"Remo Contro" di Enzo Giammaria Napolillo
Autore: Cristina OrlandiLun, 31/05/2010 - 10:34
Di Cristina Orlandi
Remo contro di Napolillo
Si è già detto tantissimo di questo libro, uscito circa 10 mesi fa; addirittura, c’è chi lo dipinge come un vero caso letterario.
Certo, mi fa piacere pensare che un giovane scrittore esordiente abbia già venduto tante copie e raccolto tanti consensi: un incoraggiamento, un po’ di ottimismo iniziale non guastano; tuttavia, mi sembra un po’ esagerato il termine “caso letterario”.
La storia parte dalle crisi esistenziali del protagonista, Remo, il quale si trova “ingabbiato” in un sistema che gli dà la sensazione di soffocarlo e ucciderlo giorno dopo giorno: a cominciare dalla città, una Milano fredda e inospitale, l’azienda dove lavora, con le sue gerarchie e regole spesso non scritte, ma inderogabili, la famiglia medio-borghese con la sua brava facciata di perbenismo, la fidanzata un po’antipatica, anche lei fredda e “perfettina”.
Un senso di ribellione a tutto ciò rimane più o meno latente nel nostro protagonista, fino a quando, durante una vacanza a Formentera, incontrerà Naileen, di cui si innamora, o meglio, rimane da lei intrappolato in una specie di ossessione.
Ed ecco il “remare contro” del nostro protagonista che, spronato da questo estremo sentimento, senza nemmeno inizialmente rendersene conto, vive la sua rivolta personale, che in realtà è un’inesorabile spirale di autodistruzione, poiché si troverà ad affrontare problemi che nemmeno aveva messo in conto, quali, ad esempio, la violenza e la droga.
Il libro è scritto in modo semplice e scorrevole, la storia, man mano che il protagonista si stacca dalla quotidianità e vive sempre più “on the road” tra Milano, Formentera e Londra, avvincente e da leggere tutta d’un fiato.
Non mancano gli aforismi destinati a lasciare il segno, quali, per esempio “cerco nei tuoi occhi il nostro passato, in realtà cerco in te qualcosa di mio, ma non c'è nulla, e non so nemmeno se qualcosa c'è mai stato”, coniato per il momento del “congè” alla fidanzata; suona in modo definitivo, mantenendo tuttavia un tono elegante, senza degenerare in platealità.
Deludente il finale. Peccato.
Remo è un eroe del nostro tempo, o meglio, un anti-eroe, prototipo del disagio sempre più diffuso tra i giovani, alle prese con problemi di conflitti irrisolti con la famiglia di origine, il posto di lavoro, il luogo in cui viviamo, i rapporti affettivi e interpersonali: nulla è come ci si aspettava, e grande è il senso di vuoto e di inutilità percepiti in ogni momento dell’esistenza, perfino nelle ore dedicate al relax.
Purtroppo, la “grande ribellione” di Remo si rivelerà alla fine il petulante capriccio di un bambino viziato e mammone, che nemmeno sa togliere dal fuoco le proprie castagne senza ricorrere ad aiuti esterni.
Forse l’Autore, attraverso questo finale, voleva esternare una sorta di rassegnata sottomissione al cosiddetto “sistema”, i cui limiti che tanto ci opprimono costituiscono le nostre stesse sicurezze, e a cui quindi finiremo, fatalmente, per riapprodare dopo ogni tentativo di fuga, come tanti figlioli prodighi.
Oppure la fragile barchetta di cui si era servito il nostro protagonista per “remare contro” con tanta foga ha finito per schiantarsi su uno scoglio e il nostro eroe o anti-eroe che dir si voglia è sconfitto, sfinito, piaggiato, per cui si lascia condurre, permettendo che altri decidano per lui.
Ma questo temerario ragazzo, che aveva buttato letteralmente per aria tutta la propria vita, non poteva avere anche un minimo di amor proprio? Suvvia, solo un pochino, quel tanto che sarebbe bastato a fargli desiderare di ricominciare tutto daccapo, e da solo. Insomma, nemmeno una ragazza diversa da quella tanto aborrita gli vogliamo far cercare?
Aggiornamento della redazione: al fine di evitare qualsiasi dubbio in merito, nel caso leggiate i commenti, è bene sottolineare che non vi è nessun riferimento diretto all'autore per quanto concerne un eventuale contributo alla casa editrice, tanto meno è in discussione la qualità del libro. Ci pareva tuttavia corretto, da un lato perché conoscete la politica di Sul Romanzo riguardo le case editrici a pagamento, dall'altro lato perché ci ha scritto Napolillo spiegando che vi potrebbe essere una ambigua associazione, spiegare nel primo commento il nostro dubbio e al medesimo tempo scrivere questo aggiornamento. Ringraziamo l'autore per la collaborazione.
Aggiornamento della redazione: al fine di evitare qualsiasi dubbio in merito, nel caso leggiate i commenti, è bene sottolineare che non vi è nessun riferimento diretto all'autore per quanto concerne un eventuale contributo alla casa editrice, tanto meno è in discussione la qualità del libro. Ci pareva tuttavia corretto, da un lato perché conoscete la politica di Sul Romanzo riguardo le case editrici a pagamento, dall'altro lato perché ci ha scritto Napolillo spiegando che vi potrebbe essere una ambigua associazione, spiegare nel primo commento il nostro dubbio e al medesimo tempo scrivere questo aggiornamento. Ringraziamo l'autore per la collaborazione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi