Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

100 ottimi motivi per piantarla di scrivere – Lezione 27

Sul+Romanzo_contratto+editoriale.jpg

Di Morgan Palmas

Sul Romanzo esiste da circa un anno e negli ultimi 12 mesi ho avuto un continuo scambio di mail con persone che hanno tentato di pubblicare un romanzo, una raccolta di racconti o una silloge poetica. Domande di tutti i tipi e così ho conosciuto nel tempo numerose storie che hanno affinato la mia visione del mondo editoriale italiano. 
A ciò si sono aggiunti anni precedenti di contatti e incontri, un bagaglio di informazioni che mi ha portato ad alcune analisi. Ve ne presento una oggi.

Se avete la vostra opera finita, il più delle volte ci si concentra solo su una questione: a quali case editrici inviare il manoscritto. Giusto? No, sbagliato. Sarebbe bene – se non è stato fatto in precedenza – conoscere che cosa sono i contratti editoriali, perché non è solo una questione di soldi, le voci che fregano potrebbero essere celate, costruite ad hoc con una perfidia commerciale che ai più non potrebbe essere palese.

«Io non sapevo che avrei dovuto arrangiarmi per la promozione, sembrava che…».
«No, tu lo sapevi benissimo, bastava leggere qui e qui!».

«Mi hanno fregato, leggo il punto 8!».
«Scusami, ma prima di firmare non lo avevi letto quel dannato punto 8?».
«No, beh sì, pensavo che non fosse così rigido…».
«Rigido?! Un contratto è un contratto, non è questione di rigidità».

«Non mi hanno ancora pagato, da tre anni ormai…».
«Non ti hanno ancora pagato per questa e quest’altra condizione, non le avevi viste?».
«Sì che le ho viste, non le avevo capite, mi sembravano marginali!».
«Marginali?!».

Ne avrei a centinaia da raccontare. Da un lato concernono la superficialità, dall’altro una spensieratezza non di buon senso. I contratti editoriali possono portare problemi e sofferenze, non sarebbe il caso di pensarci prima?

Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, informatevi bene sui contratti editoriali. 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.