Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“In acque profonde” di David Lynch

Sul+Romanzo_In+acque+profonde+di+David+L

Di Michela Polito

David Lynch, fra arte e meditazione

In acque profonde non è un’opera autobiografica in senso stretto perché è molto frammentaria, una raccolta di aneddoti sulla vita e sulla carriera di questo grande regista ed artista eclettico che è David Lynch, costellata da riflessioni sparse, il cui filo conduttore non è l’ordine cronologico come in qualsiasi opera autobiografica tradizionale ma il ruolo che la meditazione trascendentale ha rivestito per lui. 

Ho avuto l’impressione che il nucleo dell’opera, cioè come possa la meditazione (in particolare quella trascendentale praticata dallo yogi Maharishi) influire sulla creatività, non sia emerso in maniera molto chiara, rimanendo più che altro l’espediente che ha dato vita a questa sorta di lunga chiacchierata. Non è molto esaustivo da questo punto di vista, se è questo che ci si aspetta, e alcuni argomenti restano un po’ campati per aria. Per esempio sarei stata curiosa di sapere come diavolo sia stato possibile, la prima volta che ha messo piede in un centro di meditazione trascendentale, dopo soli venti minuti di recitazione di mantra, che abbia raggiunto la beatitudine e la meditazione profonda così come per magia. Inoltre quando afferma che va in meditazione e ne esce con delle idee mi sembra un po’ il percorso che qualsiasi creativo, copywriter o quant’altro conosca: lo step successivo dopo il brain-storming deve essere necessariamente staccare la spina per dare modo al proprio inconscio di lasciar germogliare l’idea che si è desiderata durante il brain-storming. Poi che si vada al cinema, a giocare a golf, in un bordello o in un centro di meditazione trascendentale poco importa. Tuttavia penso che sia più interessante una chiacchierata con lui piuttosto che trovarsi di fronte a un manuale di meditazione trascendentale applicata. Anche perché penso che conoscere le vicende che hanno portato un grande a diventare un grande siano fonte di arricchimento per tutti a prescindere. Rispetto alla questione meditazione ho apprezzato più che altro alcune sue considerazioni del tipo: Se la beatitudine inizia a crescere dentro di te, è come una luce: ha un effetto sull’ambiente circostante. Oppure: La beatitudine è come un giubbotto antiproiettile. Una protezione. Se ne hai a sufficienza diventi invincibile. Così quando i sentimenti negativi se ne vanno, ti entusiasmi più facilmente, sei più energico, più lucido. Allora puoi davvero rimboccarti le maniche e tradurre le idee e tradurre le idee in una qualsiasi opera d’arte.

Comunque, a parte l’argomento, mi sono particolarmente goduta la sua voce di Lynch, questo suo modo rilassato e colloquiale di porsi che ricorre spesso alla seconda persona. Adoro la prosa essenziale e diretta degli anglosassoni almeno quanto trovo indisponente in una maniera ormai intollerabile la logorrea altisonante di certa intellighenzia italiana, retaggio di questa ridicola dicotomia tra cultura alta e cultura volgare che ci portiamo dietro in una maniera più o meno inconscia ma dalla quale ci siamo anche emancipati grazie a felici incarnazioni di gente come Celati e Tondelli. Pionieri a cui sono seguiti altri, grazie al cielo, col loro lavoro di aderenza del parlato allo scritto, hanno svecchiato la voce della nostra narrativa facendo sì che leggere un libro non ti desse più l’impressione di avere per le mani la traduzione di una versione di latino o di stare presenziando a un comizio di Togliatti e che, stando nella provincia, hanno trasceso la provincia, che è poi quello che emerge anche dalla filmografia di Lynch. Questo apprezzamento sulla prosa anglosassone non è una questione di becera filantropia ma è dovuto al fatto che c’è qualcosa, in questo modo genuino di raccontare, che già di per sé è rappresentativo del suo modo di lavorare e di guardare le cose. Come se quello che davvero conta fossero giusto le mani callose del falegname Gunter o la resina della corteccia di pino dei boschi della sua infanzia.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.