Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - parte 4
Autore: Morgan PalmasLun, 22/02/2010 - 13:26
Di Morgan Palmas
Si parlava la scorsa volta degli elementi negativi del print on demand, oggi continuiamo.
Non solo il problema dell’editing e del codice ISBN, la questione fondamentale è la mancanza di distribuzione, tutto viene delegato all’autore del libro. Pubblicare un romanzo senza una distribuzione, è come avere un motoscafo senza l’acqua su cui farlo navigare, si rimane fermi al porto.
Esistono casi di successo fra chi ha scelto il POD, sono tuttavia rarissimi, non rari, rarissimi.
Vendi il libro all’amico, alla zia, al conoscente compagno di scuola di tuo padre o di tuo figlio, venti, trenta, cinquanta copie e poi?
Si è parlato più volte anche in questo blog di come pubblicizzare un prodotto editoriale, il marketing è una brutta bestia, uno pensa di avere un discreto romanzo in mano, vende pochissime copie e si convince con il passare del tempo di avere sopravvalutato il proprio libro. Non è sempre così. A volte è davvero un problema di pubblicità, di passaparola, di strategia comunicativa.
Chi sceglie il POD e avesse l’ambizione di ottenere buone vendite dovrebbe riflettere con attenzione sui passi da compiere.
È evidente che non basta
inserire il pdf in un sito di print on demand.
Altra questione: leggete con cura le condizioni offerte da chi vi permette di pubblicare.
Alcuni esempi che possano farvi comprendere quanto non è mai troppa la prudenza.
1) Un signore decide di pubblicarsi il libro da sé, accetta la proposta di un sito e dopo avere ricevuto il pacco di libri a casa scopre un’ulteriore spesa che non aveva previsto: l’imballaggio (era scritto fra le condizioni, ma in modo arguto…).
2) Una signora, spinta dai prezzi convenienti, si affida al POD di un sito, fa la transizione bancaria con il proprio IBAN. I libri non arrivarono mai, era una truffa bella e buona. Il sito scomparve dopo qualche settimana.
3) Un signore riceve il primo pacco di libri, la condizione era: “Il primo ordine sarà di 25 copie, se soddisfatto, potrà fare gli ordini successivi con uno sconto del 20%”. Nel momento in cui decide di procedere, scopre che lo sconto era applicato soltanto alla prima copia del libro, tutto il resto a prezzo normale, minimo acquistabile: 25 copie. In sostanza, una delle 25 copie effettivamente scontata, tutte le altre senza sconti. Anche qui il marketing ingannevole ha colpito.
Gli esempi potrebbero essere numerosi, non ci sono soltanto elementi negativi.
Domani ne parleremo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi