Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Portici di carta” nella città del libro

Sul+Romanzo_torino_moleantonelliana.jpg

Di Elena Romanello

“Portici di carta” nella città del libro

Il 18 e il 19 settembre scorsi Torino ha ospitato la quarta edizione di Portici di carta, la rassegna di fine estate (o inizio autunno, a seconda dei punti di vista), che trasforma il centro, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, in una gigantesca libreria all'aperto, con due spazi incontri, per conferenze e per ragazzi, in piazza San Carlo, diventata ormai pedonale da un paio d'anni.

I tagli che la crisi ha imposto al settore culturale (solo in Italia!) hanno portato a un notevole ridimensionamento del budget, senza più la Fiat 500 piena di libri della prima edizione e c'è stato anche un calo degli acquisti, tranne che nella Via del Libro ritrovato, dovuto anche all'impossibilità di editori e librerie di poter fare sconti in fiera: ma l'afflusso di pubblico è stato altissimo, al punto che si camminava a fatica già sabato mattina, così come la frequenza alle conferenze. Il tempo ha penalizzato la manifestazione sabato, con la pioggia (anche se Torino non è stata funestata come Milano, messa in ginocchio dall'esondazione del Seveso), mentre è andata decisamente meglio domenica, dove c'era ancora quasi aria d'estate, tra i portici e nelle tecnostrutture.

Come anche gli altri anni le librerie erano organizzate in aree, o meglio vie tematiche, che erano comunque le stesse. Dalla Via delle arti alla Via dei ragazzi, dalla Via delle Passioni alla Via della Storia e della Società, dalla Via del Giallo e del Noir alla Via degli Editori piemontesi, si poteva avere una vasta panoramica su novità e libri usciti da un po', su best-seller e long-seller, su narrativa e saggistica, su curiosità e manualistica, su libri illustrati e piccoli tesori, anche di qualche anno fa.

Gli incontri quest'anno sono stati incentrati su due personalità, di cui ricorrevano importanti anniversari dalla scomparsa: Italo Calvino, morto da 25 anni, e Gianni Rodari, morto da 30 anni, al quale è stato dedicato lo spazio per ragazzi. In particolare è stata molto interessante la passeggiata calviniana di domenica 19 alle 10, guidata dal giornalista scientifico Piero Bianucci, alla scoperta di tutti i luoghi in cui lo scrittore visse e lavorò, dalla sede storica dell'Einaudi in via Biancamano a corso Valdocco alla libreria Petrini (ora Torre di Abele) di via Pietro Micca.

Tra gli altri eventi, interessante l'incontro con Ornella Vorpsi, autrice albanese ormai naturalizzata italiana ma che non dimentica le sue radici, bello risentire o sentire per la prima volta due docenti come Carlo Ossola e Gian Luigi Beccaria, gustosa l'anteprima del Salone del gusto, del resto per farsi venire l'acquolina in bocca bastava farsi un giro nella Via del cioccolato, tra piazza CLN e piazza San Carlo.

Torino si conferma capitale italiana del libro tutto l'anno, con oltre cento librerie indipendenti, un sistema bibliotecario capillare (che ha organizzato letture in tutte le lingue di fiabe nello spazio per ragazzi) e vari eventi nel corso dell'anno legati al libro, a cominciare dal Salone del libro a maggio. Si parlava prima delle vendite scarse tranne che nella Via del libro ritrovato: i torinesi possono scegliere tra i libri d'antan ogni prima domenica del mese, in piazza Carlo Felice, in una caccia all'occasione o al libro dell'infanzia non solo spiegabile con la crisi o l'effetto nostalgia, ma ormai diventata un fenomeno di costume e culturale.
Portici di carta tornerà nel 2011, ma in attesa i torinesi non rimarranno certo senza libri ed eventi collegati.
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.