“La formula del professore” di Yoko Ogawa – GFL Step 1
Autore: Morgan PalmasMer, 26/05/2010 - 16:25
Di Morgan Palmas
"La formula del professore" di Ogawa, primo step del Grande Fratello Letterario
Premessa: alcuni mi hanno scritto dicendomi che il libro è andato fuori catalogo, considerato che è stato pubblicato da Il Saggiatore nel 2008, beh, non so bene che cosa dire. Altri lo hanno trovato in biblioteca. Speriamo che anche i primi possano trovarlo presto.
L’incipit è fenomenale: “Io e mio figlio lo chiamavamo il professore. E lui chiamava mio figlio Rūto, radice quadrata, per via della sua testa piatta […]”.
Vi confesso che passare da Moccia a Ogawa è stato come baciare una persona il mattino, appena svegli ancora sul letto, e dopo avere lavato i denti, collutorio e caramella alla menta (metafora che neppure Borges avrebbe tentato).
Il tema della memoria è subito affrontato, tutto si è bloccato al 1975, l’unica libertà successiva corrisponde a 80 minuti. Inoltre, la matematica – nulla di tecnico o difficile – è iperpresente nel testo.
«Risposta esatta. Guardi che meravigliosa sequenza di numeri. La somma dei divisori di 220 fa 284. La somma dei divisori di 284 fa 220. Sono numeri amici, una combinazione estremamente rara. Pensi che Fermat e Cartesio riuscirono a trovarne soltanto una coppia ciascuno. Sono numeri legati da un vincolo divino. Non crede sia bellissimo?».
La scrittura è dosata magistralmente, non so se per merito della traduzione di Mimma De Petra oppure per una abilità di Ogawa, o entrambe.
La storia mi sta garbando non poco, ma voglio leggere ancora un po’ per entrare nel merito delle questioni.
Il prossimo step fino a pagina 98 (fine del primo capoverso), a mercoledì.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi