Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Werner Herzog: una specie di pellegrinaggio

Un viaggio a piedi, per prima cosa, significa liberarsi di tutto il superfluo. Ovvero, prevede un carico minimo, essenziale, strettamente indispensabile per poter affrontare la strada.

 
Werner Herzog prima di partire prese una giacca, una bussola, una sacca con dentro lo stretto necessario, e un quadernetto su cui annoterà il viaggio, le cui pagine diventeranno poi, a distanza di alcuni anni, il libro Sentieri di ghiaccio. Gli stivali erano nuovi e solidi, poteva contare su di loro. Partì il 23 novembre 1974 da Monaco per raggiungere Parigi: aveva saputo che l'amica Lotte Eisner era gravemente malata e probabilmente sarebbe morta. Il regista si era detto che no, non poteva essere, almeno non in quel momento, non si doveva permettere che morisse. Così partì a piedi per raggiungerla.
 
Fin dai primi chilometri di marcia lo sguardo del regista è “in viaggio”, si adatta alla dimensione del camminare, o meglio si adatta alla velocità dello spostamento e al tempo dello sguardo: lenti. I particolari, le piccole cose, i frammenti visivi, le parole delle persone sfiorate, le espressioni dei volti, le insegne dei locali pubblici, gli alberi assumono un peso e una risonanza che, altrimenti, non potrebbero avere. L'attenzione è concentrata sulla strada e sui lati che la compongono, in movimento. La preoccupazione di dove andare a dormire la notte non esiste.
 
Herzog entra in una cappella prima di Alling, con l'intenzione di passarci la notte, ma dentro c'è una donna che prega con accanto un san Bernardo. Poi trova una casetta vicino a un lago: fa saltare una persiana, poi infrange un vetro ed ha trovato il riparo per la notte.
 
Così, giorno dopo giorno, metro dopo metro, la strada e il viaggio si srotolano lentamente, tra boschi e bufere, problemi ai piedi e stanchezza fisica mai vissuta prima, piccoli paesi, sparute frazioni. La litania lenta dei piccoli della Germania minore: Tailfingen, Pfeffingen, Burgfelden, Schalksburg, Durrwangen, Frommern, Dottershausen, Dormettingen, Dautmergen, Tabingen, Irstingen, Thalhausen, Herrenzimmern, Bosingen.
 
 
La strada è lunga, l'occhio di Herzog passa di visioni nitide e potenti della natura che lo circonda a momenti di “alterazione”, di “sospensione”. Intanto arriva la Francia, scorre sotto i piedi, la teoria dei toponimi cambia solo per la lingua di riferimento: Cirfontaines, Harmeville, Soulaincourt, Sailly, Noncourt, Poisson, Joinville. Le nuvole sono sempre le stesse, spesso uguale è la desolazione della provincia profonda.
 
La meta è più vicina: “Davanti a me non vedo che la strada. A un tratto, verso il crinale di un colle, ho pensato ecco là c'è un uomo a cavallo, ma quando ci sono arrivato vicino era un albero; poi ho visto una pecora e ho avuto il dubbio che fosse un cespuglio, e invece era una pecora moribonda”.
 
Poi Herzog arriva a destinazione. È il 14 dicembre. La Eisner era ancora spossata e segnata dalla malattia. Il regista è imbarazzato:
 
“Insieme, ho detto, faremo fuoco e arrostiremo i pesci. Allora lei mi ha guardato con un lieve sorriso e poiché sapeva che ero uno che andava a piedi e perciò un indifeso, mi ha compreso”.
 
Si è concluso un pellegrinaggio. Non è stato come quello di Charles Péguy, che percorse 140 chilometri a piedi per andare alla cattedrale di Chartres per un voto fatto per la guarigione del figlio Pierre, ma si tratta di qualcosa di molto simile. Cos'è, infatti, un viaggio a piedi intrapreso nella convinzione che un'amica gravemente ammalata potrà star meglio per il solo fatto di averlo intrapreso?
Bibliografia minima
Werner Herzog, Sentieri di ghiaccio
David Lebreton, Il mondo a piedi
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.