Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di Irma Loredana Galgano

  • Tipo: Blog
    Ven, 03/12/2021 - 11:30

    Cos'è la natura? Chiedetelo ai poetiInquinamento, cambiamento climatico, surriscaldamento globale, erosione del suolo, acqua potabile, scioglimento dei ghiacciai… sono alcuni dei temi e, soprattutto, dei termini che ricorrono molto spesso nei dibattiti pubblici. Tutti riferiti al nostro pianeta e al concetto, spesso troppo astratto e generico, di natura.

    Ma cosa significano davvero tutti questi cambiamenti e problemi? Come si rapportano al nostro pianeta? E noi come ci rapportiamo con loro? E, soprattutto, cosa è veramente la natura?

    Sembra di assistere quasi a una sfida nella quale ognuno cerca di appropriarsi del concetto giusto di “vivere secondo natura”. Anche laddove a farlo sono persone che esprimono idee e modi di vivere diametralmente opposti. È paradossale e anche surreale ma è esattamente quello che accade.

    Questo paradosso non è sfuggito a Davide Rondoni, il quale con Cos'è la natura. Chiedetelo ai poeti ha indicato una via per la giusta comprensione della natura nella saggezza dei...

  • Tipo: Blog
    Mar, 28/09/2021 - 11:35

    Le ombre degli anni Settanta. “Il tesoriere” di Gianluca CalvosaSi sente spesso la frase “chi non c'era non potrà mai capire”. E, in effetti, spiegare a qualcuno un'intera epoca non è certamente cosa facile. Parliamo degli anni Settanta, figli diretti del '68 e di quella rivoluzione civile che ha abbracciato, travolto e stravolto l'Italia e il mondo intero, almeno quello occidentale in maniera diretta e la resta parte in modo indiretto o consequenziale. Un periodo storico in cui innumerevoli sono stati i cambiamenti, le trasformazioni che hanno traghettato la società direttamente all'oggi.

    Ma gli anni Settanta non sono stati “solo questo”. Si è assistito a una mutazione che, se fosse riferita al campo della biologia, verrebbe indicata come genetica. Per due motivi: da un lato ha interessato il nucleo centrale e profondo della società, dall'altro ne ha modificato i codici di comportamento e azione.

     

    Vuoi conoscere...

  • Tipo: Blog
    Mer, 21/07/2021 - 11:57

    I volti d'Italia raccontati da Gaia van der EschCosa è diventato il popolo italiano? Le donne italiane hanno aumentato il loro potere oppure no? L'Italia conserva ancora i tratti del Bel Paese e della Dolce vita oppure tutto è cambiato e oggi è un Paese nuovo, diverso?

    L'Italia è un Paese che guarda con orgoglio al proprio passato oppure con speranza al futuro?

    Queste sono alcune delle domande che sembra essersi posta Gaia van der Esch nel momento in cui ha intrapreso il suo viaggio, fisico e simbolico, attraverso tutto lo Stivale alla ricerca proprio di risposte. L'istantanea che emerge, come frutto del lavoro di indagine di Gaia van der Esch disponibile in Volti d'Italia. Viaggio nei nostri pensieri, desideri e paure (Il Saggiatore), in parte conferma le impressioni che si hanno circa la delusione e l'insofferenza degli italiani per il lungo periodo di crisi ed emergenza che il Paese sta attraversando, iniziato ben prima dell'esplosione della pandemia, ma riserva anche delle inaspettate sorprese. Meraviglie che...

  • Tipo: Blog
    Mar, 15/06/2021 - 10:56

    Quando e perché le donne diventano bad girlsCosa accade nella mente di una vittima per trasformarla in carnefice? Può una vittima diventare carnefice? Se manca la giustizia è giusto ci sia la vendetta? Cosa avvicina violenza e vendetta?

    Sono questi alcuni degli interrogativi che potrebbero trovare risposta nel libro di Antonella Bolelli Ferrera Bad Girls (La Lepre edizioni). Un testo che racconta tante storie segnate, interrotte dalla violenza, dal dolore, dai soprusi. Storie di donne la cui esistenza è stata inesorabilmente mutata prima dalla violenza subita e poi da quella inferta.

    Racconta Bolelli Ferrara di donne sottomesse che si sono ribellate, sono diventate esse stesse dei criminali. Donne vittime del racket della prostituzione trasformatesi in maitresse d'alto bordo.

    Stanche di subire, di essere sfruttate, hanno scelto di essere e diventare sfruttatrici. Da oppresse a oppressori.

     

    ...

  • Tipo: Blog
    Mer, 19/05/2021 - 12:30

    La scuola potrà davvero salvarci?La scuola ci salverà è il titolo molto imperativo che Dacia Maraini ha scelto di dare al suo libro, pubblicato da Solferino. Perentorie infatti appaiono anche le sue idee riguardo alla necessità di avvalersi dell'istituzione scolastica per dare una poderosa virata a questa società la quale, ormai, è da tempo che sembra navigare a vista se non essere addirittura alla deriva.

    L'autrice ha raccolto e inglobato nel testo numerosi suoi articoli inerenti e attinenti al mondo della scuola che ha scritto negli anni e che contribuiscono a far apparire il libro come una sorta di percorso, maturato nel tempo. È il destino della società evoluta, al centro della quale Maraini rivendica il ruolo della scuola, anche oggi in piena pandemia mondiale.

    La scuola è un'istituzione certo ma si compone di persone, e quando si attacca genericamente tutto ricade sulle persone che la animano. A rimetterci più di tutti poi sono gli studenti.

    Ricorda più volte Maraini la riconoscenza che l'intera...

  • Tipo: Blog
    Mar, 20/04/2021 - 12:30

    5 ragioni per salvare le bibliotecheBruciare libriBurning the books (Solferino, traduzione di Luisa Boplicher e Daniele A. Gewurz) è il titolo che Richard Ovenden, bibliotecario alla Bodleian Library dell'Università di Oxford, sceglie per il suo libro. Un'espressione che fa inorridire tutti i cultori del sapere e della conoscenza. Un'immagine che rimanda a uno scempio enorme compiuto, materialmente, in diverse occasioni e, letteralmente, ogni qual volta si sceglie di tagliare fondi alle istituzioni (enti, fondazioni, biblioteche, archivi) che questo sapere sono preposte a conservare.

    È molto d'impatto rievocare i roghi di libri appiccati dai sostenitori del regime nazista a Berlino il 10 maggio 1933. Anche l'autore lo fa. Anzi è proprio con queste immagini che apre il suo resoconto. Ma è egli stesso a invitare e invogliare il lettore a scavare più a fondo perché gli attacchi incendiari a sapere e conoscenza sono ormai all'ordine del giorno. Metaforicamente parlando, si intende.

     

    ...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.