Notizie dalla Gran Bretagna
Autore: Anna FioravantiGio, 21/10/2010 - 10:12
Di Anna Fioravanti
La scelta d'un libro
Scegliere.
Scegliere un libro, fra i tanti sugli scaffali di una libreria.
Scegliere una notizia: non è facile come può sembrare. Ne leggo tante, salvo su chiavetta quelle che mi sembrano importanti ma quando arriva il momento di scartarne alcune, faccio davvero fatica. Eppure, ce n’è una sulla quale non ho dubbi. Una scelta d’amore, se volete. Il 20 Settembre è stato pubblicato You Know Me (tu mi conosci) la nuova autobiografia di Robbie Williams che, come la precedente, è stata scritta insieme a Chris Heath ed è pubblicata da Ebury Press. A rendere ancora più speciale la notizia è l’annuncio fatto dalla casa editrice: Tesco (nota catena di supermercati inglesi) avrà, per 6 mesi dalla pubblicazione, l’esclusiva a vendere il libro: il prezzo di copertina è di £20 (circa 30€). Da fan, auguro a Robbie tutto il successo che merita ma, devo ammettere, la precedente autobiografia Feel l’ho letta a più riprese perché lo stile era decisamente poco accattivante.
Confesso di essermi domandata quale sarebbe stato il prezzo effettivo: qualche mese fa, infatti, si parlava sì di un accordo esclusivo ma anche di un prezzo ‘lancio’ (l’intera durata dell’accordo) di 10£ con una riduzione, quindi, del 50%. È passato del tempo da quell’idea iniziale, ci sono state alcune polemiche perché uno sconto così “non s’ha da fare” (si tratta di una copertina rigida) e perché una scelta simile potrebbe costringere altri editori a fare lo stesso per incrementare le vendite, molto più di ‘chi’ è l’autore. Eppure, lo sconto su Robbie non è il più alto che si possa trovare. Infatti l’ebook dell’autobiografia di Tony Blair viene venduto, su amazon.com, a meno di 7£ (con uno sconto del 72%!).
In effetti, l’editoria digitale sembra riscuotere grande successo in questo momento, soprattutto quella relativa a romanzi d’amore e di fantascienza, non tanto in una prospettiva di breve termine ma in una di lungo. Gli effetti sono molteplici anche rispetto alle biblioteche. Per esempio, Stieg Larsson, con i suoi romanzi, occupa il secondo ed il terzo posto nella classifica dei libri più scaricati nel circuito. Inoltre, a quanto pare, la terza edizione dell’Oxford English Dictionary verrà venduta esclusivamente online. Il motivo? La versione cartacea, secondo quanto affermato al Sunday Times da Nigel Portwood, direttore esecutivo dell’OUP, non ha più un mercato al quale fare riferimento. Poiché la notizia non è stata ancora ufficializzata e c’è quindi qualche speranza che i vertici di OUP cambino idea, incrocio le dita ed aspetto fiduciosa che la versione cartacea faccia il suo ingresso in libreria.
Tra gli scaffali, da Febbraio 2011, dovremmo poter trovare anche Khirbet Khizeh, opera di S Yizhar pubblicata per la prima volta alcuni mesi dopo la fine del conflitto fra Palestinesi ed Israeliani del 1948. È un libro forte, che si occupa della violenta espulsione dei Palestinesi da alcuni villaggi ad opera delle truppe israeliane. Racconta inoltre di come le scelte di queste ultime abbiano impedito la pace. È un libro importante, ormai considerato un capolavoro in ebraico moderno.
Lo stesso destino auguriamo ad una nuova autrice, Katherine Webb, che, con il suo romanzo The Legacy, pur avendo dimostrato di avere molto talento, deve la sua fortuna a “The TV Book Club", un programma televisivo inglese che ha lanciato un sondaggio online chiedendo agli utenti di votare il preferito fra otto titoli proposti. La vittoria è stata così significativa per le vendite che la casa editrice di Katherine, la Orion, ha deciso di cambiare il suo contratto: da 2 a 3 romanzi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi