
CURIOSITÀ GRAMMATICALI
Non ti ricordi una regola? Noi proviamo ad aiutarti.
Monica Pezzella, già nota negli ambienti letterari, fondatrice della rivista sui generis «Quarta corda», ha pubblicato racconti su riviste di pregio, come «Nazione Indiana» e «TerraNullìus», esce con la sua opera di esordio nel 2020, Binari, con la casa editrice Terrarossa di Giovanni Turi, nella collana “Sperimentali”. Nessuna collana potrebbe essere più adatta alla scrittrice, che di fatto esperimenta, portandolo alle estreme conseguenze, quello “stile verticale”, unico requisito richiesto per essere pubblicati sulla rivista da lei fondata.
Binari è un pugno allo stomaco, uno schiaffo ruvido in una notte di inverno; avverso a qualsiasi cliché letterario o modaiolo, è un romanzo al contrario, dove inizio e fine si confondono, dove fabula e intreccio, categorie tradizionali, implodono ed esplodono; comunque saltano per aria con buona pace del lettore che non vuole rischiare. Qui invece si rischia, e di grosso: si perdono le coordinate letterarie e, quindi, anche quelle esistenziali.
...
Ne La regola di Santa Croce (Nero Rizzoli, 2021), ritorna il maresciallo salentino Chicca Lopez, il personaggio nato dalla penna di Gabriella Genisi e protagonista di una nuova, appassionante avventura.
Dopo il difficile e pericoloso caso di Pizzica amara, che è anche il titolo del primo libro della serie, Chicca ha preso una lunga vacanza, dal Nucleo operativo è stata assegnata alla tutela dei Beni culturali, un ruolo meno impegnativo che lei vive come una retrocessione. Ha lasciato Flavia, la donna con la quale aveva una relazione da molti anni, e ora cerca un po’ di tranquillità per riprendere in mano la sua vita. Ha pagato un prezzo molto alto, deve ritrovare se stessa, ma anche nuovi stimoli che possano farla crescere sia personalmente sia dal punto di vista della carriera.
Con il suo giubbotto di pelle, la coda di cavallo, gli anfibi e l’immancabile Bonneville, ora è pronta a ritornare. L’invito di Carmine,...
Senti che la tua storia procede lentamente e potrebbe annoiare il lettore? Forse dipende dal fatto che i tuoi personaggi restano troppo uguali a se stessi, cioè non vivono alcuna evoluzione nel corso del romanzo. Questo potrebbe essere la conseguenza di un altro elemento di debolezza: non stai ponendo i tuoi personaggi nella condizione di affrontare situazioni sfidanti. In poche parole: non stai creando dei problemi ai tuoi personaggi.
Tutti noi in generale vogliamo evitare problemi e siamo pronti ad accettare qualsiasi supporto possa essere di aiuto. Ma cosa accade quando un problema è l’unico modo o almeno quello migliore per aiutarci a essere quello che vogliamo diventare? Cosa accade se facciamo di tutto per evitare le uniche cose che possono aiutarci a crescere?
A volte gli scrittori sono a tal punto innamorati dei loro personaggi da voler a tutti i costi evitare loro qualsiasi problema.
Una volta che hai individuato la zona di confort del tuo...
Che sia un film, una serie Tv o un romanzo, il genere thriller, giallo o poliziesco segue un canovaccio cui è difficile, se non impossibile, distanziarsi troppo, altrimenti si rischierebbe di cadere e scadere nel banale e nel grottesco.
C’è sempre un poliziotto, un omicidio, una donna, un’indagine e un finale, magari anche a sorpresa, che rivela i diversi arcani e scioglie tutte le matasse della storia. Eppure sebbene all’apparenza possa sembrare una cosa semplice, il genere thriller nasconde molte insidie ed è difficile non cadere nel banale o nel più patetico già sentito.
Infine ci sono autori che hanno la capacità di scrivere tantissimo e soprattutto la capacità di differenziarsi sempre a ogni romanzo e, cosa ancora più difficile, riuscire sempre a essere sempre originale, mai scontato e trovare sempre l’approvazione del pubblico dei lettori.
È il caso di Gianluca Morozzi: scrittore, fumettista, musicista e conduttore radiofonico ...
Puntata n. 129 della rubrica La bellezza nascosta
«I girasoli gridavano al vento, la grandine squartava i cani, i polmoni sfiatavano sui ganci. Caino sostava ai crocevia del male, ma benediva la rugiada che apriva le rose del deserto. E continuava a chiedere luce come Giovanni della Croce o Ungaretti sul San Michele.»
Ci sono dei libri che rappresentano un percorso. Un viaggio intimoche, grazie alle parole, diventa di tutti. Alcuni versi posseggono un’energia diversa, qualcosa di spirituale che, come una presenza, diviene tangibile, tattile.
Vi presentiamo i 10 libri di saggistica più venduti nella settimana dal 15 al 21 marzo 2021.
La classifica è proposta da iBuk e riprende i dati elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna sulla base di 1.600 librerie aderenti e diffuse sull’intero territorio nazionale.
Il podio di questa settimana è occupato daPaoline Editoriale Libri, Einaudi e Rizzoli. Tutti gli editori hanno un solo saggio in classifica.
...
Jaca Book ricerca una figura di assistente per il loro ufficio stampa ed eventi.
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita per uno dei loro Bookshop (Torino).
Il Gruppo Mondadori ricerca, per una delle sue Società, una figura di addetto vendita da inserire nel Bookshop della Triennale di Milano.
Per ampliamento organico della redazione Edizioni Didattiche Gulliver seleziona 1 segretaria/o di redazione.
Alanews, testata giornalistica iscritta al tribunale di Roma e partner video esclusivo ANSA, seleziona, per la zona di PALERMO, Video Giornalisti da inserire in redazione.
Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.
La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.
L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.