Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Tutti i contenuti di Ivonne Rossomando

  • Tipo: Blog
    Mer, 06/06/2018 - 10:30

    Quei terribili segreti di famiglia. “All’inizio del settimo giorno” di Luc LangAll’inizio del settimo giorno di Luc Lang (Fazi, traduzione di Maurizio Ferrara) si apre con la rappresentazione tumultuosa della vita dei due protagonisti Thomas e Camille, «ognuno trascinato dall’ irrefrenabile corrente della sua vita professionale». Due personalità contrastanti, in perenne concorrenza, tra breve Corinne guadagnerà più di Thomas e lui diventerà «uomo di casa e padre di famiglia». Quel venerdì sera lui ha preparato la cena, un bellissimo anello di Boucheron e l’aspetta per parlarle della possibilità di avere un terzo figlio, arriva invece la chiamata della gendarmeria che gli comunica che Camille ha avuto un incidente ed è ricoverata in coma all’ospedale di Rouen. Thomas corre, la storia diventa un thriller che ci appassiona, ma è stemperato dalla descrizione naturale che Lang tanto ama: «la notte è luminosa, l’aria umida e mite, odora di fiori di erba bagnata».

    La vita si scardina per Thomas, per i suoi due figli Anton e Elsa, per Claire, la madre...

  • Tipo: Blog
    Mer, 30/05/2018 - 11:32

    Il potere misterioso della musica. “Un bosco di pecore e acciaio” di Miyashita NatsuCon il “caldo” tepore di aprile sono sbocciati i fiori primaverili, ma anche quelli letterari, per cui niente di meglio che distendersi sull’erba tenera di un prato per gustarsi la bellezza e la lievità di unlibro particolare: Un bosco di pecore e acciaio di Miyashita Natsu (Mondadori, traduzione di Laura Testaverde).

    La scrittrice giapponese, vincitrice del Japan Bookseller’s Prize nel 2016, ha saputo descriverci un “coming of age” vibrante e nostalgico del giovane Tamura il protagonista del romanzo. È la storia della sua vita e della sua fragilità quella rappresentata in tante pagine lievi e nostalgiche che attraverso la musica ci svelano il mondo segreto, i tentativi, le esperienze...

  • Tipo: Blog
    Mer, 04/04/2018 - 10:30

    Il potere salverà le donne?Il rapporto uomo-donna è sempre stato chiaramente “squilibrato" in favore del “sesso forte” e la parità, oggi considerata premessa indispensabile di civiltà, fin dall’origine del mondo e dei suoi abitanti, è apparsa come un’utopia, perseguita con sacrifici inenarrabili e spesso a costo della vita.

    Sull’eguaglianza uomo-donna e sul rapporto di queste ultime con il potere ha scritto Mary Beard, nel suo ultimo libro Women in power, sviluppando una lezione tenuta il 3 marzo 2017 presso il British Museum di Londra. Il libro in Italia è stato pubblicato da Mondadori con il titolo Donne e potere e nella traduzione di Carla Lazzari.

    Questa signora dai capelli bianchi, lunghi, con gli occhiali e una collana rossa al collo (visibile nella sua conferenza online) ha saputo mostrare, con efficacia ed ironia, come le donne fin dai tempi di Omero siano state ridotte al silenzio e all’obbedienza. Infatti nell’Odissea, quando Penelope chiede all’aedo Femio di cantare qualcosa di meno triste del...

  • Tipo: Blog
    Mar, 06/03/2018 - 11:30

    La nostra passione per le ossessioni. “Lealtà” di Letizia PezzaliA Canary Wharf, sulle rive del Tamigi, dove «i grattacieli trafiggono le nuvole», si svolge la storia di Giulia, trentenne in carriera esperta di finanza. I suoi amori, le sue ossessioni erotiche e gli sconvolgimenti finanziari e politici della Brexit sono i pilastri di questo romanzo che, ancora prima di uscire nelle librerie, ha attratto l’attenzione degli scout (i professionisti che scovano i libri e li fanno pubblicare) ed è stato acquistato da innumerevoli case editrici europee.

    Letizia Pezzali prima di Lealtà aveva pubblicato nel 2012 L’età lirica, finalista al premio Calvino, ma è nel suo secondo romanzo che è riuscita ad evidenziare il gusto per la digressione, che qualche critico ha accostato a Kundera e Houellebecq e che certamente ha contribuito a creare tanto interesse.

    Il mondo finanziario, così inquietante e spietato, in cui Giulia opera e la sua storia di amore in apparenza sembrano contrastanti, ma sono entrambi collegati dall’...

  • Tipo: Blog
    Gio, 01/03/2018 - 11:30

    Colette, un viaggio a Parigi alla scoperta della grande scrittriceLa ville Lumière, insieme con la scrittrice Colette, è la protagonista del romanzo A Parigi con Colette di Angelo Molica Franco (Giulio Perrone Editore), una città straordinaria in un periodo, quello della Belle Époque, in cui tutto sembrava possibile da realizzare. Erano gli anni di Rothschild, di Mata Hari e Sarah Bernhardt, di Toulouse-Lautrec, Matisse, Cocteau e Picasso. In questo palcoscenico fantastico che faceva della capitale della Francia la meta ambita di tutti gli artisti e i viveurs del mondo, atterra nei primi anni del Novecento Sidonie Gabrielle Colette, la donna che diverrà la scrittrice più amata del suo tempo.

    La sua vita e le sue opere sono "dipinte" dalla penna di Angelo Molica Franco, linguista specializzato nella traduzione dei testi di Colette e che in precedenza aveva già pubblicato dei libri sui gusti...

  • Tipo: Blog
    Mer, 31/01/2018 - 11:30

    Alla ricerca di una solitudine perfetta. “Storia di Roque Rey” di Ricardo RomeroIl romanzo di Ricardo Romero, Storia di Roque Rey (Fazi editore, traduzione di Vittoria Martinetto) richiama alla memoria, in modo automatico, le peculiarità della scrittura di Gabriel García Márquez e di Isabel Allende, il primo per la magia descrittiva e la fantasia di «chi mastica curiosità e mistero», la seconda per la descrizione dell'Argentina sotto la dittatura militare, con il suo bagaglio terribile di omicidi e violenza.

    È un libro speciale, in cui la solitudine e la morte la fanno da padroni, dove non si avverte la presenza consolatrice della fede, perché «forse Dio non esisteva» e «Roque (il protagonista, ndr) dopo aver pensato a Dio, pensò alla morte».

    L' ambientazione è straordinariae varia dal paesaggio assolato del fiume Paraná al paesino di San Nicolas, da Buenos Aires a Diamante, «luoghi in cui Roque si sentiva in armonia e che lo proteggevano dall'ovvietà della...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.