Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“l’apocalisse dei lavoratori” di valter hugo mãe

Sul+Romanzo_l%E2%80%99apocalisse+dei+lav

Di Marcello Sacco

“l’apocalisse dei lavoratori” di valter hugo mãe

Siamo a Bragança, Portogallo, oltre 200 km da Oporto e 170 da Salamanca. Una domestica, maria da graça, di notte sogna il paradiso e di giorno avvelena lentamente suo marito con due gocce di candeggina nella minestra, per poi accorgersi che se l’uccidesse veramente non ci troverebbe più gusto. Intanto cade preda della foia senile del padrone, il burbero e colto sig. ferreira, mentre l’amica e collega quitéria cerca uomini più giovani e li trova nel sottobosco degli immigrati clandestini, complice la loro solitudine coatta. Nel tempo libero, entrambe arrotondano vegliando defunti alla vigilia del funerale e immaginarle narratrici accanto a un cadavere ci porta, forse solo casualmente, nell’universo pessoano del “Marinaio”. Opposta a questo gineceo bragantino c’è la compagine maschile. Un giovane ucraino, in fuga da una mamma troppo dolce e un papà che si crede assassino e teme di essere assassinato, spicca su un monotono repertorio di padri, mariti e amanti rudi, distratti, tutti comunque tristi e assenti, come il padre del sig. ferreira, caduto un giorno dal terzo piano. Tentato suicidio? Non sarebbe l’unico del libro, ma lui non muore ed è costretto a ricominciare la vita, “quadrupede di tristezza”, gattonando. Questa, per sommi capi, è “l’apocalisse dei lavoratori” di valter hugo mãe (Cavallo di Ferro, trad. di A. Tessaro).

L’autore dispone personaggi ed eventi di questo microcosmo provinciale (con lui la letteratura portoghese si trasferisce in un’area poco esplorata: la regione del Trás-os-Montes, non nel suo più noto versante rurale, bensì in quello urbano del capoluogo) seguendo un ordine arbitrario in cui i piani temporali si sovrappongono, creano sorpresa, ma anche senso di soffocamento, come in un universo concentrazionario capace di espandersi fino agli ultimi capitoli, dove compaiono ancora personaggi nuovi, ugualmente solitari e tragici. È il caso del piccolo Miguel, che morendo crea legami tra chi lo aveva conosciuto e chi lo vegliava per 50 euro a notte. Come colf intanto si guadagna 4 euro all’ora e questa attenzione balzachiana ai tariffari è uno dei risvolti marginali più simpatici della narrazione. L’altro, meno marginale e più programmatico, è l’attenzione costante ma non ossessiva ai dettagli di una vita sessuale in cui la carenza del più elementare piacere fisico come del conforto sentimentale supera ogni altra carenza prodotta dalla neo-povertà del precariato.

Eppure non ci si aspetti un romanzo crudamente realista. Come in quel film di Almodóvar (la Carmen Maura di “Che ho fatto io per meritare questo?” è nel lignaggio di queste “casalinghe disperate” di Bragança) in cui la nonna suggerisce tutte le risposte sbagliate al nipote che deve applicare l’etichetta “realista” o “romantico” a una lista di scrittori, anche qui lo stile è ibrido e le svolte narrative, a cominciare dal finale, sono sempre delle svolte liriche che forzano la mano al realismo più che assecondarlo.

Ultima nota per spiegare quella che potrebbe sembrare una svista recidiva: valter hugo mãe ha abolito le maiuscole e ridotto la punteggiatura; leggerlo significa anche fare della filologia testuale istantanea per capire dove finisce una frase e ne comincia un’altra, chi parla, chi risponde, se pone una domanda o lancia un urlo. In ciò ricorderebbe un po’ la scrittura di Saramago e, a pensarci, il “premio Saramago” il nostro l’ha vinto nel 2007 con “il rimorso di baltazar serapião”, atipico romanzo storico, solo superficialmente diverso da questo. Ma in Portogallo, forse più che altrove, il picconamento di ortografia e punteggiaura è pratica diffusa che travalica ambiti e periodi delimitati. Qualche volta se ne farebbe volentieri a meno. A costo di passare per gretti tradizionalisti, bisogna ammettere che la tradizione è il frutto di un lungo ripensamento già sedimentato e assodato. Anche nell’interpunzione.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.