francescon, ha deciso di far conoscere al pubblico italiano. La saga dei Cazalet, la famiglia che si muove sulle scene del romanzo, ha un percorso intenso alle spalle: dopo aver venduto più di un milione di copie in Inghilterra, è diventata anche una fiction, in onda per la BBC negli anni Novanta.

    Tutti i presupposti per incuriosirsi al libro ci sono, e la bellezza della copertina di certo contribuisce. La scrittrice spalanca le porte della casa di villeggiatura di una famiglia borghese nell’Inghilterra alle soglie della seconda guerra mondiale, e spazia dallo studio del vecchio patriarca alla camera da letto delle nipoti più...

  • Tipo: Blog
    Lun, 26/10/2015 - 11:30

    “Una bellissima notte senza luna”, o “Del tradimento”Una bellissima notte senza luna: titolo, nonché frase conclusiva, del romanzo di Camilla Costanzo edito da Baldini&Castoldi, che incornicia un sentimento di amara consapevolezza pervasivo in tutte le pagine del libro.

    L’amara presa di coscienza è quella della moglie tradita, nel più tipico dei cliché matrimoniali che vuole il marito fedifrago e appagato. Ma per fortuna, di tipico e già visto c’è solo la situazione: più approfondita, più sottile, più intelligente l’intera riflessione che accompagna il lettore nel dipanarsi della storia. 

    Si fa presto la conoscenza degli attori e dei giochi delle parti. Enrico è un uomo sposato che ha bisogno...

  • Tipo: Blog
    Mar, 06/10/2015 - 11:30

    “I miei piccoli dispiaceri”, un romanzo di Miriam ToewsElf scrive sui muri di casa il suo piccolo grido di dolore: IMPD. Miriam Toews scioglie la sigla nel titolo, I miei piccoli dispiaceri, e con il suo racconto prova a diluire una storia di tristezza terribile e per molti versi incomprensibile.

    La soluzione stilistica che sceglie l’autrice passa per un composto difficile da ottenere: dosare bene i momenti di disperazione con le frasi spiritose, lasciando che a impersonarle siano personaggi spontaneamente e involontariamente comici. Di questi sprazzi successivi è fatta la narrazione: rapida, vivace.

    I miei piccoli dispiaceri (Marcos y Marcos, con un’altra delicatissima copertina firmata Lorenzo Lanzi, e la traduzione di Maurizia Balmelli), infatti, è una chiacchierata dolce, di affetto e intimità: privata come possono esserlo solo le conversazioni tra sorelle...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.