Il Razzismo: la piaga sociale del XXI secolo
Autore: Astrid FatakiSab, 29/05/2010 - 10:19
Di Astrid Fataki
Razzismo e rispetto nell'Italia contemporanea
Manca poco all’inizio dei mondiali di calcio, l’unico avvenimento capace di risvegliare in ogni popolo lo spirito nazionalistico. Tra non molto i balconi si adorneranno del tricolore mentre nelle altre nazioni europee, le cui genti appartengono a razze differenti, stendardi dai vari colori testimonieranno le singole identità nazionali.
“Il problema dell’identità non concerne tanto direttamente gli immigrati quanto i bambini nati in un contesto di immigrazione. Tuttavia si dimentica il fatto che sono francesi e che la loro identità è segnata sulla loro carta d’identità e sul loro passaporto. La situazione è analoga in altri paesi europei, dove nascono sempre più bambini da genitori non europei, l’identità nazionale dovrebbe essere un luogo di apertura, una sorta di riconoscimento di una realtà in cui l’apporto dell’immigrazione è valorizzato e non occultato o minimizzato”.
Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia.
Il dubbio dell’identità nazionale potrebbe definirsi il cruccio che affligge i meticci, ossia i figli nati dalle unioni miste, i quali sono spesso alla ricerca dell’uguaglianza troppo spesso negata.
“Questa mescolanza è il segno di una sconfitta dei pregiudizi razzisti”.
È davvero così? I matrimoni misti sono veramente la risposta al razzismo? Gli ultimi episodi di cronaca, ci dimostrano il contrario.
“Nelle notti fra il 9 e il 10 gennaio 2010 alcuni immigrati africani che raccoglievano agrumi in un piccolo paese nel cuore della Calabria –Rosarno – sono stati cacciati a colpi di pallettoni e di zappa. Normale razzismo verso lavoratori stagionali pagati 25 euro al giorno. L’episodio ha provocato un’autentica rivolta degli immigrati: 120 africani hanno preso d’assalto le vetrine dei negozi del paese”.
Non avevano forse questi ultimi il diritto di insorgere, di ribellarsi ai soprusi e agli sfruttamenti? In entrambi i casi le scene di rivolta sono state definite eccessive. Eccessivo non è forse il modo in cui sono stati trattati? Il termine “extracomunitario” non è sinonimo di illegalità, non sempre. Molti immigrati sono spesso costretti ad accettare le cosiddette “offerte” di lavoro dalla camorra.
L’Italia è un paese razzista? Esiste l’integrazione?
Sì, l’Italia è un paese razzista che sino a qualche anno fa si nascondeva dietro la falsa accoglienza e l’ipocrita accettazione dello straniero. L’integrazione é una mera illusione, un miraggio. Gli immigrati sono costretti a vivere in condizioni disumane, accusati d’essere causa di disoccupazione, paradossalmente, sono loro che svolgono quei mestieri che l’italiano non fa più. Se domandi a un vicino, a un passante se è razzista, egli ti risponderà che non lo è!
“Dimmi Babbo, cos’è il razzismo?” Esso consiste nel manifestare diffidenza e poi disprezzo per le persone che hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse dalle nostre. Il razzista è colui che pensa che tutto ciò che è troppo differente da lui lo minacci nella sua tranquillità. Il razzista ha paura”.
Paura di cosa? Il colore della pelle può differire, ma siamo tutti uguali, nessuno è superiore a un altro. Se un evento sportivo, come i mondiali di calcio, riesce ad abbattere quei pregiudizi, perché il razzismo persiste e dilaga ancora? La tecnologia e la ricerca scientifica sono in continua evoluzione, anche l’essere umano potrebbe raggiungere livelli di emancipazione culturale tali da debellare questo problema sociale. Apriamoci alle nuove culture senza indugi, non lasciamoci imprigionare dai tentacoli dell’ignoranza, perché il segreto del vivere civile sta in una sola e grande parola: rispetto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi