Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tutti i contenuti di

  • Tipo: Blog
    Sab, 26/10/2013 - 11:30

    Philip Roth, Qualdo lei era buona

    di Giulia Taurino

    Quando lei era buona (Supercoralli Einaudi, 2012 – traduzione di Norman Gobetti) è l’unico romanzo di Philip Roth in cui l’azione si svolge interamente attorno a una protagonista femminile. Pubblicato negli Stati Uniti nel 1967, precede il cambiamento stilistico che avverrà con l’autobiografico Il lamento di Portnoy e che porterà lo scrittore di origini ebraiche al successo indiscusso. Nella sua singolarità, questo romanzo al femminile ha il merito di portare alla luce il grande talento di Roth nell’esaminare in modo intenso e brutale la realtà delle relazioni umane. Anticipando una tematica ricorrente nelle sue opere successive, Quando lei era buona porta in scena il drammatico fallimento di un matrimonio infelice e...

  • Tipo: Blog
    Mer, 18/09/2013 - 15:30

    Memoria, cyberpunk[Articolo di Giulia Taurino pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 4/2013, La forza della memoria]

    Se questo articolo fosse un viaggio nel tempo, comincerebbe proprio dagli albori dell’era digitale per arrivare fino ad oggi: meno di undicimila caratteri per parlare del rapporto che intercorre tra memoria e percezione del reale nell’era dei computer e delle nuove tecnologie, senza scomodare Doctor Who e The Matrix. A tracciare le linee guida di questa breve riflessione saranno, al posto delle celebri opere di fantascienza appena citate, due romanzi e un racconto breve: Shutter Island di Dennis Lehane, Minority Report e Time out of joint, entrambi di Philip K. Dick. Che cos’hanno in comune il grande talento del thriller americano e il maestro del genere fantascientifico?

    Nel 2010, esce negli Stati Uniti il film ...

  • Tipo: Blog
    Mar, 17/09/2013 - 11:30

    Elizabeth Strout, I ragazzi Burgessdi Giulia Taurino

    I ragazzi Burgess parla del rapporto tra i fratelli Jim, Bob e Susan…” no. “I ragazzi Burgess parla di una comunità di somali nel Maine…” no. “I ragazzi Burgess parla di Zachary, diciannovenne disadattato che commette un atto di razzismo…” no. “I ragazzi Burgess parla della crisi coniugale tra Helen e Jim…” no.

    Ricominciamo. I ragazzi Burgess – quarto romanzo della scrittrice americana Elizabeth Strout, edito da Fazi Editore con la traduzione di Silvia Castoldi – parla del rapporto tra i fratelli Jim, Bob e Susan Burgess, nati nel Maine. Mentre Jim e Bob vivono a New York, Susan è rimasta a Shirley Falls. Un crimine di razzismo commesso dal figlio diciannovenne di Susan – Zachary – contro la comunità somala...

  • Tipo: Blog
    Mar, 27/08/2013 - 11:30

    Joe R. Lansdale, Tramonto e polevere

    di Giulia Taurino

    Tramonto e polvere (2005, Stile Libero Einaudi – traduzione di Luca Conti) si apre con la citazione di un “texano di lunga data”, H. Collins, che recita:«Nel Texas orientale, mito, balle e leggenda sono la stessa cosa». L’autore del libro è Joe R. Lansdale e il titolo originale Sunset and Sawdust, dove Sunset non sta solo per tramonto, ma è anche il nome della protagonista femminile.

    Carrie Lynn – detta Sunset – Jones è una donna dai capelli rosso fuoco come il sole d’estate alle nove di sera. In linea con la migliore tradizione di Lansdale, il romanzo ha inizio con uno scenario apocalittico la cui violenza pareggia la tempesta di sabbia di All the earth, thrown to the sky (titolo italiano: Cielo di sabbia). Un tornado si abbatte su Camp Rapture, in Texas – dove è ambientata la vicenda...

  • Tipo: Blog
    Mer, 07/08/2013 - 11:30

    Elmore Leonard, Raylandi Giulia Taurino

    Raylan è un astuto agente federale col cappello da cowboy e la pistola veloce. Gentiluomo di poche parole, Raylan Givens nasce con le sue one-line declarations dalla penna di Elmore Leonard e compare già nei precedenti Pronto (1993) e Riding the Rap (1995), nonché nel racconto breve Fire in the hole (2000) su cui è basata la serie televisiva Justified creata nel 2010 da Graham Yost. Come ha dichiarato lo stesso Leonard, è stato proprio il successo della serie a ispirare il suo nuovo romanzo Raylan (traduzione di Stefano Massaron, Einaudi - Stile libero Big, 2013).

    Il primo capitolo si apre con un mandato di cattura che conduce l’agente federale alla ricerca di un trafficante di marijuana noto come Angel Arenas. La scena successiva mostra lo spacciatore steso in una vasca mezzo insanguinato e senza reni. Qualcuno con perizia medica gli ha praticato un’incisione sotto le...

  • Tipo: Blog
    Mer, 24/07/2013 - 11:30

    John Williams, Butcher's Crossingdi Filippo Belacchi

    Mattatoio numero zero.

    1860, Colorado, Rocky Mountains, Caccia grossa al bisonte.«E durante il giorno, mentre sudavano, sventravano, e squartavano nel disperato tentativo di tenere il passo con Miller, sentivano il suo fucile martellare implacabile, monotono e ossessivo nel silenzio. E martellare anche sui loro nervi, pestandoli e scorticandoli fino allo stremo.» (John Williams, Butcher’s Crossing, Fazi editore, 2013, pag. 210).

    Miller è il capo della spedizione, grande esperto e interprete della natura, miscuglio portentoso d’istinto e raziocinio. Un demonio, lo si direbbe, per usare la terminologia di Tex Willer. Ma l’uomo, questo uomo, pare essere anche un demonio inteso come avversario – immaginate...

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.