Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

“Bartleby, lo scrivano” di Herman Melville

Sul+Romanzo_melville.jpg
Di Michela Polito

“Bartleby, lo scrivano” di Herman Melville, analisi di un racconto lungo

Quando mi è capitata tra le mani da Fnac, circa un mesetto fa, questa edizione economica di Bartleby (Newton Compton tascabili), trovandomi in preda alle mie congetture su come si possa, avendo ben chiaro in mente un personaggio forte, sviluppare una storia e dei fatti intorno a esso per evitare il rischio di svilire il suddetto personaggio lasciandolo un mero bozzetto, ho trovato provvidenziale la sua presenza lì ai piedi delle casse, e ho pensato di studiare come il buon vecchio Melville avesse risolto la questione.
Ho concluso ancora una volta che il modo più sano di risolverla è non porsela.

Accolto con freddezza dal pubblico – probabilmente perché, presentando tematiche che avrebbero trovato solo un secolo dopo ampio sviluppo nei filoni dell’esistenzialismo e dell’assurdo, era troppo innovativo per il sentire dell’epoca – questo racconto mi ha immediatamente rapito proprio per l’empatia che mi ha suscitato questo strampalato scrivano, la cui presentazione nel corso del racconto credo che sia la migliore introduzione di un personaggio nella storia della letteratura mondiale (insieme a quella di Ignatius di Una banda di idioti, all’onor del vero): In seguito a una mia inserzione, un bel mattino trovai un giovane immobile sulla soglia del mio ufficio, sebbene la porta, essendo estate, fosse aperta. Rivedo ancora quella figura squallida e linda, penosamente rispettabile, inguaribilmente sconsolata. Era Bartleby. 

La vicenda si svolge all’interno dello studio di un legale di Wall Street, nella New York del primo Ottocento. Il legale in questione, che è anche la voce narrante, necessitando di ampliare la sua squadra di copisti, per altro già composta di individui quanto meno bizzarri, in seguito alla suddetta inserzione si trova ad assumere Bartleby che, almeno, a differenza degli altri, le cui stravaganze creavano costantemente problemi nell’attività, era un lavoratore solerte e taciturno cosicché non dava fastidio, quasi non si percepiva la sua presenza. Con l’andar del tempo tuttavia il legale andava rilevando alcune anomalie caratteriali nel suo nuovo impiegato, per esempio il fatto che fosse eccessivamente taciturno, al punto da trascorrere diverso tempo a fissare trasognato il muro fuori dalla finestra, curioso panorama da contemplare ore e ore. 
Ma l’inghippo della trama esplode quando Bartleby comincia a formulare l’espressione con cui è passato alla storia e che costituirà il suo unico frasario: I would prefer not to, frase con cui rispondeva a qualsiasi richiesta lavorativa il suo datore gli poneva. Non che lo facesse con impertinenza o scortesia, l’effetto che sortiva era più quello di un mulo, in ogni caso di un comportamento privo di senso, fino a quando Bartleby aveva finito per rifiutarsi di fare qualsiasi cosa all’interno dello studio, compreso copiare documenti, tanto che la sua presenza all’interno dello studio non era più giustificata in nessun modo. 

Dopo un conflitto interiore durato una ventina di pagine, in cui non si capisce se faceva gioco forza l’anassertività del legale o il suo buon cuore, costui si trova costretto a licenziarlo. Non andandosene neanche così è il legale che, ridotto ai minimi termini, si trova a dover traslocare. In seguito all’arrivo di nuovi inquilini nell’appartamento che ospitava lo studio, e all’irremovibile presenza dello scrivano che con l’indifferenza di uno che non ha niente da perdere aveva occupato il vano come un moderno squatter, il povero Bartleby finisce le sue stravaganti vicissitudini in carcere, dove si lascia morire di inedia. 

Mi chiedo perché il personaggio di Bartleby, pur non essendo generatore di una storia con una trama forte, è passato alla storia. La risposta che mi sono data è che questa è l’ennesima conferma che una storia funziona anche qualora un personaggio sia generatore di senso già ontologicamente, cioè attraverso il suo modo di essere, e che non è detto che per forza di cose il senso debba scaturire dagli accadimenti interni alla trama. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.