Tutti i contenuti di Marcella Valbusa
-
Tipo: BlogGio, 21/01/2016 - 12:30
Necrologhi. Pamphlet sull'arte di consumare è un «racconto satirico dell'Italia contemporanea»: così lo definisce l'autrice Maria Nadotti, che ha dissezionato alcune pubblicità cartacee apparse nel nostro Paese per creare un percorso di lettura consapevole e attiva. Nel libro pubblicato da Il Saggiatore lo scorso ottobre, la giornalista torinese spinge infatti il lettore a sviluppare una propria opinione su manifesti, immagini, parole utilizzati dai creativi del marketing.
Ci sono addirittura due interi capitoli “muti”, in cui Maria Nadotti lascia tutto lo spazio alle riproduzioni delle pubblicità esaminate, dopo averci consegnato il suo filo conduttore, invitandoci a trovare il nostro. Necrologhi è un titolo che vuole riassumere la logica del mercato: «consumare per vivere in eterno», liberandosi dai corpi reali...
-
Tipo: BlogMar, 19/01/2016 - 11:30
La promessa, il romanzo di Giovanni Cocco edito da Nutrimenti a novembre 2015, è la seconda tappa di un percorso letterario ambizioso. Dopo La Caduta, entrato nella cinquina finalista del Premio Campiello 2013, lo scrittore comasco prosegue la sua quadrilogia Genesi ispirato da un episodio di cronaca recente, quasi raccontato in presa diretta: la tragedia del volo 4U9525 della Germanwings, che il 24 marzo 2015 si schianta sul massiccio del Col de Mariaud, nelle Alpi francesi. Nell'impatto morirono 150 persone, tra cui il copilota...
-
Tipo: BlogGio, 26/11/2015 - 12:30
Per leggere Oggetti smarriti, il romanzo dello scrittore cinese Liu Zhenyun, non lasciatevi intimorire dalla difficoltà di orientarsi tra personaggi dai nomi esotici: superate le prime pagine, nelle quali conosciamo alcuni esemplari del sottobosco malavitoso di Pechino, l'intreccio di vite e truffe diventa chiaro e avvincente. La casa editrice Metropoli d'Asia, che pubblica oggi il libro nella traduzione di Patrizia Liberati, ci trasporta in un mondo lontano ma accessibile, grazie all'atmosfera di una grande città contemporanea simile alle realtà urbane occidentali, popolata di individui che tentano la scalata sociale attraverso espedienti al limite della legalità.
Oggetti smarriti non racconta però la storia di un piano criminale ben congegnato: il motore dell'azione è la goffaggine di Liu Yuejin, il cuoco poco onesto della mensa di un cantiere edile, che viene derubato di un marsupio in cui conserva un pagherò del nuovo...
-
Tipo: BlogSab, 21/11/2015 - 10:30
Nonostante tutto, l'opera prima di Francesca Vignali Albergotti, è un libro enigmatico. Il romanzo, pubblicato da Fazi Editore a settembre 2015, inizia dal racconto di Susy, un personaggio che suscita un vago senso di repulsione per il suo testardo aggrapparsi agli ultimi residui della sua giovinezza fisica. Tra palestra, trattamenti estetici e interventi di chirurgia plastica, Susy non può occuparsi del suo terzo marito, Carlo, colpito da demenza senile e scaricato alle cure di una badante, che dimostra all'uomo l'umanità smarrita dalla moglie, sia nel comportamento sia nell'aspetto fisico: Carlo, nella sua infermità mentale, vede Susy come un mostro, deforme e urlante.
Il contrappunto della seconda voce farebbe presagire un dialogo che continua all'interno...
-
Tipo: BlogSab, 31/10/2015 - 11:30
Giacomo il signor bambino di Paolo Di Paolo è un racconto sull’infanzia di Giacomo Leopardi, ma non è una biografia destinata solo ai ragazzi. È un libro sfuggente, non catalogabile: le fitte righe di testo che si alternano alle illustrazioni a tutta pagina non lo confinano in automatico alla letteratura per l'infanzia, pur se pubblicato a giugno 2015 da Rrose Sélavy, casa editrice specializzata in libri per bambini e insignita del Premio Andersen.
Le immagini di Gianni de Conno, piene, rotonde, sature di colori, avvolgono il lettore nelle trame della mente curiosa e immaginifica del piccolo Leopardi. La tonalità dominante, il blu, si solidifica in figure scolpite, come a visualizzare il fermento delle geniali...
-
Tipo: BlogMer, 28/10/2015 - 11:30
L'arte di raccontare di Alberto Garlini e Caterina Bonvicini è una raccolta di interviste a grandi scrittori, uscite sul Fatto Quotidiano del Lunedì tra il novembre 2013 e il gennaio 2014, pubblicate in volume da Nottetempo a giugno 2015. Gli articoli appartenevano a una serie intitolata “Lezioni di scrittura”, e in effetti i dialoghi tra gli autori regalano frammenti di esperienze che incuriosiscono gli appassionati di metaletteratura e offrono consigli agli aspiranti romanzieri.
...
- 1 di 4
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi