Leggendo & Scrivendo... si incontra tanta gente
Ho una sorta di debito personale e intellettuale nei confronti di questo sito, leggendoscrivendo.it. Sarà che l'ho visto nascere e sono stata fra i primi autori a pubblicarvi i propri racconti (chiedo scusa per la parentesi forse un po ' egocentrica). Sarà che è nato dalla costola del Rifugio degli Esordienti, uno dei primi portali per scrittori a cui mi sono accostata alla non troppo veneranda età di 15 anni, e del quale avrò il piacere di parlarvi in uno dei prossimi articoli. La redazione è capeggiata, fra gli altri, proprio da uno dei nomi storici del Rifugio e della sua iniziativa più nota, Lettura Incrociata: Alberta Colombo, che cura la redazione editoriale del sito accanto a – fra gli altri - Lilli Luini e Maurizio Lanteri.
LeggendoScrivendo si apre con un leggero motivo musicale e una strofa del poeta greco Kostantinos Kavafis: «Sempre devi avere in mente Itaca, raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto non affrettare il viaggio: fa che duri a lungo, per anni».
La trovo un'interessante metafora del lavoro dello scrittore, se diamo per vero l'assunto secondo cui è il processo creativo nel suo svolgersi – più che rileggere l'opera una volta conclusa – a provocare le sensazioni più intense. Ci sarebbe da disquisire ore e ore solo su questo argomento, ma non è ora il momento di farlo.
Ricordo - a suo tempo - un'altra citazione in apertura del sito, e che ora scorre lenta tra la barra del titolo e i pulsanti del menu: è una frase tratta dal film Barton Fink – E' successo a Hollywood, diretto dai fratelli Coen, che dice «Sai raccontarmi una storia? Sai farmi ridere? Sai farmi piangere? Sai farmi venire la voglia di cantare?». Anche questa molto bella, riassume perfettamente il messaggio del sito: persone che amano raccontare e raccontarsi.
Passiamo dunque a raccontare ciò che si può trovare in questo sito. Anzitutto un forum molto attivo, in cui sono proposte anche segnalazioni di case editrici e concorsi letterari.
Inoltre, sono proprio gli iscritti al forum a rendere attiva una delle aree più interessanti del sito: il racconto della settimana. Ogni domenica vengono selezionati due racconti, che vengono poi commentati in apposite aree del forum: il primo è un inedito, mentre il secondo (sezione Riletture) è ripescato dall'archivio su indicazione degli stessi utenti. Inoltre l'area libreria propone settimanalmente recensioni di opere a cura della redazione, del collaboratore Alberto Pezzini e dei lettori stessi, oltre che una vetrina esordienti riservata esclusivamente alle opere prime.
Potete inoltre trovare interviste a scrittori (seconda parentesi egocentrica: ci sono tanti genovesi...), leggere le opere pubblicate. E' infatti possibile inviare le proprie opere per un'eventuale pubblicazione, anche se nelle Faq è precisato che il sito non è concepito come una vetrina (ce ne sono già tante, in fondo... forse troppe, voi che ne dite? Ndr), quanto come un «laboratorio di scrittura e lettura».
Ed è proprio il laboratorio gratuito di scrittura una delle aree più interessanti del sito: per iscriversi è sufficiente inviare una mail alla redazione con i dati richiesti, e poi prendere parte in tutta libertà alle esercitazioni proposte. Consiglio in particolare un vademecum molto utile per chiunque si approccia alla scrittura: il manuale di autoediting.
Postilla-contatti: il sito ha un profilo su Facebook e un gruppo appositamente dedicato al Racconto della settimana.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi