Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Print on demand: pubblicare libri senza truffe? – parte 5

Sul+Romanzo_commistione.jpg

Di Morgan Palmas

Dopo gli aspetti negativi, quali sono gli elementi positivi del print on demand?

Anzitutto i costi sono abbattuti, si pensi alla filiera della classica editoria tradizionale, nel caso del POD si eliminano molti passaggi, iniziando dal primo tassello: la stampa, in particolare la velocità di stampa.

I diritti d’autore rimangono in mano al proprietario, avete presente il 5 o il 10% delle case editrici? Dimenticateli.

Facilità di pubblicazione, evitando così l’editing e il contatto con le case editrici.

Inoltre, il vostro libro non sarà mai fuori catalogo o a marcire nei magazzini.

Soltanto questi primi elementi configurano già il vantaggio concreto per chi si affida al POD.

Tuttavia non è banale osservare che laddove l’incidenza di internet nella società è profonda esiste in parallelo un mercato del print on demand più evoluto, sia da parte di chi genera prodotti “fai da te” sia da parte dei consumatori finali.

Un esempio concreto: a Londra è stata inaugurata l’anno scorso la Espresso Book Machine, un mezzo tecnologico in grado di stampare in cinque minuti un libro, pescando fra circa 500.000 titoli. La strana fotocopiatrice è stata posta all’interno di una libreria nel pieno centro della città. Ora immaginate se queste macchine dovessero diffondersi, cambierebbe in pochi anni il mondo editoriale, vi serve un libro? Bene, lo stampate sul momento. Di chi? Di quel signore che ha proposto un romanzo interessante sul suo sito.

Siamo preparati qui in Italia a una situazione simile? 

Ancora no, ma in futuro sarà esattamente così. Ecco che chi sceglie il POD sarà costretto a essere presente online se desidererà creare un primo filtro informativo fra autore e potenziali lettori.
Il mercato della stampa digitale si muove, leggete questo articolo e guardate il video.
Sono tutti aspetti che confluiranno con il tempo in un unico canale vantaggioso per il self made man che sceglierà il POD. Potete trovare qui un interessante articolo che confronta i diversi servizi di print on demand.

Già vi parlavo della prevedibile evoluzione di alcune piccole e medie case editrici, le quali si sono attrezzate per sfruttare l’onda del POD. È un caso noto e recente quello della Fanucci Editore.

Inizierò a parlarvi della commistione che citavo qui, i territori divengono più impervi ora, i fili davvero intricati. E giungeremo piano piano alla amata e odiata editoria a pagamento, prima però dobbiamo fare qualche altro passo per capirne il contesto. 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.