Tutti i contenuti di Viviana Filippini
-
Tipo: BlogMar, 03/05/2022 - 12:30
Divorzio di velluto è il romanzo d’esordio di Jana Karšaiová, nativa di Bratislava, autodidatta nello studio dell’italiano, che ha vissuto a Praga, a Ostia, a Verona dove ha lavorato come attrice.La sua opera prima, edita da Feltrinelli, è un viaggio tra presente e passato scatenato dal ritorno della protagonista nel suo Paese di nascita in occasione del Natale: la Slovacchia.
Da subito l’arrivo in quello che dovrebbe essere luogo di pace e protezione si rivela complesso e carico di tensioni. Le ragioni sono sempre le stesse: la madre della protagonista è tormentata dalla sua solita frustrazione emotiva e personale, mentre il marito, nonché padre, ha il solito vizio che lo porta all’eccesso: bere. I genitori della protagonista sono due caratteri diversi, anzi agli antipodi ma, nonostante questo, restano assieme. L’altra figlia, la sorella di Katarìna, quella che è un po’ la...
-
Tipo: BlogMar, 22/02/2022 - 11:30
Continua la serie di volumi dedicati alle fiabe nordiche editi da Iperborea. L’ultimo tomo arrivato sono le Fiabe finlandesi, precedute dalle Fiabe lapponi, danesi, islandesi, svedesi, faroesi, norvegesi e dalle Leggende groenlandesi, tutte curate da Bruno Berni. Ancora un volta la casa editrice Iperborea accompagna i lettori alla scoperta di una parte della cultura del mondo nordico attraverso racconti popolari trasmessi prima in via orale e solo successivamente messi per iscritto.
In questo volume sono presenti 19 fiabe, tradotte da Giorgia Ferrari e Sanna Maria Martini, prese dal Suomen kansan satuja ja tarinoita (1852-1866) di Eero Salmelainen scrittore, giornalista traduttore che ne fece una prima trascrizione a metà dell’Ottocento, dopo aver svolto un’indagine sul campo per recuperare i...
-
Tipo: BlogMar, 11/01/2022 - 11:30
Erika Fatland ha una capacità narrativa travolgente e coinvolgente, perché la sua scrittura trascina il lettore all’interno delle pagine stampate. Questa sua abilità di far viaggiare il fruitore facendolo stare, per esempio, comodamente seduto in poltrona, ritorna anche nel suo ultimo libro pubblicato in Italia da Marsilio e intitolato: La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya. Questa volta l’autrice ci porta nella zona dell’Himalaya e come lo fa? Partendo dalla Cina e attraverso Pakistan, India, Bhutan, Nepal e Tibet, in un lungo cammino attraverso cinque Paesi in cui abitano centinaia di migliaia di persone che sono simili e anche un po’diverse tra loro.
Fatland non è nuova a resoconti di viaggio così accurati e dettagliati e se le è stato assegnato il Premio Kapuścińscki ci sarà un motivo. Di certo l’autrice ha nel reportage il genere letterario ideale che le permette di esplorare luoghi e popoli e di...
-
Tipo: BlogVen, 10/12/2021 - 11:30
Torna in libreria Franco Faggiani con il romanzo Tutto il cielo che serve, edito da Fazi. La storia è ambientata nell’agosto del 2016 e ha per protagonista Francesca Capodiferro, una giovane geologa e caposquadra dei vigili del fuoco di Roma in missione sui monti della Laga, al confine tra Lazio, Marche e Abruzzo.
Francesca vivrà sulla propria pelle il tremendo terremoto che il 24 agosto scosse Amatrice e il territorio circostante. La giovane partirà per raggiungere il paese, organizzare i soccorsi con i “suoi” vigili del fuoco nella speranza di salvare vite e di superare tanti inaspettati ostacoli che arriveranno nella sua vita.
Di come è nato il libro abbiamo parlato con Franco Faggiani.
Come è nata l’idea del tuo nuovo romanzo e cosa rappresentano i Vigili del Fuoco a cui lo hai dedicato?
Come sempre succede, una volta spenti i riflettori su un avvenimento o su un’...
-
Tipo: BlogMar, 16/11/2021 - 14:46
L’ultimo lupo, edito da Rizzoli, è il romanzo di Corrado Fortuna, in cui il protagonista Tancredi lascia la Milano dove vive da tempo per tornare nella sua Piano Battaglia, in Sicilia, nel tentativo di fare i conti con se stesso e con due eventi che hanno lasciato segni indelebili nel suo vissuto: la morte del fratello e una fecondazione assistita andata male. Il ritorno nel mondo dell’infanzia, sarà un tornare al passato a contatto con quelle persone che si era lasciato alle spalle e che, come lui, devo fare i contri con il proprio vissuto. Ne abbiamo parlato con l’autore.
Corrado come è nata l’idea del romanzo L’ultimo lupo?
Era l’estate dei porti chiusi, dei migranti bloccati sui barconi, erano mesi di odio e di disumanità. Sentivo questo nero tutto intorno a me. E anche...
-
Tipo: BlogMar, 02/11/2021 - 11:08
Qualcuno se lo ricorda come protagonista di My name is Tanino di Carlo Virzì, ma Corrado Fortuna, attore e regista siciliano, è anche scrittore e torna in libreria con il suo nuovo libro, L’ultimo lupo, edito da Rizzoli.
Il lettore è da subito trascinato nella vita del protagonista, Tancredi Pisciotta che ha 40 anni, vive a Milano e ha un grande bisogno da colmare, un vuoto che non riesce a riempire: avere un figlio. Il fatto che la paternità tardi ad arrivare è il carburante che spinge Tancredi a lasciare il capoluogo lombardo per tornare, per qualche giorno, nella sua Piano Battaglia, in Sicilia.
Il ritorno nella sperduta terra tra le montagne, dove è cresciuto e dove per primo arrivò suo nonno, porterà il giovane uomo a fare ritrovarsi in un ambiente dal sapore antico e ...
- 1 di 21
- ››
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi