“Giornataccia a Blackrock” di Kevin Power
Autore: Jacopo MarianiMar, 21/09/2010 - 05:26
Di Jacopo Mariani
"Giornataccia a Blackrock" di Kevin Power
Siamo abituati a vedere in tanti film americani, che parlano di ragazzi, dei veri e propri stereotipi di gruppi sociali: il bello, lo sportivo, il nerd, la ragazza del capo, ecc.
La caricatura di questi personaggi è utile ai fini della sceneggiatura o della storia. Sono esagerazioni, ovviamente, ma come in alcune storie inventate c'è un fondo di verità.
In “Giornataccia a Blackrock” (Blackrock è la zona a sud di Dublino, famosa per essere abitata da famiglie benestanti), di Kevin Power, si racconta una storia della Dublino bene; diciamo la trasposizione irlandese dei giovani muscolosi di una scuola prestigiosa che arrivano sbandando in Cadillac in compagnia di ragazze soltanto “strafighe”.
Nel romanzo ci si concentra sulla vicenda di un caso di cronaca e di tutti i suoi protagonisti: l'uccisione di un ragazzo, Conor Harris, fuori da un pub, ucciso con calci e pugni.
La particolarità di questo libro è che, a differenza degli altri che trattano omicidi e uccisioni, svela subito tutto.
Fin dal principio sappiamo chi è morto, chi lo ha ucciso e come sono finiti i processi.
Trovata geniale, ma non abbastanza. Ritengo che questo gioco a raschiare nelle vite dei protagonisti coinvolti, sia prima che dopo la morte del ragazzo, a tratti sia ripetitivo e ci si ritrova, ad esempio, a parlare dei disturbi alimentari di una ragazza troppo spesso senza un ritorno drammaturgico.
La figura centrale è Richard Culhane, il classico ragazzo ricco che frequenta una scuola prestigiosa, eccelle nello sport e ha davanti a sé un futuro roseo. Fidanzato con la ragazza più bella di Blackrock anoressica sopraccitata, Laura Haines, già ex del ragazzo ucciso.
La storia si complica e si banalizza allo stesso tempo.
Gli altri personaggi, sono il braccio destro e sinistro del “boss”, sempre due ragazzi altolocati e infine il “misterioso” narratore che ovviamente non rivelerò, anche se lo scoprire chi fosse si è rivelata una delusione per me, in quanto per l'ennesima volta si inserisce un elemento che non crea pathos nel finale.
La parte affascinante, nonostante le ripetizioni, è la descrizione minuziosa della vita di questi ragazzi da un punto di vista insolito. La “scusa” del narratore di andare a rovistare fra i panni sporchi di questa Dublino inusuale è il tentativo di razionalizzare la morte di Conor, di dare una spiegazione dove nemmeno i processi e le condanne sono riusciti a trovare una ragione.
Si parla di alcool, si parla di sesso e si parla di ipocrisie.
Quelle ipocrisie tanto di moda che vanno a braccetto con le contraddizioni. Quelle che ormai non stupiscono più nessuno, come il preservativo in un rapporto prematrimoniale.
Siamo nel mondo della religione Pret-a-porter: dove ci fa comodo un crocifisso qua e là, ma dove si parla di soldi, sesso o carriera, il “prossimo” diventa solo quello dopo di te in fila dal dottore.
In sostanza questo libro fotografa una generazione in maniera decente ma il risultato è un po' sfuocato: il soggetto potrebbe risultare vincente se la lettura non fosse appesantita da piccolissime “cadute di stile”.
Potrebbe essere uno spaccato di una qualsiasi compagnia di ragazzi dell'università Cattolica di Milano, figli di industriali o politici; e questa cosa mi ha fatto rabbrividire in qualche modo.
Troppe volte si sentono di risse finite male fuori dai locali e troppe volte il motivo è futile ma ingigantito dall'ubriachezza o dalla droga.
E in questo Kevin Power riesce ad essere convincente: non dà la soluzione alla morte di Conor Harris.
Proprio come avverrebbe nel mondo reale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi