Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Tutti i contenuti di Marcella Valbusa

  • Tipo: Blog
    Gio, 21/01/2016 - 12:30

    “Necrologhi. Pamphlet sull'arte di consumare” di Maria NadottiNecrologhi. Pamphlet sull'arte di consumare è un «racconto satirico dell'Italia contemporanea»: così lo definisce l'autrice Maria Nadotti, che ha dissezionato alcune pubblicità cartacee apparse nel nostro Paese per creare un percorso di lettura consapevole e attiva. Nel libro pubblicato da Il Saggiatore lo scorso ottobre, la giornalista torinese spinge infatti il lettore a sviluppare una propria opinione su manifesti, immagini, parole utilizzati dai creativi del marketing.

    Ci sono addirittura due interi capitoli “muti”, in cui Maria Nadotti lascia tutto lo spazio alle riproduzioni delle pubblicità esaminate, dopo averci consegnato il suo filo conduttore, invitandoci a trovare il nostro. Necrologhi è un titolo che vuole riassumere la logica del mercato: «consumare per vivere in eterno», liberandosi dai corpi reali...

  • Tipo: Blog
    Mar, 19/01/2016 - 11:30

    “La promessa” di Giovanni Cocco, dove finisce il destino e comincia il libero arbitrio?La promessa, il romanzo di Giovanni Cocco edito da Nutrimenti a novembre 2015, è la seconda tappa di un percorso letterario ambizioso. Dopo La Caduta, entrato nella cinquina finalista del Premio Campiello 2013, lo scrittore comasco prosegue la sua quadrilogia Genesi ispirato da un episodio di cronaca recente, quasi raccontato in presa diretta: la tragedia del volo 4U9525 della Germanwings, che il 24 marzo 2015 si schianta sul massiccio del Col de Mariaud, nelle Alpi francesi. Nell'impatto morirono 150 persone, tra cui il copilota...

  • Tipo: Blog
    Gio, 26/11/2015 - 12:30

    “Oggetti smarriti” di Liu Zhenyun, rappresentazione della vita contemporaneaPer leggere Oggetti smarriti, il romanzo dello scrittore cinese Liu Zhenyun, non lasciatevi intimorire dalla difficoltà di orientarsi tra personaggi dai nomi esotici: superate le prime pagine, nelle quali conosciamo alcuni esemplari del sottobosco malavitoso di Pechino, l'intreccio di vite e truffe diventa chiaro e avvincente. La casa editrice Metropoli d'Asia, che pubblica oggi il libro nella traduzione di Patrizia Liberati, ci trasporta in un mondo lontano ma accessibile, grazie all'atmosfera di una grande città contemporanea simile alle realtà urbane occidentali, popolata di individui che tentano la scalata sociale attraverso espedienti al limite della legalità.

    Oggetti smarriti non racconta però la storia di un piano criminale ben congegnato: il motore dell'azione è la goffaggine di Liu Yuejin, il cuoco poco onesto della mensa di un cantiere edile, che viene derubato di un marsupio in cui conserva un pagherò del nuovo...

  • Tipo: Blog
    Sab, 21/11/2015 - 10:30

    “Nonostante tutto” di Francesca Vignali Albergotti, la felicità irrealizzataNonostante tutto, l'opera prima di Francesca Vignali Albergotti, è un libro enigmatico. Il romanzo, pubblicato da Fazi Editore a settembre 2015, inizia dal racconto di Susy, un personaggio che suscita un vago senso di repulsione per il suo testardo aggrapparsi agli ultimi residui della sua giovinezza fisica. Tra palestra, trattamenti estetici e interventi di chirurgia plastica, Susy non può occuparsi del suo terzo marito, Carlo, colpito da demenza senile e scaricato alle cure di una badante, che dimostra all'uomo l'umanità smarrita dalla moglie, sia nel comportamento sia nell'aspetto fisico: Carlo, nella sua infermità mentale, vede Susy come un mostro, deforme e urlante.

    Il contrappunto della seconda voce farebbe presagire un dialogo che continua all'interno...

  • Tipo: Blog
    Sab, 31/10/2015 - 11:30

    L’infanzia di Giacomo Leopardi raccontata da Paolo Di PaoloGiacomo il signor bambino di Paolo Di Paolo è un racconto sull’infanzia di Giacomo Leopardi, ma non è una biografia destinata solo ai ragazzi. È un libro sfuggente, non catalogabile: le fitte righe di testo che si alternano alle illustrazioni a tutta pagina non lo confinano in automatico alla letteratura per l'infanzia, pur se pubblicato a giugno 2015 da Rrose Sélavy, casa editrice specializzata in libri per bambini e insignita del Premio Andersen.

    Le immagini di Gianni de Conno, piene, rotonde, sature di colori, avvolgono il lettore nelle trame della mente curiosa e immaginifica del piccolo Leopardi. La tonalità dominante, il blu, si solidifica in figure scolpite, come a visualizzare il fermento delle geniali...

  • Tipo: Blog
    Mer, 28/10/2015 - 11:30

    “L'arte di raccontare”: ecco i consigli di alcuni grandi scrittoriL'arte di raccontare di Alberto Garlini e Caterina Bonvicini è una raccolta di interviste a grandi scrittori, uscite sul Fatto Quotidiano del Lunedì tra il novembre 2013 e il gennaio 2014, pubblicate in volume da Nottetempo a giugno 2015. Gli articoli appartenevano a una serie intitolata “Lezioni di scrittura”, e in effetti i dialoghi tra gli autori regalano frammenti di esperienze che incuriosiscono gli appassionati di metaletteratura e offrono consigli agli aspiranti romanzieri.

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.