Festivaletteratura: mercoledì 8 settembre
Autore: AnonimoMer, 08/09/2010 - 10:27
Di Alessia Colognesi
Festivaletteratura: comunicato del mattino. A seguire nel pomeriggio un'intervista con un'importante scrittrice italiana
Partecipare a Festivaletteratura è come guardare da un caleidoscopio uno dei più importanti eventi letterari italiani e scoprire che da 14 anni ti ci puoi perdere e ritrovarlo sempre nuovo.
Essere un inviato al Festival è impresa ardita, giallisti, romanzieri, filosofi, storici, scienziati, esperti di letteratura araba, africana, iraniana, li puoi incontrare tutti in una piazza.
È il festival di Mantova!
Eventi letterari che diventano spettacolo, concerti e reading a cielo aperto, teatri che si popolano, chiese e angoli sconosciuti della città che sprigionano energia vitale.
La ricetta di Mantova per affrontare un lungo inverno è fatta solo di parole scritte e bisbigliate sotto i tendoni bianchi di Festivaletteratura.
I libri sono gli artefici di tutto, insoliti protagonisti di una kermesse letteraria che restano impressi nella mente dei loro lettori senza andare più via.
Quest’anno dall’8 al 12 settembre 2010 Sul Romanzo partecipa a Festivaletteratura per condividere in rete impressioni, novità, pensieri e chiacchiere degli eventi di uno dei più importanti Festival letterari italiani.
Interviste, percorsi inediti, approfondimenti e consigli per chi a Mantova vorrebbe esserci o deciderà d’arrivarci trascinato dalla forza insolita e prorompente della curiosità letteraria che vi terrà compagnia per tutti i cinque giorni di Festivaletteratura.
Siete pronti a far uscire dalle pagine dei libri ammonticchiati sul comodino la vostra curiosità letteraria? Se sì, procuratevi in rete (www.festivaletteratura.it) un programma e poi non dimenticate di passare in rassegna gli autori 2010.
Comincia da qui la vostra avventura.
Buon Festival a Tutti!
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi