Sul ristagno della narrazione italiana
Autore: Morgan PalmasMar, 05/10/2010 - 10:45
Di Michela Polito
Narrativa italiana e americana
Dal saggio Nei sotterranei della provincia tratto dal Mestiere dello scrittore di Tondelli è nata una mia riflessione sul provincialismo della cultura italiana, che si estrinseca nel carattere fortemente regionale delle sue esperienze letterarie, e quindi disunitario, oltre che in un immaginario limitato, al contrario della cultura americana, che si potrebbe definire archetipica, capace cioè di parlare dell’uomo in maniera più trasversale, non legata ad una realtà spazio-temporale specifica con tutti i limiti che essa comporta.
La domanda che mi sono posta successivamente è il perché di questo paragone a favore dei narratori d’oltreoceano e ho individuato diverse ragioni plausibili.
Innanzitutto gli Americani non hanno un bagaglio culturale alle spalle con cui fare i conti, che di certo arricchisce ma nello stesso tempo tiene ancorati al passato e inibisce spinte innovative e sperimentalismi vari.
In secondo luogo la disponibilità di un territorio geograficamente così esteso è forse un altro alimento primario per l’immaginario americano “senza frontiere” (in particolare nel suo saggio Tondelli focalizzava l’ attenzione su Kerouac, lo scrittore che per antonomasia ha vissuto e parlato della libertà nei termini più estremi, introducendo il tema del viaggio come esperienza esistenziale, il tema dell’India, rappresentando così, anche per i giovani italiani stufi degli angusti spazi dei nostri centri, una possibile idea di fuga).
È stato anche supposto che la cultura americana riesca ad interessare la popolazione globale anche quando parla di fatti storici autoctoni molto più di quanto non riesca a fare la cultura italiana perché dal momento che gli Americani percepiscono il loro contesto storico in fase ascendente, anche l’immagine che trasmettono di sé nelle arti risulta avvincente e degna d’interesse anche per popolazioni non direttamente coinvolte in quei fatti. Questa tesi si lega però anche ad un fattore economico: essendo l’America a capo del mondo globalizzato ha più facilità di noi ad esportarsi anche in termini di materiale culturale, senza contare che gli Anglosassoni si spostano fisicamente con più facilità di noi, e di certo questo è un fattore determinante in quanto portatore di un’esperienza che costringe a toccare con mano la vita, vale a dire a rigenerarsi come esseri umani ogni volta che avviene un cambio di ambiente, stimolando la capacità di adattamento e di interazione con persone nuove, che già di per sé è fonte di arricchimento spirituale, oltre a stimolare un immaginario più ampio.
Benché le motivazioni del fenomeno siano disparate, resta il fatto che gli autori italiani, vuolsi di cinema o di letteratura, non sono stati in grado, almeno dalla fine del Neorealismo, di parlare delle vicende di casa nostra senza interessare particolarmente gli altri. Per esempio, perché a nessuno interesserebbe assistere a un film sul Risorgimento (neanche a molti tra gli stessi Italiani) eppure sulla conquista del West sono state fatte saghe di grande successo che hanno riscosso il consenso di appassionati in tutto il mondo? È la conquista del West un fatto più avvincente che le battaglie combattute in nome della liberazione e dell’unificazione di un popolo o gli autori italiani non sono stati in grado di raccontare questi fatti in maniera altrettanto avvincente?
Credo di poter affermare con cognizione di causa che il motivo di questo sbilanciamento sia proprio da ricercarsi in un passato che grava sulla creatività degli autori nostrani i quali, portando sulle spalle la croce del melodramma e del più bieco romanticismo di Secondo Ottocento, hanno una paura congenita di risultare retorici qualora si trovino ad affrontare argomenti di ordine sentimentale o storico-patriottico.
Tuttavia per uscire dal vicolo cieco della produzione di materiale letterario o cinematografico non proprio da strapparsi i capelli non è necessario né sensato evitare in tronco di parlare dei fatti di casa nostra, ma sarebbe d’uopo parlarne in maniera molto più dettagliata. Infatti il solo modo per raggiungere un respiro universale è abbassarsi nel particolare, cosa che già le popolazioni celtiche migliaia di anni fa erano arrivate a formulare nel famoso aforisma: ciò che è in alto è come ciò che è in basso.
Con questo si sottintende che non è affatto necessario fare arte impegnata per rendersi interessante, né tanto meno intellettualistica. È finalmente arrivato il momento di toccare le persone con le emozioni, non più col raziocinio, ma per fare ciò l’unica tecnica di cui è necessario e urgente impadronirsi è la capacità di addentrarsi e scavare. Forse in questo sta la lezione degli Americani. Con questo non voglio dire che sia adeguato o meno fare della narrazione impegnata, letteraria o cinematografica che sia, soltanto che la cosa centrale non deve diventare l’impegno ma deve rimanere la storia raccontata.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi