Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Intervista a Robin Hobb – Seconda Parte

Sul+Romanzo_Robin+Hobb.jpg

Di Carolina Venturini

Intervista a Robin Hobb - seconda parte

Robin Hobb, acclamata autrice fantasy, è stata in Italia lo scorso giugno 2010. Sul Romanzo ha pubblicato il racconto dell’evento a Roma e la prima parte dell’intervista concessa dall’autrice. A voi la parte conclusiva dell’incontro.

La sua ultima pubblicazione in Italia parla dei draghi. Nella nostra mente torna l’immagine della cerca degli Antichi da parte di FitzChevelier, il Matto, la regina e il lupo, in particolare quando tutti questi personaggi cercarono di risvegliare i draghi antenati dalla pietra. Che cosa rappresentano i draghi per lei? Da dove nascono queste idee?

Mi è difficile rispondere a questa domanda senza anticipare alle persone che non hanno ancora letto il libro parti cruciali del racconto. Detto ciò ci sono sicuramente alcune cose che mi hanno sempre affascinata. I cambiamenti che le creature viventi attraversano sono meravigliosi. Dal bruco alla farfalla, per esempio. Un’altra cosa che mi interessa molto è la memoria, specialmente quella che possiedono gli animali, l’unica che pare ereditaria. I Collie sembrano seguire le greggi istintivamente, i Labrador retrivers vogliono ricordare anche se cuccioli. Dove sono immagazzinati questi ricordi e come sono giunti? In molti antichi racconti, l’umanità doveva cercare un accordo con un’altra specie intelligente e potente. Forse erano giganti o elfi, o forse erano draghi. Mi piacciono le storie che mi meravigliano su come poter vedere la terra se ci fossero altre specie intelligenti con gli stessi nostri diritti sul mondo. Mi spiace non essere maggiormente chiara ma non posso addentrarmi di più, non vorrei fare spoiler.

Che cos’ha provato quando ha scritto l’ultima parola dell’ultimo libro incentrato sulla figura di FitzChavelier? Le manca? Possiamo sperare in una continuazione?

Fitz mi manca moltissimo. Per dieci anni è stato parte della mia vita, ogni giorno. E ora è come se lui fosse partito per una lunga vacanza e si fosse dimenticato di mandarmi le sue lettere. Alla fine de “La Trilogia dell’uomo ambrato” ho sentito che entrambi avevamo bisogno di una pausa. Scrivere Fitz è stata un’esperienza intensa. Ma ho voluto tornare sulla sua storia e ho idee definite su dove dovrebbe andare. Ora sono passati otto anni da quando ho scritto su di lui. Mi sento ancora meraviglia del tanto che ha fatto. Un giorno spero di scrivere ancora qualcosa su di lui.

Ha mai vissuto momenti difficili come scrittrice? Come li ha superati? Crede in qualche cosa?

Nei primi passi della mia professione, non ho potuto contare sugli introiti del mio lavoro. Avevo bambini, una piccola impresa, qualche volta un lavoro in un ristorante o in un negozio. Mio marito era un pescatore, al tempo. Ora è un ingegnere in una barca governativa. Ma in quegli anni i nostri guadagni erano incerti. Molte volte ho pensato che se avessi smesso di perseguire il mio mestiere da scrittrice, lavorando più duramente negli altri lavori, avremmo avuto maggiore stabilità. Ma mio marito mi incoraggiò a continuare a scrivere. Avevamo un budget stretto, e coltivavamo il nostro cibo e verdura. Dopo molti anni di questo, finalmente ho iniziato a guadagnare molto più denaro dalle mie storie e dai miei libri.
Non ho mai perso di vista che sono doppiamente benedetta. Faccio qualcosa che amo per vivere, e sono capace di far vivere le cose che amo. Anche mio marito ama ciò che fa. Penso sia importante per le persone realizzare la loro carriera in ciò che amano.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.