Tutti i contenuti di Stefano Fornaro
-
Tipo: BlogMar, 12/05/2020 - 10:30
Un romanzo d'amore, in parte sì; un romanzo epistolare, in buona parte sì; un romanzo famigliare, in piccola parte sì. È una somma di generi romanzeschi l'ultima fatica letteraria di Ferzan Ozpetek Come un respiro, edito da Mondadori nella collana Strade Blu.
Un'opera romanzesca che in potenziale può essere un film? Difficile da dire, anche se nella trama e nel pathos che emana la possibilità che una pellicola cinematografica prenda luce non è impensabile. Perché in questa storia che intreccia presente e passato ci sono tutte le caratteristiche del vissuto dei protagonisti di Ozpetek.
A partire, per esempio, dal contesto introduttivo, tipicamente “ozpetekiano” (se ci consentite il neologismo). Una casa, che dall'arredamento e dai pochi segnali presenti, sembra ambientata negli anni Novanta. A Roma (città nella quale spesso il regista ha collocato le sue storie). Ritrovo di giovani...
-
Tipo: BlogGio, 26/03/2020 - 11:30
Pubblicato da Exorma Edizioni a inizio di quest'anno, L'unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi è uno dei nuovi prodotti della collana “Quisiscrivemale”.
E la filosofia, anzi l'idea base di questa collana è talmente rivoluzionaria e anticonformista rispetto alle leggi del mercato letterario di oggi, da potersi quasi rappresentare come un manifesto. Una rottura con la tradizione del best seller e della narrativa odierna insito nel nome della stessa: “Qui si scrive male”. Certo non bisogna pensare che tutto quel che viene pubblicato è stracolmo di strafalcioni grammaticali. Piuttosto i contenuti di questa narrativa recuperano una certa irriverente carica vociana e avanguardistica. Così si evince dalla breve dichiarazione presente sul sito: «In un panorama editoriale sempre più intricato e difficile da interpretare, Exòrma riunisce autori, diversi tra loro, che decidono di non sottostare al vincolo della “...
-
Tipo: BlogGio, 13/02/2020 - 09:30
Un giallo nel quale realtà, ricordi d’infanzia e proiezioni oniriche si fondono e confondono.
Autrice di romanzi d’avventura sotto pseudonimo, A. E. Pavani (veneta di origine) esordisce per la Narrativa Italiana Mondadori con Voci nella nebbia. Romanzo giallo, pubblicato nel gennaio di quest’anno e inserito nella collana Omnibus.
Scenario da The Blair Witch Project, mistery/ horror psicologico (regia di E. Sanchez e D. Myrick) del 1999: cinque bambini dai sei ai dieci anni si lanciano all’avventura. Meta: un misterioso isolotto nel bel mezzo di un lago. I bambini si arrischiano a camminare in un bosco, ma presto si ritrovano in un’atmosfera cupa, ombrosa e ai loro occhi terrificante. I ragazzi urlano, corrono, scappano. Sono certi di aver visto qualcosa di orrendo: un cadavere!
Ombre scure. Spettri. Voci nella nebbia li rincorrono....
-
Tipo: BlogLun, 20/01/2020 - 09:30
Luoghi e libri di Mariangela Traficante, pubblicato da Morellini Editore, è un libro molto particolare. Lo dice a chiare lettere la copertina stessa: Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa. Esatto! Questo non è un libro narrativo, ma una mappa letteraria.
Non vi troverete una storia o un romanzo, ma modi infiniti e impensabili per raggiungere le mete e per rivivere le vite dei vostri personaggi letterari preferiti. Scrittori o protagonisti dei romanzi più celebri di sempre.
Mariangela Traficante, collaboratrice per il magazine «Milano Weekend» e per la testata turistica «L’Agenzia di Viaggi», ha messo a frutto, in questa sua prima pubblicazione, tutte le conoscenze geo-letterarie del proprio percorso lavorativo: viaggi, territorio, eventi e cultura. Un’idea nata o sviluppata dalla fidelizzazione più che positiva del...
-
Tipo: BlogMar, 14/01/2020 - 11:30
Prima di recensire Quel che abisso tace di Maura Maffei (edizioni Parallelo 45) bisogna conoscere ciò che viene raccontato dalla scrittrice.
Il 2 luglio 1940 al largo della costa irlandese una nave da crociera inglese, l’Arandora Star, camuffata in porta rifornimenti per le truppe britanniche e che era salpata da Liverpool alla fine del giugno del 1940, viene affondata da un missile di un sottomarino tedesco.
Aveva a bordo prigionieri nazisti (prevalentemente tedeschi), austriaci e italiani fascisti e non fascisti.
Cos’era accaduto nel 1940? Che Mussolini aveva dichiarato guerra all’Inghilterra e allora Churchill (primo ministro che gestì tutta la campagna bellica) diede un ordine chiaro e ben preciso: che tutti gli italiani fossero internati. Quindi per epurare l’Inghilterra da tutti i possibili fascisti, si procedette a catturare e imprigionare moltissimi civili di origine italiana. Ma si parla di persone della borghesia, ben note anche a...
-
Tipo: BlogLun, 03/12/2018 - 09:30
Ricrescite di Sergio Nelli, edito quest’anno da Tunué, non è certo un inedito. Lo conferma all’istante, nella sua prefazione, Antonio Moresco. Si tratta della ri-pubblicazione di un romanzo già letto e diffuso più di un decennio fa.
E allora per quale motivo riprendere in mano un vecchio testo, rileggerlo, riadattarlo e poi pubblicarlo di nuovo? La risposta arriva dalle riflessioni ponderate dell’introduzione:
«La prima volta che l’avevo letto mi avevano colpito la sua particolare, sotterranea atmosfera, la sua eccentricità, il suo passo a volte grave a volte scherzoso, la sua disperata grazia, il suo essere sempre in bilico tra narrazione e pensiero, autobiografia intima e sguardo allargato sul mondo, spunti lirici e riflessivi, illuminazioni e affondi».
E chiosa, sempre l’autore della prefazione: «Mi fermo qui perché un libro magico come questo, a parlarne troppo, a...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi