“Resta con me” di Elizabeth Strout
Autore: AnonimoVen, 05/11/2010 - 11:26
Di Silvia Mango
“Resta con me” di Elizabeth Strout (Fazi Editore, traduzione di Silvia Castoldi)
Dopo Olive Kitteridge (Fazi Editore 2009) che le è valso il Premio Pulizter per la Letteratura 2009, Elizabeth Strout torna in libreria con quest’ultimo – da me ma non solo da me – attesissimo romanzo.
Mi precipito a comprarlo.
Sulla prima pagina leggo: “Il romanzo… è una preghiera esaudita”. Come, una preghiera esaudita? Non è forse un commento un tantino azzardato?
Poi inizio a leggere.
Ah, ecco. “Resta con me” è un libro incentrato sulla religione, zeppo di citazioni sacre e riferimenti sottratti ai testi liturgici. Detto così potrebbe sembrare un libro noioso, per qualcuno addirittura seccante. Fidatevi che non è così, anzi.
In breve la storia. Siamo nel 1959. In un piccolo paesino di provincia, nel Maine, arriva un nuovo ministro di culto, Tyler Caskey. È giovane e carismatico, e con i suoi modi affabili non fatica a far breccia nel cuore dei fedeli. Non è la stessa cosa per Lauren, la bella moglie, con i lunghi e folti capelli rossi, i capi d’abbigliamento sempre all’ultima moda e le scarpe col tacco alto anche d’inverno e con la neve, talmente bella e sfrontata da suscitare l’ostile curiosità dei parrocchiani. Fin qui, comunque, tutto più o meno bene. Dopodiché, Lauren muore d’improvviso di malattia e lascia Tyler solo, con due bambine piccole. Ed è a questo punto che inizia il romanzo vero e proprio. Tyler è distrutto dal dolore, entra in crisi, la sua convinzione religiosa vacilla. La figlia più piccola viene affidata alla nonna, l’altra, di cinque anni, rimane con lui e con lui si trincera dietro un ostinato mutismo per poi scoppiare in bruschi e brutali scoppi di ira a scuola, con i coetanei e con le maestre. E i parrocchiani che fanno? Si stringono in un abbraccio intorno a Tyler e alla figlia? Offrono conforto al reverendo che prima ancora del ruolo che ricopre è soltanto un uomo, un uomo che soffre? No, i parrocchiani preferiscono dar credito a un pettegolezzo: Tyler se la intende con la domestica. È un’indecenza, mormorano. Una sconcezza, sibilano. Una vergogna, insinuano. È un tam tam incessante. La congiura è fatta. L’uomo è battuto.
Ancora una volta, e con straordinario talento, la Strout ci accompagna nelle piaghe più profonde dell’animo umano, dove il buono non è mai completamente buono e il cattivo non è cattivo fino in fondo. E con altrettanto straordinario talento, la Strout mette in risalto quelle stesse contraddizioni con cui, prima o poi, ciascuno di noi è costretto a fare i conti.
La sua è una scrittura fatta di chiaroscuri: si cade, si precipita sempre più in basso per poi rialzarsi più forti ancora.
Allo stesso modo, per Tyler, nulla sarà più come prima, la sua stessa fede ormai è incrinata. Ciò nonostante, riuscirà a superare la crisi che l’ha travolto e questo sarà possibile unicamente grazie a tutto il bene che è stato in grado di donare.
A questo punto bisogna riconoscerlo, e permettetemi l’espressione, “Resta con me” è un romanzo dove è l’amore con la A maiuscola a trionfare. Non l’amore cui siamo abituati a leggere nei libri, quello con le ali dipinte di rosa per intenderci, no, qui si tratta di altro, di più grande, senza confini, perché qui, l’amore è comprensione, compassione.
È un romanzo rassicurante, non saprei come altro definirlo.
Insomma, per rendervi meglio l’idea, se mi chiedeste, ora che ho appena terminato la lettura, quali sentimenti ho provato e quali emozioni il libro è riuscito a regalarmi, beh, non potrei che rispondere, in tutta onestà, un gran senso di pace e di candore.
E ora, sono io a porre una domanda a voi: cosa desiderare di più, di questi tempi?
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi