100 ottimi motivi per piantarla di scrivere – Lezione 27
Autore: Morgan PalmasGio, 06/05/2010 - 15:18
Di Morgan Palmas
Sul Romanzo esiste da circa un anno e negli ultimi 12 mesi ho avuto un continuo scambio di mail con persone che hanno tentato di pubblicare un romanzo, una raccolta di racconti o una silloge poetica. Domande di tutti i tipi e così ho conosciuto nel tempo numerose storie che hanno affinato la mia visione del mondo editoriale italiano.
A ciò si sono aggiunti anni precedenti di contatti e incontri, un bagaglio di informazioni che mi ha portato ad alcune analisi. Ve ne presento una oggi.
Se avete la vostra opera finita, il più delle volte ci si concentra solo su una questione: a quali case editrici inviare il manoscritto. Giusto? No, sbagliato. Sarebbe bene – se non è stato fatto in precedenza – conoscere che cosa sono i contratti editoriali, perché non è solo una questione di soldi, le voci che fregano potrebbero essere celate, costruite ad hoc con una perfidia commerciale che ai più non potrebbe essere palese.
«Io non sapevo che avrei dovuto arrangiarmi per la promozione, sembrava che…».
«No, tu lo sapevi benissimo, bastava leggere qui e qui!».
«Mi hanno fregato, leggo il punto 8!».
«Scusami, ma prima di firmare non lo avevi letto quel dannato punto 8?».
«No, beh sì, pensavo che non fosse così rigido…».
«Rigido?! Un contratto è un contratto, non è questione di rigidità».
«Non mi hanno ancora pagato, da tre anni ormai…».
«Non ti hanno ancora pagato per questa e quest’altra condizione, non le avevi viste?».
«Sì che le ho viste, non le avevo capite, mi sembravano marginali!».
«Marginali?!».
Ne avrei a centinaia da raccontare. Da un lato concernono la superficialità, dall’altro una spensieratezza non di buon senso. I contratti editoriali possono portare problemi e sofferenze, non sarebbe il caso di pensarci prima?
Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, informatevi bene sui contratti editoriali.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi