"The box e altri racconti" di Richard Matheson
Autore: Alessandro PuglisiLun, 20/09/2010 - 10:35
di Alessandro Puglisi
"The box e altri racconti" di Richard Matheson
Richard Matheson non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Scrittura asciutta, quasi istantanea, deliziosamente cinematografica; amore per la speculazione narrativa, nel senso migliore del termine.
The Box e altri racconti (titolo originale: Button, Button: Uncanny Stories), tradotto in italiano da Anna Ricci e pubblicato da Fanucci Editore, è una raccolta di racconti scritti dal maestro americano tra il 1950 e il 1970.
Certamente la recente trasposizione cinematografica di Button, Button, che in italiano è appunto il racconto che dà il titolo al volume, ad opera di Richard Kelly, già regista del film cult Donnie Darko, fa riflettere sull’operazione commerciale, lecita, per carità, ma che non sfugge al “fruitore” accorto (e non dovrebbe sfuggire a nessuno, sia detto con la massima franchezza), per la quale in copertina possiamo osservare i bei visi di Cameron Diaz, James Marsden e Frank Langella, interpreti, lodevoli peraltro, della pellicola di Kelly.
Tuttavia, dato che The Box e altri racconti si compone di ben (nonostante, mi sia passata l’ironia, risulti difficile crederci, a leggere le bandelle) dodici racconti, sembra più corretto parlare della raccolta nel suo complesso. E, seguendo questa linea, è opportuno dire che probabilmente The Box non è la migliore, tra le storie proposte.
Le tematiche sono varie, ma tutte ricollegabili a quel gusto per l’imprevisto, per il “cosa succede se” che, del resto, ci riconduce alla prolifica attività di Matheson come sceneggiatore e in particolare alla celebre serie televisiva ideata da Rod Serling, The Twilight Zone (Ai confini della realtà), per il quale Matheson ha scritto un gran numero di episodi, adattando anche lo stesso Button, Button per l’episodio omonimo (La pulsantiera, in italiano), il numero 50 (nella puntata n.20, stante l’accorpamento di più episodi nella medesima puntata) della prima stagione di quella che viene chiamata “la nuova serie” di Ai confini della realtà, per differenziarla dalla serie “classica”, risalente agli anni tra il ’59 e il ‘64.
Si va, perciò, da storie come Una ragazza da sogno, breve ma inquietante ritratto di una coppia nella quale uno dei due costituenti possiede un potere singolare, al notevole L’abito fa il monaco, dal sorprendente twist-in-end, passando per i più deboli Una stanza per morire, Nulla è come un vampiro, e Muto. Discorso a parte merita invece Il terrore strisciante, gustoso paradigma delle disaster-stories, se ci è concesso chiamarle così, in una piacevolissima veste da mockumentary, congegnata ben prima dell’onda di mockumentary che ci assedia oggi, soprattutto a livello cinematografico.
I protagonisti dei racconti di Matheson, come quelli dei romanzi (pensiamo, uno su tutti, al magnifico e terrificante Tre millimetri al giorno), si trovano a confronto con qualcosa di inaspettato che irrompe nella quotidianità, talvolta persino banale, noiosa, provinciale, e la riconfigura. Tra il soprannaturale “accettato” e quello “spiegato”, per far riferimento a categorie todoroviane, ma con una predilezione per il primo, Matheson indaga con sottigliezza la psicologia umana, la dicotomia comportamentale innescata dal “fantastico”, termine da prendere con la dovuta accortezza, che sfonda la realtà della narrazione e, parallelamente, soprattutto attraverso i finali aperti, getta un’ombra di inquietudine sul lettore.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi