Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“Quando la notte” di Cristina Comencini

Sul+Romanzo_Quando-la-notte-di-Cristina-

Di Barbara Greggio

“Quando la notte” di Cristina Comencini (Ed. Feltrinelli)

Siamo sulla stessa strada, Manfred, io da un lato, tu dall’altro.
Marina non è come le sue sorelle, lei è strana e lo è sempre stata. Il pensiero è la migliore delle compagnie, la libertà di dedicarsi ad un mondo di fantasie le manca. Non ha più tempo, Marina. Ha un figlio ora, che non dorme e piange. Lo strazio del pianto si conficca nel cervello, fino a spegnerlo. Il buio, assenza di suono, e poi di nuovo la luce. Un mese da sola con lui, in montagna. Un mese lontano da Mario, suo marito, trenta giorni per dimostrargli che ce la può fare, che non è l’incapace che lui sospetta. 

Felicità, infelicità, che cazzate Manfred. Tu mi hai preso a calci per farmi alzare da dietro la porta. Così è quando hai un figlio, la vita ti prende a calci, se no lo sai provi a scansarti, pensi di poterli evitare. Se lo sai li incassi, tieni duro, ami e odi, perché è questo che devi fare, e lo devi sapere. Io ora lo so perché ti ho incontrato. 

Manfred guida i turisti su per la montagna, li porta al Gigante, si fermano a mangiare i panini alla Murena, guardano il Crocifisso di legno che sembra di carne e arrivano fino al rifugio di famiglia. Sono solo uomini, i Sane, un padre e tre figli. La madre non ha retto la montagna, se n’è andata via con uno straniero. Li ha lasciati a crescersi a vicenda, un unico blocco di pietra contro la maldicenza della gente. A Manfred tocca di veder andar via anche la moglie con i figli. Solo nel silenzio della sua montagna. Una casa, la piccozza, la camicia a quadri. E un appartamento da affittare d’estate. Marina dorme sopra di lui, s’ignorano. Fino a quando una notte tutto va in frantumi, il vino si mescola al sangue e il buio torna a colpire. Marina e Manfred si dividono. Lei su al rifugio, lui giù alla casa. Fino a quando una notte tutto va in frantumi, di nuovo. La cretina e lo zotico. Poi, d’un tratto, la cretina e lo zoppo. Un filo silenzioso e fragile li unisce, ispessendosi fino a divenire corda che non si spezza. Mi tiene, mi ha sempre tenuto, l’unico. Pensa lei. Voglio questa donna, è l’unica che voglio. Cerca di confessarle lui. L’orgoglio che li unisce li divide. Lei tentenna, lui la allontana. Si sono salvati, una notte, la luce ha rischiarato il buio dei loro cuori, dando ad entrambi una seconda possibilità. 

Passano gli anni, rimane la saliva in bocca, il gusto di un bacio che non si è mai davvero interrotto. Marina cresce, impara a fare la madre, fa un’altra figlia, si perdona. Pensa a Manfred, lo sogna, va avanti per lui. A lui deve tutto. Manfred torna con Luna, sua moglie, apre un albergo. Storpio e rigido, una gamba morta, l’altra irrobustita, sparge brecciolino davanti all’albergo, guarda i figli farsi grandi. A lei no, non pensa troppo. Quindici anni lontani, a vivere due vite a metà. Poi la bufera, la funivia che si ferma, la jeep che corre giù per la montagna, un albero spezzato, le urla, la corriera che puzza d’alcol e il freddo nelle gambe. Stringo la giacca, mi stendo nell’angolo. Non è cambiato nulla da allora, sola sempre con le tue fantasie. Quando la notte un uomo incontra la sua donna, la ama, la ricopre con il peso del suo corpo e la stringe forte a sé. In quel momento comprende che Questa è la mia donna, non è la moglie né la madre dei miei figli, ogni mattina cerco di non volerla, ma non ci riesco. Si può vivere nel vuoto del silenzio per tutta la vita o decidere di andare via lontano e dare veramente un senso alla vita.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.