Print on demand: pubblicare libri senza truffe? – parte 5
Autore: Morgan PalmasMar, 23/02/2010 - 16:50
Di Morgan Palmas
Dopo gli aspetti negativi, quali sono gli elementi positivi del print on demand?
Anzitutto i costi sono abbattuti, si pensi alla filiera della classica editoria tradizionale, nel caso del POD si eliminano molti passaggi, iniziando dal primo tassello: la stampa, in particolare la velocità di stampa.
I diritti d’autore rimangono in mano al proprietario, avete presente il 5 o il 10% delle case editrici? Dimenticateli.
Facilità di pubblicazione, evitando così l’editing e il contatto con le case editrici.
Inoltre, il vostro libro non sarà mai fuori catalogo o a marcire nei magazzini.
Soltanto questi primi elementi configurano già il vantaggio concreto per chi si affida al POD.
Tuttavia non è banale osservare che laddove l’incidenza di internet nella società è profonda esiste in parallelo un mercato del print on demand più evoluto, sia da parte di chi genera prodotti “fai da te” sia da parte dei consumatori finali.
Un esempio concreto: a Londra è stata inaugurata l’anno scorso la Espresso Book Machine, un mezzo tecnologico in grado di stampare in cinque minuti un libro, pescando fra circa 500.000 titoli. La strana fotocopiatrice è stata posta all’interno di una libreria nel pieno centro della città. Ora immaginate se queste macchine dovessero diffondersi, cambierebbe in pochi anni il mondo editoriale, vi serve un libro? Bene, lo stampate sul momento. Di chi? Di quel signore che ha proposto un romanzo interessante sul suo sito.
Siamo preparati qui in Italia a una situazione simile?
Ancora no, ma in futuro sarà esattamente così. Ecco che chi sceglie il POD sarà costretto a essere presente online se desidererà creare un primo filtro informativo fra autore e potenziali lettori.
Il mercato della stampa digitale si muove, leggete questo articolo e guardate il video.
Sono tutti aspetti che confluiranno con il tempo in un unico canale vantaggioso per il self made man che sceglierà il POD. Potete trovare qui un interessante articolo che confronta i diversi servizi di print on demand.
Già vi parlavo della prevedibile evoluzione di alcune piccole e medie case editrici, le quali si sono attrezzate per sfruttare l’onda del POD. È un caso noto e recente quello della Fanucci Editore.
Inizierò a parlarvi della commistione che citavo qui, i territori divengono più impervi ora, i fili davvero intricati. E giungeremo piano piano alla amata e odiata editoria a pagamento, prima però dobbiamo fare qualche altro passo per capirne il contesto.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi