Tutti i contenuti di Ivonne Rossomando
-
Tipo: BlogSab, 23/02/2019 - 11:30
Il romanzo Non lasciar cadere il cielo della scrittrice napoletana Vera Puoti (pubblicato da IoScrittore), rappresenta uno spaccato familiare ambientato in due Paesi diversi, Italia e Brasile, e racconta una storia che si svolge tra la prima e la seconda guerra mondiale, intrisa di personaggi e situazioni ambientali, apparentemente in forte contrasto tra di loro. L’inizio è drammatico: «Se ne è andato»pensava Agata e « percorse con lo sguardo il vasto salone ovale dalle pareti color crema, che la luna inondava attraverso due alte vetrate simmetriche».
Agata stringeva i pugni, sperando che ancora una volta tutto si sarebbe aggiustato. Ma la verità era che Carlos, suo marito, futuro ambasciatore, appartenente all’élite carioca del Brasile, aveva rovinato la sua vita e quella della sua famiglia per debiti di gioco. Ora doveva fuggire per sottrarsi alla vergogna e alla morte. L’uomo, «versatile, intelligente, colto. Irrequieto, brillante e affascinante. Totalmente inaffidabile» la stava abbandonando senza denaro e senza alcuna sicurezza per...
-
Tipo: BlogMar, 15/01/2019 - 11:30
Il romanzo di Jillian Cantor, La lettera perduta, tradotto da Federica e Stefania Merano e pubblicato da Sperling & Kupfer, sembra una favola natalizia per il finale inaspettato e teneramente coinvolgente. In realtà rappresenta, pur con la sua narrazione distaccata, un momento storico tragico, legato all’invasione e successiva annessione dell’Austria alla Germania.
I personaggi sono quelli tipici di un paesino: Grotsburg,con le sue abitudini e le emozioni di un mondo che volge inconsapevole al tramonto. Frederick Faber, noto incisore ebreo, vive con la moglie e le due figlie Elena, «che ricordava una stella alpina», e Miriam, «una farfallina linguacciuta»; completa la famiglia Kristoff, apprendista affascinato più dagli stufati della signora Faber che dall’arte di Frederick.
-
Tipo: BlogMer, 12/12/2018 - 11:30
La sagra di re Arthur e della tavola rotonda con i suoi mitici cavalieri è un classico intramontabile che ci ha sempre affascinati, fin da bambini.
Innumerevoli i romanzi, i film, le storie raccontate sull’amoredi Lancillotto e la regina Ginevra, cui si è aggiunto relativamente da poco il romanzo Le nebbie di Avalon della scrittrice Marion Zimmer Bradley, scritto tra il 1979 e il 1982, ripubblicato in Italia da HarperCollins in due volume (il primo è già in libreria) nella traduzione di Flavio Santi.
Ispirato al ciclo bretone di Chrétien de Troyes, la storia narrata dalla Bradley, con lo sfondo di Camelot ed Avalon, assume caratteristiche profondamente diverse rispetto all’originale, soprattutto per quello che riguarda i personaggi e l’ambientazione. La storia è narrata in terza persona da Morgaine, sacerdotessa, maga o strega di Avalon, a seconda dei punti di vista, personaggio tra i più discussi e avvincenti del mondo...
-
Tipo: BlogMer, 07/11/2018 - 13:30
La storia della famiglia dei Medici ci ha sempre affascinato, dal 1400 ad oggi. Tanti scrittori si sono cimentati nella descrizione delle imprese medicee, da quelle compiute da Cosimo, il fondatore della potente casata, a quelle di Piero e soprattutto di Lorenzo, il magnifico, definito così per la sua potenza politica, per la dialettica, la capacità poetica e musicale e infine per l’indiscutibile fascino.
Barbara Frale, storica del Medio Evo, che ha fornito la sua consulenza anche per la serie televisiva I Medici, attualmente in programmazione sul primo canale della Rai, si è impegnata – ne Il nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico (Newton Compton) – nella ricostruzione della politica e dei giochi di potere alla fine del XV secolo, rimanendo fedele alla realtà storica talvolta mescolata all’inventiva poetica, in un libro ben costruito che affascina ma anche...
-
Tipo: BlogMar, 09/10/2018 - 10:30
Ausilio Bertoli è uno scrittore e sociologo della comunicazione che in tutte le sue opere, da Amore altro a Rosso Africa, ha costantemente descritto quelle che sono le peculiarità dei suoi personaggi e della sua terra. Vicenza e tutto il Nordest ricco e opulento sono la “location” ideale dei suoi romanzi e dei suoi racconti. Anche nel suo ultimo lavoro, Veneti in controluce, un’antologia con diciotto racconti edita da Fernandel, sono fotografati personaggi ordinari, che si incontrano nelle strade ogni giorno, rappresentati con i loro pregi ed i loro difetti, con profondo spirito di osservazione tipico di Bertoli, ma anche di Goffredo Parise e di Giovanni Comisso. “Un mosaico sulla vita dei veneti”: i giovani che hanno imparato a rimuovere il passato e gli anziani, profondamente attaccati ad un mondo che sta scomparendo ed a cui sono legati con profonda nostalgia.
L’intento del libro lo scopriamo in una delle poesie introduttive, quella di F. Bandini, La mia vita ha sapori lontani ma tutto cambia...
-
Tipo: BlogVen, 20/07/2018 - 12:30
La bambina falena (Fandango) è il romanzo di esordio di Luca Bertolotti, classe ‘77, operaio brianzolo del legno alla sua iniziazione letteraria. Un libro che mescola la vita quotidiana più semplice a intrighi polizieschi, per poi perdersi nel mondo fantastico che ricorda i fratelli Grimm. Il lettore si trova immerso in situazioni molteplici, tra storie con una diversa temporalità che s’intrecciano e solo alla fine si dipanano con chiarezza, mostrandoci la realtà e la crudeltà della vita.
La protagonista della storia, Greta, è spuntata all’improvviso dal mare, bambina misteriosa di tre o quattro anni che ricorda solo il suo nome “Glete” e la sua mamma dai capelli biondi. Cominciano le ricerche, ma senza risultati, finché la bimba misteriosa viene accolta da una coppia di insegnanti, Alfredo e Vittoria, lui «vitale e brutto come un pesce siluro». Greta cresce, studia all’università che poi abbandona perché «non vuole insegnare D’Annunzio a una classe di futuri geometri"K. Sulla sua vita e sulla sua identità...
- 1 di 7
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi