Scuola di paura - Lezione 3
Autore: Stefano VerziaggiMar, 15/06/2010 - 10:25
Di Stefano Verziaggi
Vi aspettiamo domenica 20 giugno a Bassano del Grappa: "Per una grammatica della paura".
Mentre i pargoli e le pargole più a scuola non vanno e attendono febbrili l’esito degli scrutini, noi continuiamo il nostro breve cammino di riflessione sulle tematiche della paura.
Nella prima lezione ciascuno di noi ha scelto un termine “sinonimo” e ha provato ad esplorarlo, facendo anche dei piccoli esperimenti; qualcuno ha fatto lo sborooooone e ha prodotto un crogiolo di termini. E ora vedremo come fa!
Per questa lezione, infatti, vi chiediamo di riprendere in mano il vostro termine; ditevelo ad altra voce, assaggiatelo e assaporatelo, prima delicatamente e poi con forza. E ora provate a classificarlo, secondo una traccia proposta ma che potete modificare a piacere.
a) Si tratta di una paura interna o esterna? Si tratta cioè di una sensazione che scaturisce dentro il soggetto oppure che deriva da elementi esterni?
b) Si tratta di una paura oggettiva o soggettiva? Ovvero: ritenete che questa paura sia reale, verificabile, quantificabile, oppure mentale, inconsistente, forse persino fasulla?
c) Infine: si tratta di una paura singola, che coinvolge l’individuo da solo, o collettiva, che riguarda il gruppo e le sue relazioni?
A voi l’analisi, che ci servirà per domenica.
Chi fa male i suoi compiti riceverà a casa un quadretto a trittico con le foto dell’ascella di Morgan e dei due insegnanti, autografata da Bruno Vespa; chi fa troppo il secchione riceverà Bruno Vespa.
Buon lavoro!
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi