Webzine mensile Sul Romanzo con vostri racconti e poesie
Autore: Morgan PalmasLun, 01/02/2010 - 13:16
Di Morgan Palmas
Avete letto bene, sì. Sul Romanzo si sdoppia, nascerà a marzo anche la webzine mensile.
Un canale di cultura e di informazione che speriamo possa trovare il vostro apprezzamento, come per il blog.
La rivista on line sarà un impegno diverso, strutturato fin dalla nascita in maniera originale, rivolto sia agli scrittori esordienti che ai lettori curiosi.
La letteratura non è un’isola, essa si relaziona ad altre arti e non solo.
Saremo contemporanei, dannatamente contemporanei, senza per questo dimenticare il passato. I nostri occhi saranno microscopi e aquile sul presente, forse per creare nuovi percorsi di interpretazione, forse per nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto, direbbe Calvino, vedrete, sarete voi lettori gli unici a giudicarci.
Non ci piace la società liquida in certi suoi aspetti, non ci piace l’idea che per sentirsi integrati si debba seguire le mode e i gruppi, crediamo che si possa vivere nel presente ed essere contemporanei anche andando contro corrente talvolta.
Quale senso ha oggi creare una webzine di letteratura? Quale senso ha oggi, dati alla mano, parlare di libri e arti?
I collaboratori della webzine mensile Sul Romanzo sono persone indipendenti, libere nel pensiero, a volte outsider, poco propense ad abboccare agli ami dei burattinai.
Ma vi spiegheremo meglio nel primo numero di marzo.
Racconti e poesie
Ciò che oggi subito potrebbe interessare a voi lettori è che pubblicheremo anche racconti e poesie, i vostri racconti e le vostre poesie, li leggeremo e sceglieremo i migliori, quelli che ci avranno stupito e colpito maggiormente, quelli dotati di forza critica e contemporanea originalità.
Il tema del mese di marzo è la xenofobia, pensate alle vostre esperienze e idee, portate tutto ciò in parola.
I Racconti saranno di una lunghezza massima di 16.000 caratteri (spazi inclusi).
Le Poesie saranno sonetti (qualsiasi tipo di sonetto, anche il caudato, rinterzato, ecc), vi spiegheremo meglio questa scelta poco contemporanea nel primo numero.
Inviate i vostri lavori a yousulromanzo@libero.it , in Oggetto: Racconto o Poesia.
Allegate una breve scheda biografica che non dovrà essere superiore a 800 caratteri (spazi inclusi).
Attenti, non alla mail del blog sulromanzo@libero.it.
È solo l’inizio, noi siamo già stupiti, ora toccherà a voi fra poco più di un mese…
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi