Il tuo manoscritto pubblicato? Sul Romanzo prova ad aiutarti
Autore: Morgan PalmasLun, 28/06/2010 - 14:54
AVVISO IMPORTANTE: a causa dell'enorme numero di manoscritti giunti il servizio è sospeso. Ora sarà l'agenzia letteraria Sul Romanzo a occuparsene, ma sarà un servizio a pagamento. Grazie per la collaborazione.
Scoprire nuovi autori per giungere a una pubblicazione
Alcune premesse necessarie. È noto che inviare manoscritti alle case editrici comporta tempi e denaro, tempi di attesa e denaro speso per carta e spedizioni per posta. Non basta. Una parte non indifferente del mercato editoriale si è diretta sempre più verso le cosiddette segnalazioni, in altre parole è corretto nutrire la speranza che qualcuno legga il vostro manoscritto, eppure, credo che pochi possano smentirmi e con difficoltà, tantissime case editrici (soprattutto quelle medie e grandi) ricevono quintali di carta che finirà spesso nel cestino dopo avere letto forse, dico forse, le prime quindici venti righe di un autore. Ha senso tutto ciò? Non ha senso? Non ci interessa in questa sede, ciò che invece Sul Romanzo può fare per voi è fornire un contributo partecipato e forse per qualcuno decisivo.
Nel corso del tempo ho stretto rapporti genuini e schietti con alcuni editor, in particolare l’esperienza di Sul Romanzo mi ha permesso di conoscere ancor più le dinamiche editoriali e, senza ipocrisia, vi confesso che le numerose chiacchierate via mail o telefono con loro mi hanno condotto verso una semplice verità, anche se qualcuno potrà pensare che sia banale: la segnalazione è un modo veloce per presentare un testo di dignitosa qualità a chi potrebbe pubblicarlo ed è sempre più praticata. Non è una raccomandazione, perché poi un editor può legittimamente bocciare un manoscritto, quindi nulla è garantito, ma di certo sapere che gli è stato proposto qualcosa da una persona di fiducia è una via per selezionare fra centinaia e centinaia di opere.
Tre settimane fa una casa editrice che potrei definire media mi ha chiesto, nel caso ricevessi manoscritti dignitosi, di segnalare, in cambio di una piccola percentuale sull’eventuale venduto, quanto mi è capitato per le mani e che ritengo valido per le loro collane. La scorsa settimana invece la medesima cosa con una piccola casa editrice. Devo dire che la faccenda mi ha incuriosito. Sul Romanzo aumenta di continuo i propri affezionati, sarà la visibilità del blog, sarà che sembro più o meno serio, sarà qualsiasi cosa, l’idea di scovare qualche buon manoscritto mi piace. Così mi sono proposto con il medesimo ruolo ad altre quattro case editrici che seguo con piacere (due medie e due piccole), in questi altri casi senza chiedere compensi economici, tutte mi hanno risposto positivamente. Hanno collane che mi intrigano, di narrativa, si intende.
Quindi, ecco la proposta a voi che avete un manoscritto nel cassetto.
Inviatemi via mail (così abbattiamo meno alberi) in formato doc (non docx) o pdf il vostro romanzo (non poesie o racconti) e io mi occuperò di scoprire qualcuno che possa essere contemplabile dalle case editrici con cui sono in contatto. Scrivetemi nella mail una decina quindicina di righe per presentare in breve la vostra opera, e lasciatemi i vostri recapiti.
Se qualcuno mi incuriosirà mi farò vivo entro due mesi (sessanta giorni) con una mail. Capite bene che fare questo impegna tempo, infatti non leggerò tutti i manoscritti interamente, ma cinque sei dieci pagine di ognuno, per capire se continuare o meno. Sono un correttore di bozze da anni, sarò attentissimo anche alla forma, se troverò troppi refusi o errori grammaticali nelle primissime pagine, i contenuti mi saranno indifferenti, bocciato senza indugio. Se segnalerò qualcosa significherà un buon connubio fra qualità letteraria e forma.
Non mi tempestate di mail se non mi faccio vivo entro due mesi, non risponderò, non ho tempo. Chi, secondo i miei opinabili gusti e pensando alle collane delle sei case editrici, incontrerà il mio favore può star certo che lo contatterò. Metto subito le mani avanti per non creare equivoci, pure con chi già mi conosce più o meno direttamente.
Riepilogo:
1- Inviare opera in doc (non docx) o pdf a morganpalmas@libero.it
2- Dieci quindici righe di presentazione del romanzo
3- Indicare i recapiti
Se pensate che qualcuno fra i vostri contatti possa essere interessato, segnalate questo post e, se vi va, citatelo fra i vostri canali (blog, Facebook, ecc). Grazie. Spero che questo nuovo servizio messo a disposizione dei lettori di Sul Romanzo possa portare qualche buon frutto editoriale.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi