“Concetto al buio” di Rosario Palazzolo
Autore: Deborah PirreraVen, 02/07/2010 - 09:24
Di Deborah Pirrera
"Concetto al buio" dalla Palermo di Rosario Palazzolo
Molte recensioni, anche molte belle recensioni, cominciano col tessere le lodi dell’autore o con l’enumerare i suoi “incredibili” successi. Questa, che vuole parlarvi di Rosario Palazzolo e del suo secondo romanzo “Concetto al buio” gruppo Perdisa editore (BO), è una seconda opera e di un giovane autore, per di più pubblicato da una casa editrice di nicchia, e non vanta quindi titoli roboanti. La premessa vuole solo avere la presunzione di chiarezza.
Per chi fosse giunto a questo punto e avesse ancora voglia di andare avanti aggiungo che Rosario Palazzolo è uno scrittore palermitano, non ancora quarantenne, che a Palermo c’è nato e ci vive, cosa che ha già dell’incredibile se pensiamo alla crisi che investe l’Italia tutta e la Sicilia di più, facendo di mestiere il drammaturgo, scrittore, regista e attore. È sufficientemente noto nella sua città, a mio avviso non abbastanza, lo è molto di più a Napoli, Bologna, Milano e in Svizzera dove si è esibito con la Compagnia teatrale di cui è fondatore, la “Compagnia del tratto”, con non poco e meritato successo. Ma andiamo al libro.
Da lettrice, con il desiderio di comunicare ai futuri lettori,vorrei raccontare la mia personale vicenda nell’imbattermi in “Concetto al buio”. Il libro mi è stato recapitato per una recensione in tempi stretti. Ne ho cominciato la lettura, non dico in maniera svogliata, ma come se fosse una sorta di commissione che mi toccava fare, una “roba” di lavoro, comunque.
Sono così arrivata alla terza pagina, ho chiuso il libro, l’ho riaperto da principio e ho ricominciato a leggerlo: questa volta ad alta voce. La musicalità delle parole, il ritmo stesso come di un metronomo ad andatura veloce (complice la quasi totale assenza di punteggiatura), il periodare paratattico, la voluta ripetitività mi avevano incantata, ancor prima che la trama.
L’incantesimo non si è spezzato per tutta la durata del libro. Quel linguaggio, scritto ma adatto anche all’oralità, un palermitano con riuscite pretese di universalità, mi è arrivato al cervello prima e al cuore poi, dritto, sparato, senza equivoci. Una lingua vera, solo di chi certe espressioni può averle sentite con le sue orecchie, affatto costruita a tavolino per un qualsivoglia intento letterario, e qui non me ne vogliano Andrea Camilleri e i suoi lettori, che pure apprezzo come autore e come uomo ma di cui tutta l’operazione letteraria e televisiva sembra specialmente una grande strategia di vendita.
La trama vanta una grande attualità: non si arena il Palazzolo in note tematiche, seppur ben riuscite, della letteratura siciliana (da Tomasi di Lampedusa ai giorni nostri) ma affonda nella cronaca, la più dissacrante.
Per paura di sciupare il bello della lettura di questo giallo-noir mi limiterò a dire che ne esce uno spaccato al vetriolo della società attuale, dove nessuno viene risparmiato, neppure l’intoccabile Chiesa con i suoi Santi e i suoi Demoni, che in certi luoghi di certo sud del mondo ha finito col sostituirsi ad uno Stato sempre più assente e ad una qualsiasi speranza di futuro.
Per gustare sino in fondo il contenuto, che gioca su una apparente semplicità ma che non vuole essere affatto semplice e ci riesce, è bene tener conto che i piani di lettura, abilmente intrecciati, sono tre e che l’ordine cronologico dei fatti non è ordine voluto.
Dunque, in “Concetto al buio” c’è la storia di un ragazzo di tredici anni, Concetto Acquaviva; Concetto vive in uno dei tanti quartieri del centro di Palermo, ha un papà meccanico e una mamma insegnante e frequenta la Scuola Media Giuseppe Carducci. Il suo è un quotidiano tranquillo ma due “tragedie” non lo renderanno più tale.
Per il resto, buona lettura.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi